Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
@susanna wrote:
Guardate che bella la fotografia di Paoletta….http://aniceecannella.blogspot.com/2010/03/insalata-cacio-e-pere.html” onclick=”window.open(this.href);return false;
Ma guarda tu… mai avrei pensato che una insalata avrebbe avuto così tanto gradimento… 😯 😯 😯
L’ho vista, l’ho vista! tra l’altro Paoletta ha usato il mio miele al tartufo per accompagnare la tua fantastica insalata… [smilie=015.gif]
@paula wrote:
ma mangiati nonostante le tante vacanze in puglia
grazie [smilie=011.gif]I peperoni cruschi sono un prodotto lucano (IGP Basilicata), nonostante la vicinanza con la regione Puglia, sono per lo più sconosciuti anche nella vicina Puglia.
@dida wrote:
Benvenuto Giuseppe, interessante il tuo blog, mi piace soprattutto il tuo modo di cuocere la salsiccia. Sai che da noi, in provincia di Milano, la salsiccia si chiama “luganiga”? Anche da noi si usava cuocere sotto alla cenere quando in casa c’erano i camini. Anzi, mi hai dato una bella idea per quando accenderò il camino: salsicce e patate sotto la cenere.
Non vorrei sembrare troppo campanilista…
Cicerone, Marziale e Varrone ce ne attribuoscono a noi lucani il merito: secondo i loro scritti, la “lucanica”, introdotta a Roma dalle schiave lucane, era una carne tritata, insaccata in un budello, così chiamata perché i soldati avevano imparato come prepararla proprio dai lucani. Successivamente, Apicio fornì una ricetta per prepararla e, da allora, “lucanica”o luganega divenne sinonimo di “salsiccia” 8)@*Rose* wrote:
Ciao Giuseppe [smilie=013.gif] se lo sapevo ieri sera brindavo a te con un barolo invecchiato 12 anni un 15° é stato un gentile omaggio di un impresario nei riguardi di mio marito..veramente le bottiglie sono state una decina e stasera abbiamo già stappato un atro barolo da 17 anni 18°-19° conservato in botti di rovere.
Posso dire una cosa?non si deve bere tanto..non è da noi…ma adoriamo bere del vino di prima qualità..è tutta un altra storia.
BENVENUTOOOOOOOOOOOO(son già imbriaca) [smilie=smilie_face_15.gif] [smilie=smilie_face_15.gif]Beh che dire…ti tratti bene! [smilie=007.gif]
@ste67 wrote:
benvenuto anche da parte mia,sono appassionato di vino anche se non sono somelier(so’ che le coinquiline del sito cominceranno a darmi dell’ubriacone)…sono di piacenza e come ben saprai dalle mie parti si produce dell’ottimo vino,molto diverso da quello che si fa dalle tue parti…ti auguro una buona permanenza e seguiro’ il tuo blog…
stefano
Ciao Stefano,
io dico sempre che in tutt’Italia c’è del buon vino, uno diverso dall’altro. Ognuno di noi ne predilige uno anzichè un’altro o magari ne predilige uno in una determinata occasione anzichè un’altro…
Il difficile è conoscere per poter scegliere e poi giudicare.Il fascino del mondo enogastronomico è proprio questo, un pò come in un viaggio, bisogna prima visitare dei luoghi per poter poi giudicare qual’è quello che ci fà stare meglio.
😛
Grazie per l’accoglienza!
Beh non preoccupatevi se di vini non ci capite nulla, anche la mia ragazza non ne capiva nulla e nemmeno voleva assagiarli…ora è sommelier! -
AutoreArticoli