Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
@paula wrote:
ciao Antonietta bentornata 😆 ,due domande ma devono essere sciacquate dal sale?e poi ci va pure l’olio ?
grazie [smilie=011.gif]No, non vanno sciaquate. Naturalmente non bisogna metterne tanto ma il giusto quantitativo, prima d’invasare mettere l’olio dimentico sempre qualcosa.. Comunque grazie Paula x il bentornata [smilie=011.gif]
@susanna wrote:
Ciao Antonietta! Se hai lo stampo da Panettone (anche di carta) va benissimo ugualmente. Oppure uno stampo a tronco di cono (da Sartù per capirci) … l’importante è che abbia i bordi alti. Se non vuoi impazzire troppo e non hai questo genere di stampo prova con uno stampo da plummcake. 😉 😉 😉
Finalmente mi sono attrezzata ho trovato queste pentole oggi a un mercato in Calabria adesso appena ho un attimo di tempo anche se non siamo nel periodo di pasqua voglio provarla. Ciao a presto
Le zucchine sott’olio sono buonissime mia madre ogni anno le prepara.
Quest’anno appena sono arrivata in Calabria ho trovato già una scorta pronta x essere mangiata.Lei le taglia in quattro e poi per il lungo fa delle fettine sottile che mette sotto sale per 12 ore.
Le toglie dal sale e le mette sott’aceto, per altre 12 ore, strizzare per bene e poi condire con aglio, origano e mentuccia e mettere nei vasi e chiudere ermeticamente. Un bacione a tutti da Anto@mariella wrote:
Ofelia, se sei troppo modesta per mostrarci una foto del tuo splendido dolce, permetti che lo faccia io.
Questa l’avevi portata a Roma ad un raduno di cucinait, ti ricordi?
Naturalmente la torta era buona almeno quanto era bella.
Un bacio
Questo dolce di Ofelia l’ho mangiata ed è qualcosa di meraviglioso. Mi hai fatto venire la voglia di prepararla. Ciao a presto e grazie.
bellissimi questi polipetti, sono propio da gustare. Anch’io lì preparo spesso; ma questi devo dire hanno un aspetto molto invitante vorrà dire che preparerò la tua versione. Ciao un bacione da Antonietta!
@susanna wrote:
Ciao Antonietta! Se hai lo stampo da Panettone (anche di carta) va benissimo ugualmente. Oppure uno stampo a tronco di cono (da Sartù per capirci) … l’importante è che abbia i bordi alti. Se non vuoi impazzire troppo e non hai questo genere di stampo prova con uno stampo da plummcake. 😉 😉 😉
Allora proverò con lo stampo da panettone. Ciao e grazie!!!
Bellissimo questo cestino, è l’ideale per un buffet speciale penso propio che prenderò in prestito la tua ricetta naturalmente ringraziandoti anticipatamente. Trovo che sia veramente delizioso. Ciao da Tuorlo e Buona Pasqua
Un buongiorno anche da parte mia, visto che oggi ho fatto capolino. Mi scuserete per la mia assenza ma ho troppo lavoro e non sto più dietro a niente. Un bacione a tutti da Tuorlo [smilie=007.gif]
Ciao Susanna è una vita che non passo sono Antonietta da Novara. Spero che tutti quanti stiate bene.
Mi piacerebbe fare questa tua ricetta solo che questa pentola mi manca cosa potrei utilizzare?
Auguroni di Buona Pasqua a tutti!! [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]
@alexanna wrote:
Il dolce che per tradizione natalizia a Milano è il panettone, a Verona il pandoro, a Napoli gli struffoli
A Salerno e provincia il dolce natalizio sono i Cazuncielli
questa è la forma che gli danno da queste partiCazuncelli di castagne salernitani alexanna
Pasta Frolla
500g di farina
2 uova
una bella noce di sugna ( chi non l’avesse 1 bicchiere di olio di arachidi più o meno 100g)
2 cucchiai di zucchero
Impastare con il vino biancoRipieno
mezzo chilo di castagne lessate , pulite e passate al passaverdure,
cacao amaro 20g,
ciocco da copertura 200g (che ho fuso con 125g di crema di latte )
crema di latte 125 g
zucchero 100g,
cannella abbondante,
una grattata di scorza d’arancia
rum una mezza tazzina ( all’incirca tre cucchiai)poi ho fatto la pasta , con la sugna, nel ken come da ricetta
ho mescolato tutti gli ingredienti della foto ho fatto riposare il tutto in frigo una mezz’oretta
ho preso un pezzetto di pasta ed ho tirato delle sfoglie sottili , notare che si vedono i nodi scuri della spianatoia
naturalmente si può tirare anche con la nonnnapapera ma io ho preferito tirarla a mano dato che l’impasto si tira facilmente, splendido
tagliare dei dischi abbastanza grandi, io li ho tagliati con una tazza non avendo un tagliapasta abbastanza grandemettere al centro una noce di ripieno
chiudere a mezzaluna bagnando un pò i bordi con dell’acqua o del bianco d’uovo per non farli aprire durante la cottura
con un coltello incidere i bordi n questa maniera , questo è un taglio tipico di questo dolcebisognerebbe incrociare i tagli ma mi scocciavo e non l’ho fatto, con questo impasto me ne sono venuti circa 60 … mica potevo impazzire con gli incroci ….
eccone solo una parteli ho fritti in olio di arachidi molto caldo e profondo ( si dovrebbero friggere nella sugna , ma è un pò troppo per miei gusti)
appena si son dorati li ho tolti, li ho messi su della carta da cucina per far assorbire l’olo in eccesso,
quando erano ancora caldi ho versato su ognuno un cucchiaino di miele di acacia e spolverati di confettini colorati ecco i primiComplimenti x questi dolcetti. Fanno parte anche della nostra tradizione natalizia (Calabra) e sono quasi uguali in tutto. Buon Natale Ale da Tuorlo.
@gaviota argentea wrote:
buonanotte!
Mal che vada se non riesco a dormire leggerò! [smilie=smilie42.gif]Ciao ragazze era da un po’ di tempo che non passavo. Vi auguro una dolce notte. Tuorlo
http://blog.libero.it/mariacucina/view.php?reset=1
Ho fatto una piccola recensione al tuo post sul mio blog spero ti piaccia.
Bellissima la tua ricetta. Complimentissimi Tuorlo14 Marzo 2007 alle 20:13 in risposta a: Colomba Pasquale Classica per Antonietta… ma non solo… #165919Susanna cara la tua colomba l’ho fatta, un vero trionfo.Adesso sul mio blog ho messo le foto però a chi serve la ricetta ho messo il link della tua ricetta. Grazie cara
10 Marzo 2007 alle 23:53 in risposta a: Colomba Pasquale Classica per Antonietta… ma non solo… #165915Grazie Susanna sei stata un vero tesoro. Mi sembra di facile esecuzione. Ciao.
@pasticcino wrote:
Grazie Antonietta!
Copio e incollo il tutto, mi intrigava questa torta, ma ogni tanto mi spavento di fronte ai cambiamenti che devo fare ad una ricetta per poterla rendere accessibile anche per me…vero è che potrei approfittarne per un pò di dieta 😳 😉 😳Mi sono dimenticata di mettere il diametro della tortiera ma sottomano adesso non ho niente per misurare la teglia. Comunque ci vuole una tortiera piccola.
-
AutoreArticoli