Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
ben arrivato nico,ora possiamo andare in “pensione”
mi hanno dato la ricetta dei polvorones ma ci va lo strutto e sono restia a farli,chssa’ col burro come sono….. che dici ofelia?
oggi pasta cavolfiore e peperoni:
cavolfiore in pentola a pressione 5′ ,poi rosolato in padella peperone rosso e giallo a cubetti aglio e olio,olive verdi e nere.ho unito il cavolfiore,amalgamato e ho condito le farfalle spolverando di pecorino ,mollica sbriciolata e tostata e granella di nocciole tostateinsalata con lattuga rucola,cipollina,peperone a julienne,ravanelli
dolce creps con marmellata di fragole e con nutella
io dico semplicemente la verità:
mi dispiace è un periodo nero economicamente,beata lei che ha un lavoro… [smilie=smilie_face_15.gif]thats’amore…ortolano con orzo e farro,mi piace senza fagioli borlotti,poi ci aggiungo di tutto di più
se uso gli stessi ingredienti non mi viene uguale,ci devo sempre aggiungere un po di findus
che ne pensate?
cosa ci mettono d’aromi in thats’amore che viene diverso ?@mimma wrote:
Qui quella che si fa con il latte si chiama salsa blanca e quella che si fa con il brodo si chiama salsa bechamel.
Io la faccio mettendo tutto in freddo e dopo cucino tutto al fuoco.
María Marta mi ha dato una ricetta che per me è molto buona ed è perfetta per chi non puó mangiare molto burro. Metto in una pentola la farina, e aggiungo poco a poco il latte freddo e la metto al fuoco fino a quando è pronta, in quel momento aggiungo solo un pezzettino piccolo di burro e sale e noce moscata.
Perchè faccio tutto in freddo?, perchè quando ero giovane mi venivano sempre “grumos”, invece cosí rimane sempre perfetta.
Se serve a qualcuno “bien”
Mimmacapisco i grumi mimma ma il rhu cioè burro e farina è importante perchè dà un sapore particolare alla salsa che non ottieni nel metodo che usi tu,
x i grumi puoi sempre usare il mixer dopo o il colinoio di solito butto l’acqua dopo un po di ammollo perchè non mi piace l’odore e ne aggiungo altra pulita,quella poi la uso,ma se fosse tossica l’acqua lo sarebbero anche i funghi,no?
bravaaaaaaaaaaaaa
potresti anche insaporirlo con aromi a piacere
se riesci a tagliarlo a cubetti o quenelle li rotoli separatamente in paprika,origano,cumino e finocchietto frullato,pistacchi tritati
prova,serviti con un’insalatina verde o pomodorini ed è già primavera…………….quando mi sono sposata il fratello di mio marito è venuto a vivere con noi,anzi è entrato prima lui che io in casa
casa minuscola
che dire :era il disordine personalizzato
se usciva tre volte al giorno cambiava tre camicie
tornato a casa ,stereo da una parte,scarpe x giocare a pallone da un’altra,giacca e cravatta in giro ovunque e se pioveva ,con una faccia tosta mi diceva :marì,resti a casa?
si rispondevo io
allora metto le scarpe vicino alla stufa,me le rigiri ogni tanto?
era il colmo !!!!!!!!!!!!!!voleva la guerra………….
studiai la mia strategia con cura
il giorno che aveva la partitina nascosi le scarpette e la tuta,idem lo stereo e me ne andai
all’epoca non c’erano i cellulari ,che bello…………
potevo solo immaginare la sua faccia…possibile che maria mi ha fatto questo…
mi cercò dappertutto ma niente partita…avevo capito il punto debole hahaha
ma questo era solo l’inizio
lavai tutte le camicie e gliene stirai una sola
le altre nascoste
inutile dire che le cose migliorarono a vista d’occhio
ma una cosa aveva da migliorare e non sapevo cosafare
appena tornato a casa,senza neanche accendere le luci andava in frigo a bere dalla bottiglia quel buon rosè comprato in liguria
odiavo questa cosa allora decisi di sacrificare il rosè
feci un miscuglio di sale idrolitina bicarbonatoe non so che altro,agitei per bene e andai a letto con mio marito ,luci spente e aspettammo…
la chiave nella toppa,i suoi passi verso il frigo,il nostro cuore che batteva e poi
il suo urlo:mariaaaaaaaaaaaaaaaaa
capì che era ora di cercarsi una moglie…l’ha trovata …e lo fa rigare…
questo dimostra che ci vuole fermezza,si può riuscire…
ora dopo 28 anni di matrimonio sono andata a vivere con mia suocera,sua madre,
l’artefice di quel “capolavoro”e…si ricomincia…
ma è tosta,devo cambiare strategiaalla giudia: interi fritti in olio profondo
oppure dopo averli puliti dalle foglie dure tagliati a fettine e passati in uovo e semola cosi rimangono croccanti,puoi fare così anche i gambi e la parte carnosa delle foglie,sempre della serie:”non si butta via niente”oggi “pizza di zucca” al forno
se trovate la zucca lunga senza il buco al centro,la tagliete a fette tonde alta 1 cm. e la infornate solo col sale x 15′ e poi la condite come una pizza con pomodorini (già cotti in padella con un filo d’olio e uno spicchio dì aglio) scamorza olio origano e infornate ancora qualche minuto
con una parte ho condito le orecchiette naturalmente unendo una generosa grattugiata di formaggio e peperoncino e fatta gratinare in fornoio di rado cucino la stessa cosa e anche se x fare un es. faccio i legumi settimanalmente cambio sempre ricetta perchè mi piace variare i sapori
es i fagioli :una volta in bianco una volta col pomodoro,una volta con le scarole, o con aromi diversi,per cui facendo il giro di tutti i piatti capiterebbe dopo anni lo stesso identico menù.
anche le cose che “piacciono”se rimane qualcosa non sono gradite la sera o il giorno dopo( a meno che non sia la pizza) x cui non lascio avanzi.non mi scervello più di tanto a pensare perchè amo aprire il frigo 1/2 h prima di pranzo e improvviso…certo in questo il congelatore mi aiuta perchè durante la loro stagione preparo tante cosine pronte es. pesti vari di basilico,di peperoni di cime di rapa,di melenzane, e poi melenzane e zucchine grigliate peperoni arrostiti e tanto altro.non sono di quelle che…giovedi gnocchi e non mi piace mischiare tante cose in un piatto unico,sono per i sapori separati per cui preferisco preparare più cose diverse es. i legumi :se facessi una zuppa di legumi misti come potrei rifarli spesso?mi direbbero fai sempre le stesse cose… così alterno ma sempre con un solo ingrediente principale.ho un piccolo blok notes con ricettine veloci e gustose x quando ho poco tempo e non nego che riesco ancora a stupire mio marito dopo 30 anni,per non parlare della suocera che si abbuffa prodiga di lodi
non programmo quasi mai salvo x quando ho ospiti ma ho sempre le mani in pasta,un giorno la pasta fresca,un giorno il pane, uno la pizza o la focaccia e poi mai lo stesso dolce o biscotti ma forse sono “programmata”così……….. [smilie=smilie_face_01.gif]@giovanna wrote:
@susanna wrote:
Silvia mi è venuto in mente un metodo che di solito uso…
Faccio trifolare degli champignon che tirano fuori tutta l’acqua del mondo… nella stessa padella aggiungo dei porcini secchi (senza ammollo) a quel punto i porcini in pochissimi istanti fanno da spugnetta e assorbono tutta l’acqua degli altri funghi … non puoi immaginare che profumo resta al tutto… 😯
Mi domando perchè l’altro giorno non ho pensato a dirtelo…. bah!! 🙄 🙄 🙄
ma i funghi secchi sono pieni di terra, li lavi prima?
io li lascio in ammollo però filtro l’acqua o il latte a secondo dei casi e la riutilizzo, così non perdo il sapore dei funghi
hai ragione giovanna,a volte ci sono buste di funghi secchi pieni di terra e quell’acqua esce sempre nera,però penso che susanna si riferiva a quelle fettine di porcini belli bianchi bianchi di prima scelta che è vero costano un po ma non c’è bisogno neanche di sciacquare
specie se a seccarli sei stata tu stessasi mia cara, frullate senza cuocere ,anche se sanno di alcool,conservate nello zucchero le aggiungi all’impasto dei dolci o dei biscotti,lasciano un’aroma….
io quando mangio un’arancia o premo un limone frullo sempre le bucce invece di buttarle e le conservo in frigo in un barattolo di vetro mischiate allo zucchero,poi le uso al posto degli aromi artificiali nelle torte ,anche nello yogurt bianco che faccio io
marmewllata non penso che sia adatta
chutney mai fatto,cos’è?forse si chiama diversamente dalle mie partiin ordine di bontà(a mio parere)
1)
se hai la macchina del pane puoi impostare il programma del time in modo che inizia a impastare 3 ore prima del tuo rientro così trovi l’impasto lievitato,devi solo farei panetti e mentre prepari i ripieni accendi il forno lievitano ancora un po.così ti viene ottima
2)
la fai la sera prima e poi la riscaldi,le mie sono buonissime il giorno dopo,se le impasti con un filo d’olio sono croccantine3)surgelata mi disgusta solo il pensiero ma sarà una mia impressione…penso che diventano più molli surgelate perchè si formano i cristalli di ghiaccio che non fatta il giorno prima
a questo punto ordinale in pizzeria e le ritiri al tuo rientro
ma per il papà………….ci vuole il meglio,vero? -
AutoreArticoli