tommy54

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 856 a 870 (di 1,047 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: ma voi come fate????? #229101

    tommy54
    Partecipante

    interessante sivy grazie

    solo che ho provato a cercare ma c’è il flan al dulce de leche
    le creps al dulce…
    ma non la ricetta del dulce de leche
    forse non c’è o più probabilmente sono io imbranata
    c’è come fare il latta condensato ma non credo che sia la stessa cosa

    in risposta a: Sfinci #229037

    tommy54
    Partecipante

    che buoniiiiiiiiiiiiiiiigrazie nino

    in risposta a: pressione bassa #173536

    tommy54
    Partecipante

    @elvira wrote:

    Maria, ma quindi se la cura la fa una persona sola dura quasi un anno!
    Oppure per una persona sola dopo tre mesi si sospende.
    Non sapevo che si trovasero in commercio gli opercoli per gli antibiotici!


    in effetti,elvira, la cura è lunga anche perchè si deve andar cauti col dosaggio. il nostro organismo deve assimilare poco alla volta ma in modo regolare il principio attivo perchè va ad agire su disturbi cronici o comunque di vecchia data come sinusiti,gastriti ulcere,trombosi infatti man mano i vasi sanguigni diventano più elastici,purifica pian piano dai calcoli depositati e tanti altri malanni che ho qui elencati.praticamente l’organismo si rinnova e torna a posto perfino la sessualità…interessante,vero?
    comunque la ricetta che ho io prevede 300 gr. di aglio e 200 di alcool,un po più concentrata e dovrebbe finire prima.
    per gli opercoli ,in effetti non è che ci facciamo gli antibiotici” fai da te” ma sono più ad uso erboristico per quelle preparazioni un po disgustose di sapore
    in farmacia il medico infatti si preoccupò di accertarsi dell’uso che ne avrei fatto e conoscendomi si rese conto che non mi servivano x spacciare dosi massicce di droghe pesanti [smilie=smilie_face_01.gif]
    alla sua domanda:perchè non compri le perle confezionate?
    perchè coltivo l’aglio del mio orto e mi piace il fai da te e non ultimo mi costerebbe una cifra la cura x tre persone.
    se compri gli opercoli,elvira, ricorda che devi subito ingoiarli dopo averli riempiti perchè l’aglio e l’alcool fanno diventare molliccio l’opercolo e ti si romperebbe in bocca vanificando il suo scopo

    in risposta a: sale affumicato #228861

    tommy54
    Partecipante

    ora però mi sorge un dubbio e chiedo l’intervento della nostra biologa:
    ma le cose affumicate non sono cancerogene se mangiate spesso?

    in risposta a: sale affumicato #228860

    tommy54
    Partecipante

    penso che sei la perfezione personificata mia cara susy [smilie=011.gif]

    in risposta a: Qual’è la nostra cucina quotidiana?? #222761

    tommy54
    Partecipante

    oggi penne al pesto di peperoni e”castagne del prete”
    sera straccetti di pollo al vino bianco con carciofi

    in risposta a: sale affumicato #228887

    tommy54
    Partecipante

    hai ragione pappabuona,scusami….che testa!!!!!!!!!!!!! [smilie=011.gif]

    in risposta a: sale affumicato #228884

    tommy54
    Partecipante

    se hai il camino o conosci qualcuno che ce l’ha, sicuramente avrai anche la quercia
    oppure dal .falegname [smilie=011.gif]

    in risposta a: sale affumicato #228857

    tommy54
    Partecipante

    sono sempre la solita……….mi son detta:perchè comprare il sale affumicato?provo a farlo io!!!
    ecco la ricetta

    Semplice modo per ottenere il sale affumicato in casa:

    In una ciotola creare una salamoia, ovvero, a temperatura ambiente aggiungere sale all’acqua fino a quando il sale non si scioglierà più.

    In un barattolo o in una pentola vecchia, porre dei trucioli di legno non trattato, meglio di quercia e comunque legno non resinoso.

    Accendere i trucioli che in pochi minuti bruceranno, attenzione che ne bastano pochi…

    Non appena i trucioli bruciano copriamo con un coperchio la pentola, il fumo rimarrà imprigionato all’interno, con una grossa siringa aspireremo il fumo e andremo ad iniettarlo nella salamoia, svariate volte…
    (io ho pensato:
    se la pentola è grande ci metto dentro anche la ciotola col sale così evito di aspirare e iniettare)

    Ora abbiamo due possibilità:

    1) lasciamo che l’acqua evapori al sole lasciando solo i cristalli di sale, come fanno nelle saline.

    2) Poniamo in forno a 180° la salamoia che abbiamo affumicato versandola in una teglia, quando l’acqua evapora avremo il sale affumicato.
    Ottenuta la crosta di sale andremo a frullarla… il sale affumicato è pronto…”

    che ve ne pare?

    in risposta a: Infusi, decotti e tisane, questi sconosciuti. #228866

    tommy54
    Partecipante

    grazie dida,
    interessante la tua espressione”un recipiente adatto” infatti confermami questa notizia
    le erbe non vanno mai messe in un recipiente di acciaio perchè perdono le loro proprietà e quindi non sono più efficaci
    perciò riscaldare prima l’acqua a parte e poi versare sulle erbe nella tisaniera di porcellana,attenzione anche al cucchiaino:plastica o legno

    in risposta a: pressione bassa #173530

    tommy54
    Partecipante

    considerando che eravamo in 3 a fare la cura e l’alcool era 300 gr.più l’aglio ,venne un bel barattolo da 1/2 lt.
    ricordo che la cura durò qualche mese,non ricordo di preciso
    io però non diluivo la medicina nel latte perchè comunque si sentiva in bocca l’aglio
    sai che ho fatto?ho comprato gli apercoli vuoti degli antibiotici,li riempivo e li ingoiavamo
    😉
    attenzione a contare le gocce preciso,mi raccomando attieniti alle istruzioni

    in risposta a: desaparesidos #228538

    tommy54
    Partecipante

    capita anche a voi a volte di sentirvi confortati da qualcuno che state …confortando?
    in effetti è proprio interessandosi degli altri(non dei fatti loro)ma anche solo ascoltando il loro problema,senza dare necessariamente un parere,un consiglio,e ci sentiamo preziosi,utili in questo mondo così superficiale…
    esiste una regola chiamata
    “regola aurea”mt.7:12
    scritta dal più grande uomo che sia mai vissuto:Gesù

    “tutte le cose che volete che gli uomini vi facciano anche voi dovete similmente farle loro”

    nel mio “resoconto serale” mi chiedo sempre:cosa ho fatto di buono oggi per gli altri?
    solo così la mia giornata non è trascorsa invano… [smilie=011.gif]

    in risposta a: pressione bassa #173528

    tommy54
    Partecipante

    Alcuni cibi sono utili per riportare i valori della pressione nella norma: sono particolarmente indicati quelli ricchi di sodio (trattiene i liquidi e alza la pressione), come il sedano e i formaggi stagionati, e di potassio come le banane e le albicocche. Se l’ipotensione è accompagnata da anemia per la carenza di globuli rossi, è consigliato il consumo di cibi ricchi di proteine, ferro, vitamina C e sali minerali (carne rossa, fragole, carote, pomodori peperoni, spinaci). La menta fresca,l’aglio e la salvia aiutano a regolare i valori pressori. La liquirizia può stimolare le ghiandole surrenali a produrre aldosterone, favorendo il trattenimento del sodio.

    C U R A ..S U M E R A DELL’AGLIO (3000 anni avanti Cristo)

    Interessante è costatare che in tutte le civiltà l’aglio sia impiegato come medicinale naturale molto efficiente.
    Questa prima ricetta ha origini molto misteriose: sembra che i Sumeri l’abbiano passata agli Egizi che la conservavano nelle sacre scritture: da Heliopolis insieme all’agopuntura ed una sorta di omeopatia, è stata trasferita nel continente asiatico e precisamente nel Tibet.
    La tradizione Sumera imponeva di scriverla su tavolette di argilla ed è così che è stata rinvenuta, in conclusione dovrebbe avere circa 4.000 anni.
    La copio così come ci è pervenuta.
    Le funzioni: libera l’organismo dai depositi di grasso e di calcio; aiuta il metabolismo e l’elasticità dei vasi sanguigni, difende dall’infarto, dalla sclerosi e dall’invecchiamento dei vasi sanguigni e del cuore; evita l’epilessia, la formazione dei tumori; fa cessare il brusio della testa e migliora la vista, ecc.
    Preparazione: Pulire bene e lavare 300 gr. di aglio; tagliarlo finemente e schiacciarlo con un oggetto di legno o di terracotta; metterlo in 300 gr. di alcol puro a 96 gradi. Chiudere ermeticamente il recipiente, lasciarlo macerare per 10 giorni in un luogo fresco e buio (non in frigo). Filtrare il tutto con una tela fitta. Lasciarlo riposare per tre giorni e poi iniziare la cura, prendendo sempre il medicamento con 50 gr. di latte precedentemente bollito e lasciato intiepidire fino alla temperatura ambiente.
    Per la cura seguire il seguente schema calcolato in numero di gocce, che vanno prese prima dei pasti

    Giorno Colazione Pranzo Cena
    1 1 2 3
    2 4 5 6
    3 7 8 9
    4 10 11 12
    5 13 14 15
    6 14 13 12
    7 11 10 9
    8 8 7 6
    9 5 4 3
    10 2 2 2

    Dopo il 10° giorno continuare a prendere 25 gocce tre volte al giorno fino al completo consumo del preparato.
    Si consiglia di ripetere la dura dopo 5 anni

    XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

    Saluti a Tutti

    sivi ho fatto questa cura insieme a mio marito e mia madre di 96 anni…pensavo che mia madre non avrebbe potuto ripeterla data l’età…invece i 5 anni sono passati ed è ancora viva e vegeta
    la dottoressa non sa spiegarsi come mai la sua pressione si è stabilizzata…io lo so,è stato l’aglio
    è un REGOLATORE della pressione,l’uso regolare abbassa la pressione alta ma alza quella bassa

    in risposta a: Qual’è la nostra cucina quotidiana?? #222719

    tommy54
    Partecipante

    oggi risotto con la zucca
    patate al forno con peperoni e carciofi

    in risposta a: La crise? #228568

    tommy54
    Partecipante

    se poi aggiungiamo il fatto che spendiamo x arricchire gli stranieri…vedi ikea che apre altri 4 centri in italia…è vero dà lavoro a qualche centinaio di italiani ma …

Stai vedendo 15 articoli - dal 856 a 870 (di 1,047 totali)