Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Quoto in pieno MJ [smilie=013.gif] [smilie=013.gif] [smilie=013.gif] [smilie=013.gif]
[smilie=011.gif] [smilie=011.gif]
CHE INVIDIA….. Nocciole e cioccolato sono una libidine…..
Grazie Anna, penso proprio che la preparerò prestissimo…. mio suocero mi ha appena detto che è ora di raccogliere gli ultimi cavolfiori del giardino…. e sono 5!
Certamente Ferny, meglio ancora fatti con gli avanzi, ma a casa mia non si mangiano molti arrosti e quando li faccio il più delle volte diventano polpette o agnolotti.
In questo caso ho dovuto farlo apposta e poi tritarlo ma non si possono proprio fare i caponet con il macinato crudo e neanche con il macinato cotto, non rimane lo stesso sapore. Ci vuole proprio un buon arrosto cotto con vino rosso e a lungo adagio adagio…….
Fatto più volte anche servito come piccolo antipasto.
Se non ricordo male era avvolto in spinaci e pasta sfoglia.Vado a cercare…..
Buongiorno.
Piove e fa freddo, neve a meno di 1000 metri mannaggia.
Son di corsa voglio mettervi due ricette che ieri sera mi han fatta dannare.
Cadeva sempre la connessione e perdevo yuyyi i link alle foto 😯
Ci riprovo
[smilie=011.gif]Mi spiace……. 😥 😥
🙄 🙄 😆 😆
Molto carino
CROCCHETTE DI CAVOLFIORE
L’orto di mio suocero in questi giorni sforna cavolfiori a gogò e in qualche modo dobbiamo consumarli.
Personalmente non amo tantissimo il cavolfiore, preferisco i broccoli o il broccolo romano.
Oggi per cambiare ho fatto delle crocchette e con lo stesso impasto uno sformato.
Le crocchette sono piaciute, servite con pezzettini di un’ottima mortadella acquistata venerdì al Salone del Gusto, buonissima, si scioglie in bocca.Ingredienti:
1 cavolfiore
2 spicchi di aglio
acciughe sott’olio (quasi un vasetto)
2 uova
1 hg circa di parmigiano
farina q.b.
lievito per torte salate
sale
noce moscata
olio evo e di arachidiCuocere il cavolfiore a vapore e ripassarlo in padella con olio, aglio e acciughe lasciandolo insaporire bene.
Metterlo in una terrina, eliminare l’aglio e schiacciarlo grossolanamente con una forchetta.
Aggiungere le uova, il parmigiano, un po’ di sale, la noce moscata e mescolare bene.
Per ultimo aggiungere la farina fino a quando il composto non risulta abbastanza sodo, penso di aver messo 1 bel bicchiere di farina. Molto dipende da quanto è asciutto il cavolfiore.
Scaldare una padella fonda con olio di arachidi e quando giunge a temperatura friggere le crocchette facendo scendere il composto con l’aiuto di un cucchiaio.
Servire caldissime.
Il resto dell’impasto l’ho messo in teglia, spolverizzato di parmigiano e fatto cuocere in forno a 200 gradi fino a quando non si è formata una bella crosticina.
Per Matteo che non ama i cavolfiori ho fatto delle semplici crocchette al parmigiano che ha divorato! 😀
Ho incrociato anche quelle dei piedi!
25 Ottobre 2008 alle 17:51 in risposta a: Matrimonio Sivi-leggere solo se non avete niente da fare ;-) #200857Grazie Sivi, che belle emozioni. Vedrai che ci saranno dei particolari che non dimenticherai neanche a distanza di tanti anni.
Brava Rossi! [smilie=007.gif]
[smilie=smilie_face_05.gif] [smilie=smilie_face_05.gif] [smilie=smilie_face_05.gif] [smilie=smilie_face_05.gif]
[smilie=smilie_face_15.gif] [smilie=smilie_face_15.gif] [smilie=smilie_face_15.gif] [smilie=smilie_face_15.gif]
Che dire….. Grazie [smilie=011.gif]
-
AutoreArticoli