Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Oh! Ma non ci avevo proprio pensato! Grazie proverò stasera.
Bellisimo Susanna. Brava.
Una bellissima idea.
Buongiorno a tutti. Bella giornata di sole.
Oggi pomeriggio mentre mio marito raccoglierà le foglie io preparerò la valigia.
Che bello 5 giorni con mia sorella senza figli, senza marito, senza gatti, senza lavoro, senza sgridate….. senza pensieri. Ne ho bisogno!
[smilie=smilie_face_18.gif] [smilie=smilie_face_18.gif] [smilie=smilie_face_18.gif]
14 Novembre 2008 alle 19:54 in risposta a: Curiosità: com’è nata in voi la passione per la cucina? #218212@roxyb wrote:
…
Ma io dov’ero mentre tu facevi tutte queste cose??? 😯 :shock….Vorrei ricordarti cara sorellina che mi han fatta pregare per 5 anni perchè tu nascessi 🙄 🙄 e nel frattempo cara mia ho avuto tempo di fare parecchie cose e poi vorrei ricordarti che per anni e anni tu ti sei comportata da maschiaccio e non da signorina 😉 😉 e non potevano certo metterti ai fornelli… Solo soldatini pistole e lotta se ben ricordi [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]
😆 😆 😆 😆 Bellissima!
@susanna wrote:
E’ la mia pasta preferita…. la faccio anche solo con il parmigiano… purchè ci sia un botto di pepe… 😉 😉 😉
Infatti grazie alle coliche di Matteo nei giorni precedenti ho fatto le prove tecniche con il parmigiano, così lui mangiava in bianco e io mi esercitavo a fare sta benedetta cremina senza grumi 😳 😳
11 Novembre 2008 alle 21:26 in risposta a: Curiosità: com’è nata in voi la passione per la cucina? #218206La mia passione ha radici lontane…..
Son nipote di panettieri e praticamente son cresciuta in pastino, mamma stava in negozio con nonna e le mie babysitter erano il nonno e gli zii.
Come la nonna raccontava, la mia culla era una cesta del pane! Come potete immaginare son cresciuta sentendo l’odore fragrante del pane ed il profumo dei dolci, come poteva la cucina non diventare la mia passione?La nonna è sicuramente stata una grande maestra, cucinava tanto e bene perché il nonno e gli zii erano delle buone forchette. Piatti semplici e della tradizione ma cucinati con amore e questo si avvertiva e forse è proprio questa la cosa che più ha lasciato il segno.
Cucinare per mio marito ed i miei figli è per me anche trasmettere amore, non solo riempir loro la pancia!Anche mamma ha sempre cucinato bene, ricordo che papà e i suoi compagni di lavoro organizzavano delle gare culinarie mettendo alla prova le loro mogliettine; si ritrovavano a turno a casa di uno o dell’altro e le mogli spignattavano per tutti (Chiamali scemi!), comunque mamma ha vinto parecchie volte, poi improvvisamente ha lasciato le pentole a papà e me 🙄
Poi proprio perché con il negozio mamma aveva poco tempo, molte volte io andavo dalle sorelle del nonno a Riva di Chieri, due “signorine” che noi abbiamo sempre chiamato zia mamma e zia cuoca perché una si dedicava alla cucina e l’altra era quella che ci faceva giocare. Dalla zia cuoca ho imparato tante cose, ad apprezzare le pentole in rame (aveva degli stampi da budino che erano una meraviglia), a non avere fretta, a curare la presentazione dei piatti….
Poi crescendo mi divertivo un sacco ad aiutare lo zio pasticcere a fare i dolci o il nonno a preparare gnocchi e tagliatelle e …. Non ho più smesso.
Ora cucino perché mi piace, mi rilassa e mi realizza 😀
Anche noi 😉 😉
Benvenuto Giorgio [smilie=smilie17.gif]
Benvenuto!
Anche per te ho acchiappato al volo l’ultimo treno 😳
Benarrivata!
Ciao Anna, con l’ultimo treno ma sono arrivata!
Benvenuta [smilie=smilie17.gif]
Brava Brava anzi bravissima!
Ma quante persone avete servito?
Questa mi piace un sacco! Grazie Rossi.
-
AutoreArticoli