tittiaga

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Il Kefir: yogurt casalingo per la salute dell’intestino #210929

    tittiaga
    Membro

    @sivi wrote:

    😆 😆 😆
    Ma i grani di kefir come si formano? C’è modo di produrli senza averne altri a disposizione?

    Se vai a visitare il mio blog all’indirizzo che vedi sotto la mia firma trovi un pò di informazioni e curiosità sul kefir.
    Comunque pare che non si possa iniziare tanto facilmente una nuova produzione di kefir (molti sostengono che sia addirittura impossibile!), e che il modo più utilizzato oggi sia quello di ereditare dei grani da chi già li pssiede.
    Buona lettura!!!! Ciao!!!!! [smilie=013.gif]

    in risposta a: Il Kefir: yogurt casalingo per la salute dell’intestino #210927

    tittiaga
    Membro

    Oh, graaazie!!!
    Meno male che c’è l’angelo del forum che ci dà una mano…!!!!!
    Grazie Susy!!!
    A proposito…. io sto sempre aspettando quello che tu sai……!!!!
    Ciao!!!!!!!

    in risposta a: Il Kefir: yogurt casalingo per la salute dell’intestino #210925

    tittiaga
    Membro

    Come volevasi dimostrare… non ci sono riuscita a mettere la foto!

    Comunque i grani di kefir di latte sono come…. mah,… immaginati un pò dei robi con la consistenza della trippa, ma con la forma dei pezzetti di cavolfiore…!!!
    Dei cavolfiorini molli come la trippa!!!
    Dei “cavoltrippi“…. o dei “trippafiori“… come preferisci?
    Bye bye!!!!

    in risposta a: Il Kefir: yogurt casalingo per la salute dell’intestino #210924

    tittiaga
    Membro

    @sivi wrote:

    Sei proprio appassionatissima di kefir, eh?! [smilie=013.gif]
    L’altro giorno ho fatto lo yogurt e ho notato che si erano formati dei piccoli granini… ho pensato “sta a vedere che è kefir!”… può essere?!?!?

    Ciao!
    No…., quelli erano dei piccoli pezzettini di caglio. Infatti, schiacciandoli tra le dita, si saranno sciolti, immagino…
    I grani di kefir hanno una forma propria, che mantengono anche se li schiacci un pò tra le dita.
    Se riesco ti metto la foto di un grano nel post successivo…. ma se non vedi nulla significa che non ho capito come si fa ad inserire le immagini….!
    Ciao ciao!!!! [smilie=smilie_face_01.gif]

    in risposta a: Il Kefir: yogurt casalingo per la salute dell’intestino #210922

    tittiaga
    Membro

    Ciaoa tutti!
    Sono appena tornata da una breve vacanza al mare e in questi giorni, scambiando quattro chiacchiere con la mia vicina di ombrellone… indovinate su che cosa… ? Bravi! Sul kefir!!! Dicevo…, parlando di kefir con la vicina di ombrellone, mi ha detto che una decina di anni fa lei e suo marito, al ritorno da una vacanza in Egitto durante la quale era rimasta “vittima” di una delle solite diarree che noi europei ci becchiamo puntualmente quando ci rechiamo in quei (bellissimi) posti, si era curata proprio con il kefir, dietro consiglio del suo medico!!!!!
    Non potete immaginare la mia soddisfazione nel sentire ancora una volta una conferma (supportata da tanto di consiglio medico) sulle proprietà riequilibranti del mio adorato kefir…!!!!

    Ciao!!! Tittiaga

    P.S. Qualcuno ha provato a fare il budino di kefir????

    in risposta a: Il Kefir: yogurt casalingo per la salute dell’intestino #210899

    tittiaga
    Membro

    @susanna wrote:

    Bellissima ricetta!!! … Grazie Titti… Una sola domanda… con le elevate temperature, quanto si perde dei benifici del kefir??? 😉 😉 😉 😉 😉

    Diciamo che hai messo un pò il dito nella piaga…!!!!
    I fermenti mi sa che se ne vanno, ma rimangono tutte le altre proprietà del latte, con in più un gusto paricolarissimo, che è quello del kefir.
    Inoltre , dato che il kefir ha perso il 30% del lattosio presente nel latte (perchè è stato in parte idrolizzato), allora questo budino è meglio tollerato da chi ha problemi con il lattosio.
    Ciao!!!!
    Tittiaga

    in risposta a: Il Kefir: yogurt casalingo per la salute dell’intestino #210898

    tittiaga
    Membro

    Ciao a tutte le persone che amano il kefir!
    Volevo darvi una semplicissima ricetta per preparare una merenda fresca per i bambini (e, perchè no, anche per noi adulti…!) fatta con il kefir.
    E’ il budino di kefir.

    BUDINO DI KEFIR:
    Ingredienti: 1/2 litro di kefir di latte+ 5 o 6 cucchiai di zucchero + 2 cucchiai di farina + 2 cucchiai di cacao in polvere + 4 barrette di Twix (o altre barrette al cacao e cereali simili)

    Per prima cosa prendere uno stampo per budini e spezzettare dentro le barrette di cioccolato e cereali.
    Stemperare in un pentolino la farina, lo zucchero e il cacao in polvere, aggiungendo poco alla volta il kefir di latte, facendo in modo di eliminare tutti i grumi.
    Cuocere a fuoco medio, mescolando sempre nella stessa direzione, e portare ad ebollizione. Abbassare la fiamma e far bollire 5 minuti, mescolando continuamente.
    Al termine versare il budino nello stampo, lasciare raffreddare completamente e poi mettere in frigo per tre o quattro ore.

    Il particolare sapore di questo budino di kefir a me piace molto! E’ un pò acidino, il che lo fa sembrare più leggero; è molto gradito a tutti quelli della mia famiglia!!! Se volete provare…..
    Ciao!!! Tittiaga

    in risposta a: Il Kefir: yogurt casalingo per la salute dell’intestino #210921

    tittiaga
    Membro

    @susanna wrote:

    I grani a volte si trovano in farmacia o in erboristeria… così ho appreso da Internet… bisogna verificare… 😉 😉 😉

    Sarebbe anche ora che li vendessero! Figurati che qualche anno fa li ho dati io al mio farmacista che me li aveva chiesti perchè non era mai riuscito a trovarli….!
    Ciao!

    in risposta a: Il Kefir: yogurt casalingo per la salute dell’intestino #210919

    tittiaga
    Membro

    @lilla wrote:

    grazie mille per le spiegazioni, ancora una domanda: i grani si trovano in farmacia o nei negozi tipo Naturasì?

    ciao ciao

    Non si vendono nei negozi che io sappia… Normalmente si ricevono da qualcuno che ne ha perchè ogni tanto bisogna eliminalne un pò e piuttosto che gettarli si danno via a chi è interessato. Se abitassi qui vicino te li regalerei io (anche ieri è venuta una signora da un paese vicino al mio che è Rho), ma non so di dove sei…
    L’unica cosa sarebbe spedirteli. Ciao!

    in risposta a: Il Kefir: yogurt casalingo per la salute dell’intestino #210917

    tittiaga
    Membro

    @lilla wrote:

    Ti faccio una domanda: il kefir fatto in casa risulta essere molto acido? L’ho comprato già pronto fresco al supermercato (una ditta del posto lo fa e lo vende nei supermercati) il sapore è buono solo che l’acidità mi ha dato dei problemi.

    Grazie e complimenti!

    Grazie!
    Si, il sapore del kefir è tendente all’acido, ma dipende da quanto tu lo vuoi fare acido.
    Se prolunghi la fermentazione si accentua l’acidità, mentre con tempi inferiori (oppure mettendo pochi grani in tanto latte) si ottiene un kefir dal sapore più delicato. Col tempo e con un pò di pratica si impara a fare il kefir a seconda delle proprie preferenze.
    Ciao!
    Tittiaga
    [smilie=smilie_face_15.gif]

    in risposta a: Il Kefir: yogurt casalingo per la salute dell’intestino #210913

    tittiaga
    Membro

    Grazie Pasticcino!
    Ciao!!! Tittiaga

    in risposta a: Il Kefir: yogurt casalingo per la salute dell’intestino #210910

    tittiaga
    Membro

    Ciao, Antonietta!
    In uno studio condotto su vari kefir d’acqua di differenti origini, sono stati misurati (dopo due giorni) percentuali di alcool solo da 2,7 a 15,9 grammi/Litro (0,3-2,0% vol.).
    Il tasso alcolico prodotto dipende dalla temperatura, dalla quantità di granuli e dalle condizioni di reazione (aerobico o anaerobico).
    In condizioni anaerobiche il kefir produce più alcool e diossido di carbonio rispetto alla fermentazione aerobica.
    In quest’ultimo caso i tassi di alcool e diossido di carbonio diminuiscono, ma c’è il vantaggio della crescita dei funghi (effetto Pasteur).
    Se si aumenta la quantità di zucchero nella preparazione, allora l’alcool totale aumenterà di conseguenza. Un pò come per il vino, diciamo….
    Ciao ciao!
    Tittiaga

    Ah, dimenticavo… mentre è possibile utilizzare i grani di kefir di latte per fare il kefir d’acqua (i grani di k. d’acqua altro non sono che quelli di latte adattati all’ambiente acquatico-zuccherino), non è possibile fare il contrario. Perchè sono grani impoveriti di fermenti. Ne hanno solo mantenuto una parte, perciò sono incompleti dal punto di vista della dotazione di fermenti…

    Ciao! Titti

    in risposta a: Il Kefir: yogurt casalingo per la salute dell’intestino #210908

    tittiaga
    Membro

    @sivi wrote:

    Ciao Letizia, ben arrivata!
    Non ne avevo mai sentito parlare ma dopo aver visto il tuo blog sono parecchio incuriosita

    Ciao, Sivi!
    Se vuoi sapere qualcosa in più chiedi pure!
    Fra un pò aggiungerò anche altri contenuti che potrebbero essere utili per chi conosce poco il kefir (purtroppo da noi in Italia non è che sia conosciutissimo….. ) e vuole saperne di più.

    Ciao! [smilie=smilie_face_10.gif] Tittiaga

    in risposta a: Il Kefir: yogurt casalingo per la salute dell’intestino #210907

    tittiaga
    Membro

    @susanna wrote:


    Il tuo blog è interessantissimo, ho letto tutto con molta attenzione… ed ovviamente ho deciso di iniziare una produzione… !
    😉 😉 😉 😉 😉

    Brava Susanna!!!!
    Una persona in più che si dà al kefir!!!!! [smilie=smilie_face_16.gif] (questo qui è un granulo di kefir che nuota nel latte!)
    Bisognerebbe convincere anche la Marcuzzi che questo è meglio, che ne dici?
    Buona produzione, e… facci sapere! Ciao!!!

    Tittiaga

    in risposta a: Il Kefir: yogurt casalingo per la salute dell’intestino #210904

    tittiaga
    Membro

    Si, Susanna (a proposito…Ciao!), se vai a vedere nel blog trovi uno spazio proprio dedicato al kefir d’acqua (cioè come si fa a farlo a partire dai grani di kefir di latte).
    Chiedimi pure se vuoi sapere qualcosa in più.
    Ciao!!!
    Tittiaga (Letizia)

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 16 totali)