Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
24 Settembre 2007 alle 15:07 in risposta a: pollo in umido aromatizzato al vino e fiori vari #183845
si si okay….ho capito… 😛 no problem! 😛 😛
24 Settembre 2007 alle 14:51 in risposta a: pollo in umido aromatizzato al vino e fiori vari #183843ahhhhh ecco okay…Ed é normale che quando ho il tempo io le scrivo le ricette! 🙄 😛 ecco quà…contente? 😛
@gaviota argentea wrote:
@unika93 wrote:
..ma da qui a dire è meglio il mio ed è meglio il tuo….ce ne corre di strada……ok……dobbiamo stare molto attenti ai topic in cui rispondiamo……. 🙂 🙂 🙂 🙂
Giusto, Unika, a me, che sono di un’altra generazione, avevano insegnato a non dire “non è buono” o “è buono” ma “a me piace” “a me non piace” ed anche a non dire “hai capito?” ma “Mi sono spiegato?” nè a dire “il mio è migliore del tuo” ma “sono diversi”
😆 😆 😆 …solo una parte del calvario che le bimbe di un tempo dovevano affrontare per divenire “delle vere signore” 😆 ( che palle!)
GIUSTO SIGNORA…MI SCUSO per come mi esprimo quando scrivo essendo in svizzera da 36 quasi 37 anni e sempre con i Svizzeri e altri stranieri, mi sto a dimenticare come esprimersi e anche come si dice una parola o una altra….quindi il mio italiano lascia a desiderare…in svizzera sono venuta che avevo 10 anni quindi che italiano vuoi che io abbia avuto…restando sui forum italiani io sto a riprendere a parlare in italiano e imparo sempre nuove parole ( per me ” nuove ” ) e che comunque quando scrivo male NON INTENDO a male…ma solo perché in quel momento mi é uscita quella parola che a me era piu logica per farvi capire….ma comunque MI SCUSO per tutto….ripeto non era una polemica la mia…ma solo spiegare come lo é qui…tutto qui….ora per favore parliamo d`altro OKAY???? 😥 😕 😛
@cucchiarella68 wrote:
ciao smith,
mi piace l allegria che metti nelle cose che fai.
complimenti per la verve,un saluto e appena potrò realizzerò i tuoi petti di pollo,li vedo molto molto buoni,
ciao.mariagrazie cucchiarella, per i complimenti! SONO GUSTOSSISSIMI, provali e poi fammi sapere!
i miei piatti sono tutti coloratissimi, molti dei miei piatti li cuocio con FIORI COMMESTIBILI !!! anche nelle insalate miste aggiungo sempre fIORI COMMESTIBILI VARI !!!!
poi vi faccio vedere man mano…ora che ho imparato a mettere le foto! 😀 😛 😉
@cucchiarella68 wrote:
salve,dico anche io la mia.
non credo affatto che 42 grammi di lievito siano troppi.
bisogna tenere in considerazione un elemento fondamentale,LE FARINE SONO INTEGRALI hanno bisogno un attimino di forza in più per svilupparsi al meglioe concordo sul fatto che il sapore del lievito non si sente.
ogni paese ha il suo pane,io oltre al mio che non farei a cambio con nessuno,amo sia quello brasiliano che svizzero e tedesco.
ho avuto modo di mangiarli,e unika credimi dobbiamo distaccarci un attimo col pensiero e non “pensare”al classico pane,”palatone,pagnotta sfilatini”eccetera,ai quali siamo abituati.
io come te e alex siamo del sud,il pane per noi è sacro,ma credo che se assaggi non disdegni anzi,ovviamente i sapori non saranno come i nostri ai quali siamo abituati,e viceversa,se smith assaggierebbe un pane tipico italiano,senz’altro noterebbe la differenza dal suo……….paese che vai,usanze che trovi!
un bacio a tutte e due voi
SIIIIIIIIIIIIIII CUCCHIERELLA!!! io ho assaggiato no assaggiato MANGIATO il pane italiano, sia pugliese, sia dell`abbruzzo, sia calabrese, e sia di Torino anche ma anche di milano ecc. ho assaggiato tutti questi pane…ma mi piace meglio il nostro pane della Svizzera…che vi devo dire? come dice cucchierella la differenza si nota, ECCOME!!!
ma per carità non volevo fare polemiche di nessun modo…ho solo risposto a UNIKA….e ho detto la mia in base alla mia esperienza, tutto qui….
@donatella wrote:
Meno male che ne hai mangiato un pezzetto così si vede come sono dentro !!!!!!
Mi piacciono proprio !!!!!!!!!!!!!!!
😆 😆 😆 😆grazie….provali a farli si fanno in fretta tra preparazione e cottura ca. 20min. quindi se vuoi provali…..sono veramente gustosi! 😛
@donatella wrote:
@smiht wrote:
…………. integrale di qui della Svizzera…. anche le farine integrali che qui in Svizzera ce ne sono una marea sono diverse da quelle Italiane, non ho mai visto tante farine varie in Italia come ci sono qui in Svizzera, ma anche farine bianche ci sono una marea, farine bigie, ci sono una marea qui… .
Farine farine !!!! raccontami di queste farine! Sai sono costretta a comprare un pane fatto con farina integrale e semi molto simile a quello che ho visto nelle tue foto ma qui quel tipo di farina non si trova e son curiosa !!!! 😆 😆 😆 😆 😆 😆
cosa dovrei raccontarti…le farine che sono qui non le trovi in Italia…forse alla LIDLI ma quelle sono farine TEDESCHE no Svizzere….ma comunque hai scelta comunque….forse se hai vicino dove abiti tu troverai un negozio lidl….e vedi quale farine hanno li….non so cosa dirti….
@susanna wrote:
Bè Smiht…. che ti devo dire…. io il pane Svizzero l’ho assaggiato ed è sicuramente buonissimo…. ma il pane italiano…. lo è altrettanto!!! Scusa io non sono molto amante dei campanilismi… ma sul pane…. mi accanisco 😉 … Quello che intendo dire… è ad ognuno il suo… per quanto riguarda il pane e la cucina (e molte altre cose a dire il vero) io non sono per la globalizzazione…. Quindi evviva il pane di tutti… come sia sia… nelle sue diversità e peculiarità!
si certo ognuno ha il suo pane, ogni regione ha il suo pane tradizionale come lo é in Italia lo é anche qui, certo!………
@pasticcino wrote:
D’accordo Smiht che il cubetto è da 42 gr, qui è da 25 ma lo si dimezza, lo si fa in quarti al bisogno…il punto è un altro è sta nella differente “pesantezza” delle farine, che è differente anche eprchè è regolamentata in maniera legislativa diversa 😉 😀
SI anche questo é GIUSTOOOOOOOOOO, sono DACCORDISSIMA!!!!!
@gaviota argentea wrote:
Cavoli! Son mai venuta a piangere qui per le mie lievitazioni?? Forse il Cielo a fronte di tanti miei problemi mi ha risparmiato almeno quello della lievitazione 😀
ma dico, Smith, guarda quaGuarda, cara che io il pane lo faccio con il lievito madre e mi dura morbido almeno tre giorni…poi finisce
😉
ai pani citati da Susanna aggiungo il pane ferrarese e quello di Altopascio 😉 …credimi Smith il pane è un cibo umile, ma buonissimo ovunque, specie se condiviso con allegria e senza condiscendenza
si certo ma mica mi riferivo a te! si vede che é buono lievitato….______________________________________________________________________________________________________ il lievito madre io non l`ho mai fatto e non posso dire nulla a proposito…..
@pasticcino wrote:
spezzo una lancia a favore di quanto detto da Susanna a proposito del pane pugliese e va detto che quel tipo di pane è spesso fatto con lievito naturale o con lievito madre e non lievito di birra.
Smiht qui in Italia ci sono pani integrali e pani di segale e altre farine ma ci sono molti pani legati alle tradizioni delle varie regioni.
Detto ciò, e qui spezzo una lancia per te Smiht, è vero che ci sono differenze di farina tra Svizzera ed Italia, come tra Svizzera e Francia faccio per dire, ma non significa che la farina sia migliore in Svizzera piuttosto che in Italia o viceversa. Le frazioni provenienti dalla macinazione sono spesso prese in modo diverso.
Per Unika, scusami sai se mi permetto ma il discorso di diminuire il lievito funziona molto bene per farine “bianche” di grano, ma per la farina integrale ( e dipende se è molto ricca o meno di cruschello) per gli sfarinati, per i tritelli e soprattuto per farine di altri cereali come l’orzo, la segale o l’avena la lievitazione ha bisogno di una marcia in più, altrimenti la massa non si “muove”…spesso per le cosidette farine “scure” usano aggiungere al lievito un’estratto di pasta madre non solo per arricchire di aromi e fragranza ma anche per coadiuvare l’azione lievitante.
Il lievito incide sul tempo di lievitazione, poco lievito spesso richiede tempi più lunghi e di conseguenza con farine integrali o di altri cereali corri il rischio che allungando troppo la lievitazione l’impasto si “stracci”…SI HAI RAGIONE! di fatti il pane fatto con le farine integrali sono piu ” pesanti ” e assorbono molta acqua e ha bisogno del lievito di birra 1 cubetto…ma che comunque qui lo mettono intero 1 cubetto di birra da 42 gr. PERCHé ce SOLO QUELLA QUANTITà sia per le farine bianche che integrali e bigie e altre….
siiiiiiiiiiiii SUSANNA ho mangiato pure il pane pugliese PERCHé IO SONO PUGLIESE! ed era pane di grano duro e comunque integrale…ma non é affato uguale a quello integrale di qui della Svizzera….scusami io conosco sia questo della Svizzera che quelli dell`Italia e quindi posso dire e sapere la differenza, tra questi pani…anche le farine integrali che qui in Svizzera ce ne sono una marea sono diverse da quelle Italiane, non ho mai visto tante farine varie in Italia come ci sono qui in Svizzera, ma anche farine bianche ci sono una marea, farine bigie, ci sono una marea qui…in Italia no…scusami io le differenze le conosco benissimo…sono nativa PUGLIESE io! e di parenti gli ho sparsi per tutta l`Italia……
certamente SUSANNA, il pane é comunque buonissimo ovunque appena fatto ( intendo il pane bianco con farine bianche ) si puo mangiare ed é buono ma al giorno dopo diventa secco, gommoso e non lo si puo piu mangiare…mentre il pane integrale dura tutta una settimana buono senza seccarsi né diventare gommoso, ed é ancora buono da mangiare dopo tanti giorni!
io a casa mia uso sempre il pane integrale ogni 2 giorni faccio il pane per noi stessi oltre per i mercati…mio marito é Svizzero e io vengo anzi noi veniamo spesso in Italia a fare le vacanze e a visitare i miei parenti…ma ovunque ce pane bianco che comprono ma che a noi non piace perché al giorno dopo non é mangiabile! né ha le fibre né vitamine, né é salutare!
e comunque io posso dire che pane buono in Italia NON l`HO mai mangiato!il cibo e i piatti ITALIANI BUONISSIMI OVUNQUE IN TUTTA l`ITALIA! questo siiiiiiiiiiiiiiiiii……ma il pane NO….non lo trovo buono lo trovo buono solo appena sfornato é buonissimo ma al giorno dopo si puo fare il pangrattato….
ma scusa Unika il pane migliore si TROVA IN SVIZZERA non in ITALIA! hai mai assaggiato un pane SVIZZERO??? assaggia prima un pane Svizzero e poi ne riparliamo….ma hai visto la differenza del mio pane con quello che fate voi sul forum cucina ALffemminile? non vedi che “spruzza” di gusto il mio pane??? cosa vuoi MIGLIORARE? perché avete il problema di lievitazione sulle pizze, focaccie e pane??? leggo ogni giorno sul forum cucina che avete problemi di lievitazione e che non vi vengono buoni lievitati….
e poi non é sempre vero che il lievito di birra é lievito di birra…leggi sulla confezione del lievito di birra italiano come é fatto poi fammi sapere…
ciao UNIKA il lievito di birra Svizzero non é come il lievito di birra Italiano! e quindi il gusto del lievito non si sente affatto nel pane! o altrove….perché qui ci sono SOLO lieviti di birra da 42 gr. APPOSTA adatti per 1 chilo di farina!
non ci sono altri di meno peso….anche in Germania ci sono cubetti di lievito da 42 gr. come pure in Francia…
comunque non si sente per niente il lievito nell`impasto stai pur certa!
vendo tanto pane al mercato e la gente mi fà i complimenti per quanto il mio pane é gustoso e me lo comprono sempre ogni sabato!
quindi se si sentiva il gusto del lievito ( che d`altronde neanche a me piace…) non lo venderei certo e non avrei tanti complimenti !Smiht
-
AutoreArticoli