Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Ho trovato questo
http://www.pedrinistore.com/vmchk/per-pasta-e-pizza/stampi-in-silicone/1324.html” onclick=”window.open(this.href);return false;
@paula wrote:
siamo della stessa generazione 😆 😆 😆 😆
Una bella annata a quanto pare [smilie=010.gif]
Ci sono varie scuole di pensiero.
la conserva cosi come intendiamo noi è fatta con pomodori e verdure miste carote, sedano, cipolla, ecc..si lascia bollire fino a quando si riduce la metà poi si passa la conserva ancora bollente, si imbottiglia e si fa sterilizzare in acqua.
Alcuni invece avvolgono tutto nelle coperte ma ci mettono l’acido salicilico e lasciano raffreddare il tutto per almeno due giorni cioè devono sudare le bottiglie..ma sinceramente a me non piace questo procedimento non sicuro.Se non sei capace di dosarlo oppure abbassi troppo la temperatura dei pomodori alla fine le bottiglie ti scoppiano.Si può fare anche la conserva senza le verdure solo pomodoro.
Poi c’è la salsa:passi il pomodoro crudo, imbottigli e sterilizzi facile e veloce
i pelati si sa si posso spellare immergendoli in acqua bollente si svutano si invasano e si sterilizzano.
Io faccio i pelati ma ci lascio la buccia, poi quando mi servono li passo al minipimmer.la differenza credo sia che la conserva è già cotta e devi solo scaldarla
la salsa è cruda qundi devi farla cuocere.Spaghetti saporiti.olio aglio prezzemolo basilico
oppure trenette al pesto visto che il pesto me lo faccio da me, sempre pronto nel frezeer
fusilli con crudo ed erba cipollina:olio aglio (poco) dadi di crudo faccio rosolare poco ci butto la pasta cotta poi finisco con la panna e l’erba cipollina ..una squisitezza!
Come secondo:ho sempre delle polpettine pronte o della carne impanata,piacciono sempre e se ci sono i vegetariani allora mi butto sul pesce. Il calamaro gigante è buono come il polpo ma costa la metà e si cuoce in 10 minuti, ottimo con delle patate lesse condito con un filo d’olio e del prezzemolo fresco.
il contorno insalata mista, pomodori e visto che ho l’olio caldo ,perchè non fare due patatine fritte?Una volta ho fatti cosi:
Ho preso dell’uva bianca e nera ho fatto dei piccoli grappolini e poi l’ho “brinata” passandola prima nell’abume battuto poi nello zucchero semolato. Ho legato un nastro dorato sul picciolo con il segnaposto,il tutto adagiato sul piatto con un bel centrino sotto.
L’effetto è molto bello,veloce da preparare,lo puoi fare la sera prima e lasciare in frigo per una notte.
Un sacco di frutta e di fiori si prestano per questa operazione.
La cosa divertente è che tutti credono che sia ghiacciata veramente oppure finta.un esempio.
@paula wrote:
sapete se si possono usare in tutti i forni rispettando le temperature naturalmente
li vorrei regalara ad un amico che ha fatto più biscotti di me quest’anno …….. 😆Ma credo di si, forno elettrico e ventilato certo non credo in quelli a gas..prenderebbe fuoco.
Ci dovrebbero essere stampate le condizioni d’uso..non sono un amante del silicone. 🙄Prego sivi..ma come le fragole ci sono anche altri alberelli di frutta da poter coltivare in vaso.
Un altra cosa..di solito il terreno si concima con il letame.
C’è una signora vicino casa, che concima il suo giardino con tutti gli scarti della frutta e della verdura.
Non sarà bello da vedere, ma ti assicuro, che in quel pezzetto di terra ogni anno ci sono fiori meravigliosi..alle volte lo faccio anche io.@paula wrote:
Rose la mia mamma ci faceva il croccante e noi eravamo felicissime 🙄 che bel ricordo che mi è venuto in mente 😳 😆
lo so,la mia vicina di casa aveva un albicocco,noi un pesco. Conservavo i noccioli e quando ne avevo a sufficenza con un sasso li schiacciavo e ne facevo una scorpaccita ..ma ricordo che alcuni erano amari come il veleno.
Mica lo sapevo che erano tossici.. 🙄 🙄 🙄Un metodo facile per schiacciarle [smilie=013.gif]
avete mai provato a friggere le patate con la buccia?
Lo faceva mia madre con le patate nuove che hanno la buccia sottilissima, le trovavo deliziose [smilie=013.gif]
Anche le patatine nel sacchetto hanno la buccia. [smilie=smilie_face_01.gif]La frittata..mmmmhh la mia passione.
con i porri:
2 porri 4 uova
olio di oliva sale pepe.PROCEDIMENTO
Lavate e tagliate a rondelle i porri e metteteli a cuocere in una padella con olio e il sale.
Dovete farlo a fuoco moderato, perchè se i porri si bruciano diventano amari..il mio cosiglio è di mescolarli spesso.
Una volta cotti aggiungete le uova regolate di sale e pepe strapazzate bene fino a cottura ultimata.
Diversa dal solito a mio parere molto gustosa.E’ buona anche la frittata con le patatine fritte anche avanzate vanno bene, si aggiunge il formaggio si regola di sale e il gioco è fatto.
So che si possono congelare e come hanno detto altri prima di me basta scongelarli lavorarli un poco e vanno bene.
Personalmente io me li faccio in casa,ci metto poco e mi diverto.
Trovo una genialata la macchina del pane, proprio per prepare gli impasi.Tu la imposti e quando torni a casa trovi la pasta bella lievitata pronta da infornare.@sivi wrote:
Domanda: la panna fresca si può congelare?! E una volta scongelata, monta bene? E se la congelo poi la uso, per esempio, per un semifreddo (quindi la ricongelerei)… si può fare?
La panna si può congelare ma non riesci piu’ a montarla una volta scongelata perchè si divide in siero e parte grassa cioè il burro.
Alle volte può capitare che montandola troppo si smolla allora invece di buttarla si può continuare a montare,almeno si ottiene il burro e con il siero puoi fare tante altre cose.
Assolutamente non si deve mai ricongelare ciò che si è scongelato ne carne, ne pesce, ne dolci si rischia di beccarsi dei batteri non indifferenti.insalta di fusilli e pollo
INGREDIENTI:
fusilli o altra pasta
pollo già cotto al forno oppure i petti di pollo allo spiedo
carote julienne (tagliate sottili e crude)
funghetti sott’olio
cipolla cruda tagliata a velo
capperi (se vi piacciono)
olive verdi o nere a piacimento
sale pepe
olio di oliva
limone
PREPARAZIONE:
mentre cuoce la pasta, raccogliete in un insalatiera,il pollo tagliato a pezzettini, la cipolla, le carote, i funghetti tagliati a metà le olive, i capperi.
Condite con una bella strizzata di mezzo limone, sale, pepe e olio.
Mescolate bene gli ingredienti.
Scolate la pasta ,ancora calda versatela nell’insalatiera.
Mescolate bene, potete gustarla tiepida oppure fredda.
Sorprendente… [smilie=smilie24.gif]E’ una pianta che vive piu’ di 100 anni. 😉
-
AutoreArticoli