Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
@gabriela wrote:
Pansotti al sugo di noci; la pasta al sugo di sciaule (un delicatissimo “trionfo” di cipolle stracotte ben diverso dalla “genovese” napoletana che prevede la presenza della carne); ovviamente le lasagne e le trenete con il pesto; una puntatina a Recco per assaggiare la vera, unica e sola focaccia con il formaggio; a Pasqua dovresti trovare anche la cima piena e… ora la smetto perchè altrimenti mi viene voglia di salire sul prossimo treno diretto in Liguria 😉
Brava: vedo che sai. 7+ 😆
Da provare anche i corzetti ( o corsetti ), una delicatissima pasta fresca con impasto al vino bianco, da mangiare, checchè ne dicano i liguri, esclusivamente con un leggerissimo sugo di pomodoro fresco, alla marinara.
Se trovi la sciùa del mercato che ti urla dietro “AAAAsciùeeee, asciùùùùeee)(acciughe) prendile: come le fanno lì, coperte dal testo di lavagna, non le trovi da nessuna parte.
E infine, per la carne, il coniglio alla ligure, con vino bianco e olive nere, e l’immancabile asado, che merita sotto tutti i cieli.
Se trovi una buona rosticceria, le verdure ripiene sono una grandissima tradizione.
E, per finire, il caffè genovese: prendi le prime gocce della caffettiera,e mettile in mezza tazzina di zucchero. Mescola furiosamente, fino a formare una paltina schiumosa. Ora, aggiungi caffè, e bevi. Il caffè dei marinai, prima di uscire in mare.
Tra i dolci, il panettone genovese (più simile ad un panforte che a un panettone) e i dolcetti triangolari alle mandorle….(il nome è osé, ma non è colpa mia: “‘e musse de’e mònaghe”..)
In zona, poi, è pieno di piccoli frantoi: una capatina per un po’ di olio buono,la puoi fare.Occhio che l’affumicatura ha un “odore” e un gusto ben precisi, a seconda del legno che usate.
Se sbagliate aroma, vien fuori una schifezza…..Tanto per far felice Offy….
Mia moglie ha trovato in giro la liquirizia SALATA:
IMHO, è un’emerita schifezza. Ma a lei piace. E, sicuramente, alza la pressione.Fatti una normalissima trotella alla piastra, e salala col sale affumicato. E’ un buon inizio.
Oppure mettilo su un tartare di salmone fresco, con limone arancia e semi di finocchio.Io ero (o forse sopno ancora) tra i deaparecidos.
Mi ero fatto rivedere (forse mi fischiavano le orecchie), intanto un topic (sul sale) mi ha stuzzicato, ma in linea di massima sono allineato con dede. Manca la voglia di chattare, di condividere. Come ho già scritto, vi leggo (forse non tutto) ma….l’atteggiamento è quello del “ma a chi interessano i fatti miei? I n fondo, interessano poco anche a me”.
In più, di cuicnare non se ne parla.
Sì: sono con dede. Ha da passà ‘a nuttata….. 🙁A MIlano. Le hanno appena aperte, mi dicono…… 😉
Vi ringrazio. La questione mi era completamente sfuggita.
Devo tuttavia rimarcare che, da nessuno dei link segnalati (che mi sono letto e ascoltato) sembra derivare la sospensione, o, peggio, la negazione, delle cure necessarie.
Quello che più sembrerebbe avvicinarsi è la trasmissione otto e mezzo, in cui l’esponente leghista prevederebbe una obbligatoria segnalazione alle autorità, in modo che il clandestino, una volta curato, possa venire espulso in conseguenza della sua posizione di facente reato. Posizione leghista che, dal punto di vista della Lega, è perfettamente conseguente, e che va ascoltata, salvo poi poterla negare.
SE poi sia o meno compito o dovere del medico operare questa segnalazione, non trovo accettabile la posizione dell’On. Guardans, in quanto è anche oggi obbligo di un medico segnalare alle Autorità eventuali possibili posizioni di reato (cfr ferite di arma da fuoco, violenze sui minori ancorchè non provate, ecc..).
Fintantochè la legge prevede una posizione di “reato” all’immigrazione clandestina, il dovere del medico è anche per me chiaro. Se poi sia da essere considerata reato, è un altro paio di maniche e, per esempio, io considererei reato solo la SECONDA infrazione alla legge. Ma il mio parere vale come il due di picche.
Comunque, ripeto, ringrazio. Cercherò di seguire meglio la vicenda.
Detto questo, se davvero si dovesse trattare di reale negazione delle cure…bè, la mamma dei cretini è sempre incinta.Semplice domanda, davvero.
Non è che sia una mail che sui rifà a una disposizione del ’98? Superata tra l’altro da
http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/02/Immigrati_cure_mediche_senza_permesso_co_10_030302139.shtml” onclick=”window.open(this.href);return false;Prima di partire a lancia in resta su una cosa che mi sento di condividere……
Niente date? Quando è stata pubblicata questa cosa? Quando è stata presentata?
Non ho sentito nulla in proposito. Posso avere qualche indicazione in più? Se è una cosa attuale, (e VERA ) firmo anch’io.Ma ancora con salsa di marroni, all’arancia, con porto e mascarpone……. 😉
INVITAMI, INVITAMI, CI SONO!!!!!!
Adoro il fagiano….. 😀 😀 😀
La mia preferita,
Fagiano all’uva.
Fai rosolare il fagiano con il petto coperto da pancetta arrotolata, dopo avere riempito la cavità con timo e rosmarino, e sfumalo con vino bianco. Ora bagnalo con il succo di circa 750 gr d’uva, bianca o nera, a cui aggiungerai un bicchierino di cognac e 1/5 di panna. Fai cuocere per 30 minuti , coperto. Leva il coperchio, aggiungi, 250 gr. di acini, e cuoci ancora per un quarto d’ora circa, facendo ridurre la salsa.@antonietta wrote:
io invece la faccio cuocere direttamente dentro ai fagioli
tengo una dose di fagioli abbastanza brodosi e vi metto la pasta a cuocere,quindi anche se si spappolano un pò mi sta bene.
poi alla fine aggiungo il rimanente dei fagioli che avevo messo da parte in modo che rimanessero interiNormalmente anch’io, ma con questo sitema risparmi la metà del tempo….. 😉
@Nanà wrote:
bravo rdg sei un figlio amorevole, anche se per questo pranzo hai dovuto faticare molto e immagino anche lo stress [smilie=007.gif]
Non è che ho faticato….Più che altro, ho rincorso il bruciato….. 😆
Bè, escludiamo che siano madre e figlio….
Al massimo sono “MADRE” e “PADRE”…..
mangiano anche loro, dicono….. 😉Intanto, ne ho approfittato per correggere gli obbrobri che avevo scritto….. 😳
Per la pasta e fagioli…non so: voi come la fate? Io credo che la mia sia estremamente classica.
Ve la posto nelle ricette, ma non credo che sia particolare…. 😯Perchè “quasi”? A me va d’incanto: tutta roba che posso mangiare tranquillamente. Posso anche permettermi di aggiungere un poco di condimento….Grazie!
-
AutoreArticoli