RDG

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 106 a 120 (di 933 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: pizza di scarole #229736

    RDG
    Membro

    @tommy54 wrote:

    voi come la fate?
    .niente uvetta o acciughe.

    AAAAAARGGHHHHHHHHH……..
    E’ come un cielo senza uccellini. O un mare senza pesci. O montagne senza neve. Un’estate senza sole……

    Soffro.

    Oh, come soffro…..

    Moro disperato.

    :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    in risposta a: Dubbio #229663

    RDG
    Membro

    Mi ci metto anche qui… 8)
    Su un altro sito, sto discutendo con una romana sullo stesso argomento.
    Lei dice che ci va ll’uovo intero, io dico che l’uovo intero non mi piace, per cui io metto solo il tuorlo, ma aggiungo un cucchiaio o due di latte, proprio per rendere più liquido il tutto. Il latte non si rapprende, non toglie sapore all’uovo, non si sente a lato, il sugo resta più leggero e il pecorino si distribuisce bene. Non sarà da puristi, ma il risultato mi piace.
    Come “altro”? Magari il guanciale?

    in risposta a: Fiorentine #229419

    RDG
    Membro

    Cuocere una bisiteccona da un chilo e passa non è uno scherzo. Anch’io ho avuto i miei problemi, perchè la parte vicino all’osso restava non solo cruda, ma addirittura fredda. Ed è una cosa che odio. Tra l’altro, la carne CRUDA vicino all’osso non mi piace. Quindi ho provato i due metodi per cuocere le bistecche, quello tradizionale, appoggiandola alla fine dalla parete dell’osso sulla piastra in modo che il Tbone si riscaldi e porti il calore all’interno,e quello che mi aveva suggerito un mio amico, (non so se l’ho già postato), secondo il quale cuoci a fiamma tanto più bassa quanto è alta la bistecca, tanti minuti per parte quanta è l’altezza della carne espressa in cm, e tante volte per quanto la vuoi o non vuoi al sangue. Una, al sangue,. due cottura media, tre, be cotta. Non è breve: una bistecca da 4 cm a media cottura come piace a me (il che praticamente significa rosata nelle parti sottili e rossa ma calda nelle parti spesse, per una bistecca da 4 cm vuol dire 16 minuti di cottura, e, se l’altezza è molta, ci sta anche una mezza terza volta. 20 minuti. Non poco.

    in risposta a: Cerco ricetta fagiano … help me. #228799

    RDG
    Membro

    Il fagiano lo si fa come molta cacciagione in accostamento con la frutta, che lo sgrassa un poco. Per me, la morte sua è con l’uva, ma ora non è stagione. Puoi usare anche l’arancia, come per un’anatra..
    Se aspetti l’uva, metà dell’uva la metti nella pancia, e l’atra metà la spremi nel fondo di cottura e fai rapprendere, dopo averlo avvolto nella pancetta e rosolato.

    in risposta a: Fiorentine #229416

    RDG
    Membro

    Tiziana, non prendertela,ma…..
    Ti denuncio.
    Alla corte dell’Aja.
    Per spregio di cadavere. 👿
    😆

    Ammetto che hai ammeso a priori la tua colpa, ma usare una CHIANINA per questo…..
    Ma lo sai quanto costa una bistecca di chianina al chilo?
    Il suo vero pregio è la squisiteza e morbidezza della carne: se la mescoli ad altro, le fai perdere il suo unico vanto.
    Se vuoi fare quella ricetta (che deve essere peraltro buonissima) accàttati una bisteccona di bovino figlio di NN senza petigree (che ti costa meno della metà) tenero fin che si vuole, e falla.
    Facciamo così: la prossimavolta, tu chiamami. Delle due l’una: o mi inviti e in cambio cucino io e ti garantisco una bisteccona perfetta al giusto grado di cottura secondo desiderata, oppure ti porto delle bistecche normali , 1,2 chili di carne a fronte di un chilo di chianina. Tu mi dai le tue e io ti do le mie. :mrgreen: 😉

    in risposta a: carbonnade alla birra #229758

    RDG
    Membro

    @bocconcino wrote:

    Anche io ogni tanto faccio lo stufato Irlandese, con birra scura e cipolle, la prossima volta sostituirò le cipolle con le fettine di arancia, giusto per provare. Grazie

    Non vorrei essere stato poco chiaro.
    Le fettine di arancia erano probabilmente state messe come guarnizione, crude.
    Io, però, notorio lavandino che aborre lasciare un alcunché di commestibile nel piatto, ne ho addentata una, con tanto di buccia, e mi è piaciiuto l’accostamento (soprattutto il sapore dei pesticidi…mmmmm…che bontà…. 😉 ). Ma non erano in cottura, erano crude a lato. Scanso equivoci.

    in risposta a: carbonnade alla birra #229756

    RDG
    Membro

    Questa era proprio a dadoni. Spezzatino, insomma….
    Mangiata in un ristorante belga a Milano.

    in risposta a: carbonnade alla birra #229753

    RDG
    Membro

    Però, anche se fosse “ragazza”…… 🙄

    :mrgreen:

    in risposta a: IO fuori dal mondo… #229183

    RDG
    Membro

    nein Pekorino!
    Provolone.
    Piccante pure.

    in risposta a: IO fuori dal mondo… #229178

    RDG
    Membro

    e così vi ho dato anche la ricetta. Senza sovrapprezzo…. 😉

    in risposta a: IO fuori dal mondo… #229177

    RDG
    Membro

    Paula ed elvira, in fondo avete ragione, eppure, non è tutto oro quel che luccica. Se i prezzi fossero così “esagerati”, il fare cibi pronti, la rosticceria, insomma, sarebbe un affare d’oro, e tutti dovrebbero buttarcisi a pesce. Inece, non lo è, è i prezzi, apparentemente così assurdi, sono invece quelli “necessari” al mantenimento dell’attività. Detto questo, una rosticceria che funziona è davvero un affare d’oro, ma ha i suoi rischi.
    Certo, neppure io compro un piatto di pasta, ma le lasagne mi è capitato. Pensa, ho comprato anche la polenta, il che è un assurdo, tenuto conto dell’esistenza della Valsugana. Eppure, ogni tanto, passi davanti ad una rosticceria buona e ti lasci tentare. Al mare, poi, è quasi un obbligo.
    SE poi in centri piccoli è già più difficile, nei grossi centri il ricors oalla rosticceria (così come ai 4Jumps, allo scatolame, alla trattorietta, al panino e/o alla fetta di pizza) è invece la (quasi) norma.
    Per tornare al topic, 25 euro al chilo non sono moltissimi, ripeto. Pensa al panettone di pasticceria, che viaggia sulla stessa cifra o superiore. Pensa alla pasticceria in genere, se vuoi.
    Ma pensa anche ai 12 euro per un piatto di spaghetti al basilico in un BUON ristorante, pensa a un pasto, nel suddetto ristorante ( e non parlo di stellati Michelin a 250) che viaggiano tranquillamente a 50-70 euro a cranio.
    Comunque, davvero, fatti tu una mano di conti: vai dal tuo spacciatore di fiducia, e accàttati 200 gr di salsiccia napoletana piccante e 200 gr di salsiccia dolce. 200 grammi di provolone piccante e 200 di provolone dolce. 3 etti di sugna, 1chilo di farina, 4 uova. Tralascio forno e simili. E dimmi cosa ti viene. Per due chili abbondanti di casatiello.

    in risposta a: IO fuori dal mondo… #229173

    RDG
    Membro

    INfatti 24,5/kg non è carissimo, per un piatto pronto. Cosa ne dici del prezzo al chilo della pasta o delle lasagne? Una porzione di lasagne, non enorme, ti arriva sui 15 euro, o poco meno. E un piatto di pasta al ragout va sui sei-otto. Mi sembrano peggio questi.

    in risposta a: IO fuori dal mondo… #229165

    RDG
    Membro

    Concordo: Le percentuali del casatiello sono un chilo di farina e 7-800 gr tra formaggio e salsicce varie, oltre a (non ricordo bene) 200 gr di strutto. Poi,è chiaro che dipende da quali formaggi e salsicce usi, ma un buon 10 euro al chilo ti costa.

    in risposta a: Tigullio: prodotti tipici? #229012

    RDG
    Membro

    @gabriela wrote:

    @rdg wrote:

    Brava: vedo che sai. 7+ 😆

    Anche tu non sei da meno e da parte mia hanno contribuito non poco i 3 anni vissuti a Zena, alcuni secoli fa… 😉

    ….casa a Sestri Levante per quarant’anni……..

    in risposta a: Tigullio: prodotti tipici? #229009

    RDG
    Membro

    Sbaglio o è la Manuelina dove si andava a prendere lo champagnino e la focaccia? Che poi lo “champagnino” fosse prosecco o il frizzantino ligure, è irrilevante. Era il periodo del Covo, quando in voga era “andare a Santa (pron. ffffanta) a tivave i sassi (pron. fafffi ) piatti.
    E non chiedetemi perchè: faceva f…o.

Stai vedendo 15 articoli - dal 106 a 120 (di 933 totali)