RDG

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 901 a 915 (di 933 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: eccomi #164275

    RDG
    Membro

    Ciao, Paola, bacionissimi…
    Maionese, 😉 io i bacioni non li scarto mai….

    in risposta a: Brasato con le cipolle (a richiesta di Donatella) #164301

    RDG
    Membro

    Cinghiale salomonico! 😆
    Già che c’eri, un po’di panna no? 😆 😆

    in risposta a: ecco la mazzola……… #165093

    RDG
    Membro

    Ma guarda guarda chi c’è….ciao, carissima, benvenuta!
    Alexanna….ssssssssst! Ha già messo la versione corta: non ha aggiunto il “Mazzola”….. 😈 😉 😆 😆
    Flavia – Nicoletta – Mazzola – Clerici.
    Baciobacio, Fla, sto scherzandoti un cicinìn……

    in risposta a: toc..toc… #164931

    RDG
    Membro

    Uff…me l’hanno dovuto dire, chi sei…..
    Eppure, potevo arrivarci da solo:maionese, impazzita, pazza….sei TU, per diana! 😆 😆 Ciao, bellissima!

    in risposta a: Non ricetta 3 – Toma #164858

    RDG
    Membro

    @ady wrote:

    @rdg wrote:

    Questa la metto perchè non è mia. Testata, ottima. Mi scuso con l’autrice, ma non ho salvato il suo nome. Anzi, se qualcuno sapesse….

    Fettine di toma, cosparse di nocciole tritate e tostate e sedano. Poco olio.

    appena un pò meno ermetico si potrebbe????

    allora….toma: formaggio.
    Fettina: piccola fetta, non di 6 cm di spessore, non tagliata a macchina (se ci riesci)
    Nocciola: va presa la variante di circa un cm di diametro: scarta quelle che pesano mezzo chilo. Per tritarle, usa un martello, o un pestacarne, non masticarle tu. Ah, dimenticavo: prima, vanno sgusciate.
    Sedano, in quantità ragionevole, non un gambo a fetta.
    Idem per l’olio: un bicchiere a fetta è troppo.
    Che vuoi di più?
    😆 😆 😆

    in risposta a: Figatelli alle mele #164599

    RDG
    Membro

    Speravo non mi chiedessi…. 😳
    In Corsica hanno, vendono, dei sacchettini di spezie che sono chiamate proprio “erbe di bosco”. Credo siano un insieme di quelle pianticelle odorose che si trovano nel sottobosco, di cui vanno orgogliosissimi. Io ho ripetuto il nome, fischiettando con aria indifferente. 😉
    Quando le rifaccio qui, ci metto, maggiorana, timo, rosmarino, ginepro e semi di finocchio.

    in risposta a: Non ricetta 3 – Toma #164855

    RDG
    Membro

    @nonna Ivana wrote:

    Caro Roberto,

    il tuo discorso mi piace un mucchio…
    Tu hai cultura, son sicura, dell’alta cucina, in tutti i versi…hai avuto più possibilità di me..(questo è il solito mio discorso!!) e ora è molto più apprezzabile la tua riscoperta, diciamo così a ritroso.

    Io ci sono immersa, come quotidianità nella semplicità del cibo, e avrei molti esempi…e penso che siamo nel posticino giusto..per esprimerci!!

    Grazie e ti offro…

    Formaggio….. con la Saba
    Polenta….. con la Saba
    Neve pigiata nel bicchiere….con la Saba

    La saba è una leccornia, che sopravvive come preparazione di nicchia di poche famiglie, dalle mie parti. Se riuscissi, vi manderei un cucchiaino-ino-ino per pucciarvi un cicinino di lingua…e sognare!!!!

    Io ho l’acquolina in bocca…si vede?

    Ivana

    Vile! ora mi dici cos’è la saba, o muoio di curiosità.
    Inoltre, sbagli, quando dici che conosco “l’alta cucina”: quando dico che sono un badilografo della cucina, dico la verità. Le mie non ricette sono frutto della mia voglia di mangiare qualcosa di sfizioso, ma che sia alla portata delle mie capacità culinarie. Io sono convinto, arcisicuro che la più inesperta di voi sa cucinare dieci volte meglio di me. E non sto facendo il modesto. Se ci fate (farete) caso, tutte le mie ricette, anche quelle reali, sono di una semplicità disarmante, perchè l’autore, per non parlare del realizzatore, non sarebbe in grado di farne una più complessa. Poi, qualcuna mi riesce benino, ma nulla di più.

    in risposta a: Ricetta bonsai: Riso, burro e nocciole #164959

    RDG
    Membro

    Copiata nel mio quadernone delle non-ricette. Classica, essenziale. Grazie.

    in risposta a: Non ricetta 3 – Toma #164851

    RDG
    Membro

    Le non ricette sono moltissime: parecchie sono anche iperconosciute, perchè sono dei classici. Tanto semplici, appunto, che nessuno pensa a loro come a delle “ricette”: sono piatti della tradizione, familiare o regionale, che non vengono mai pubblicizzati perchè troppo “miseri”. Molti di loro sono invece delle vere delizie, che non trovano posto nei pranzi “importanti” perchè il grande chef non li userà mai nei propri menù, e la signora che vuole fare colpo usa invece (o “cerca” di usare) le ricette dei grandi chef.
    Polenta e gorgonzola, polenta e latte, formaggio con le pere…..Tutti noi ne conosciamo a dozzine.
    Molte sono però misconosciute ( e mi solletica l’idea di dar loro una nuova dignità con questi miei poveri 3d), e, forse, c’è addirittura lo spazio per qualche nuova piccola scoperta: Nel mio piccolo, anch’io….Magari esistevano già, ma io le ho “riscoperte”, e per me sono state una vera e propria novità. Mi farebbe quasi piacere una stanza apposta: Molte ricette sono curiose, ma ineffabili. Tutti, ad esempio, conoscono il formaggio con le pere. Ma quanti conoscono il formaggio con l’uva, che è forse migliore? (uso greco). E, in questa categoria, chi conosce l’accostamento di gorgonzola e uva passito? Da provare, ve lo garantisco.

    in risposta a: Ho stufato la belga… #164838

    RDG
    Membro

    Non si può stufare la belga! Casomai è la belga che stuffa noi….. 😉

    in risposta a: Non ricetta 3 – Toma #164845

    RDG
    Membro

    @nonna Ivana wrote:

    Roberto,

    ci starebbe bene anche: ricetta-bonsai

    In un fuggevole flash ci offri delle squisitezze!!!

    Gradiamo molto!!

    Grazie

    …sviolinatrice…… 😉 😆 😆 😆

    in risposta a: un saluto a tutti! #164762

    RDG
    Membro

    Va’ chi c’è! Benvenuta!

    in risposta a: Non Ricette #164596

    RDG
    Membro

    @gaviota argentea wrote:

    Roberto, ricordo vagamente una tua ricetta dolce, qualcosa in cui c’entravano, mi pare, ricotta arancia…forse miele?
    Era una cosa tanto buona e me la son persa
    😕

    Facevo una torta di ricotta e miele, e una di ricotta, fichi e miele, ma non erano non-ricette: erano ricette vere e proprie, anche se semplici. Con l’arancia non ricordo.

    in risposta a: Non Ricette #164592

    RDG
    Membro

    Rileggetevi la definizione: in teoria, non occore neppure, la ricetta. Basta che l’accostamento dia un risultato sorprendente, o comunque diverso da quello che ci si aspoetta.
    Certo, polenta e latte è una non-ricetta. Il fatto che sia conosciuta, non ne inficia il carattere.
    Aglio e olio pure.
    A proposito, giusto per incrementare il discorso…pubblico ora Non-ricetta 2. Poi, la smetto per un po’.

    in risposta a: E’ stata una lunga ricerca… #164659

    RDG
    Membro

    Ehi! Ti lascio una settimana da sola, e mi fai un pargolo così? Ma scherzi?

    Come dici? E’più di una settimana?

    😳 credevo…….

Stai vedendo 15 articoli - dal 901 a 915 (di 933 totali)