Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
La carbonare si fa col guanciale. E’ tuttavia gradevole, lo ammetto, anche con il bacon, molto più facile da trovare che non il guanciale. E, per quelli a cui piacciono i sapori un po’ forti, è forse anche migliore. Il guanciale è più dolce.
Personalmente, non metto panna: al massimo, se gli spaghetti sono tanti, aggiungo un filo di latte per favorire il rimescolamento.10 Marzo 2007 alle 10:15 in risposta a: Gelatine di birra e vino ovvero la scoperta dell’acqua calda #165882Quanto agli accostamenti….non è che io, di vino, capisca molto.
Così a spanne, col patè tenderei a usare un bianco, magari un po’ profumato. Che so, un Collio.
La gelatina di birra non la conosco: non so che sapore abbia, come base.Tuttavia, se è dolcina anche lei….perchè non la birra stessa? Tu hai usato una birra belga, che è piuttosto leggera, ma una birra secca, amara, non dovrebbe essere male: Nel nostro panorama, una Nastro Azzurro direi che ci sta bene.
L’accostamento birra e formaggi è quasi sempre perfetto, birra e patè non saprei:mai provato.10 Marzo 2007 alle 10:01 in risposta a: Gelatine di birra e vino ovvero la scoperta dell’acqua calda #165881@nonna Ivana wrote:
Caro RDG,
primogenitura???
Ma non avevi detto che non ci provavi nemmeno????Ringrazia la Gabriela!!!!! 😆 😆
E un po’ di cenere in testa…????? 😉
buona giornata!!!!
ivana
Questa non l’ho capita.
MIMMA!!!!! 😀 😀 😀 😀
Non sai quanto mi mancavi!
“Un abrazo cariñoso”…..quanto tempo che non lo sentivo! Ogni tanto ti cercavo in messenger, ma, o non c’eri, o, come al solito 😉 , non rispondevi…. 😆
Benvenuta, amica mia……10 Marzo 2007 alle 0:33 in risposta a: Gelatine di birra e vino ovvero la scoperta dell’acqua calda #165877A dire il vero, c’è in questa stessa pagina una mia segnalazione: patè e gelatina di vino. Fin qui, l’avete ignorata 😆
Nemo propheta in patria……. 😉piopio? 😆
@pasticcino wrote:
Annotata, Roberto! ottima idea per un antipasto, io già me la vedo spalmata su dei poppadoms caldi caldi, per una pasta o per un risotto come diceva Susanna …oh si si si!!!
Sappi che la stravolgero’ con le mie sostituzioni obbligate, ma questa la faccio 😀Bè, io ho preso spunto da una ricetta che hai postato tu…… 😳
@nonna Ivana wrote:
Caro RDG,
il bello delle tue creazioni notturne-culinarie è che….non passano inosservate:
prima di tutto occorre una allenata dedizione alla lettura…non deve scappare neppure una virgola, un termine, un accenno o un verbo, perchè le…novità, le trasgressioni, i voli della fantasia ed altro son sempre dietro l’angolo!!!Proprio come farai tu, fisicamente, nel testare le tue creature!!!!
Ti vedo pensoso e attento…la forchetta a mezz’aria…tra naso e bocca!!!!Complimenti…anche perchè mi dai occasione per gingillarmi nella mente con parole che non vorrei fossero banali!!!
uèèèè
ivana
Intanto,grazie delle belle parole. Tuttavia, io sono un caso un po’ anomalo, quanto a testare. Riprovo una ricetta solo se “mi manca qualcosa”, pur essendo “giusto” il sapore.
Devo confessare una cosa 😳 : qualche volta, non la cucino neanche, la mia “ricetta”. Me la “immagino”, faccio le varianti a mente, e, il più delle volte, quando poi la cucino, è esattamente quella che mi ero immaginato.
Non so se è una cosa “normale”: so solo che mi capita non raramente. A questo proposito….
Qualcun altro? 😆@gaviota argentea wrote:
Annotata subito!
le ricette di pesce di Roberto sono sempre ottime, insolite e pure facili.Grazie!😆 😳
Concordo: fare il risotto era l’alternativa, ma ero tornato a casa tardi: tenete presente che sono entrato in casa all’una e un quarto, e alle 1,40 avevo finito di mangiare.
Vabbè, ho capito…fatemela trovare, e la pubblico: ma pensavo la conosceste già.
eddai…lo sapete di cosa sto parlando…
O no?
Quella di Paola è una ricetta seria, e io la stavo solo prendendo in giro un poco…..Guarda che ti rimetto il mio tacchino al whisky….. 😆 😉
Andrebbe fatta con i fichi freschi ma anche così….
Fai una ricotta mantecata con zucchero, una spolverata leggera di cacao, e gocce di cioccolata. In un bicchierone a collo alto, metti dei fichi secchi tritati, aggiungi la crema di ricotta, e versaci sopra un mezzo bicchierino di liquore a piacere (ti consiglio un amaretto Disaronno)Ci sono un paio di interessanti variazioni rispetto a quella (ottima) che fa mia moglie: glie la sottoporrò; io, sulla mousse, ho il solo compito di mangiarla.
Una sola domanda:
Niente cognac? -
AutoreArticoli