RDG

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 136 a 150 (di 933 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: a proposito di pesce #217408

    RDG
    Membro

    Evvai!!!…sei passata dal forno alla padella, vedo….. :mrgreen: :mrgreen:
    Se lo rifai, bagnalo col succo d’arancia.
    Oppure, a fine cottura, un poco di panna e funghi.

    in risposta a: Bah! #217093

    RDG
    Membro

    @debby wrote:

    🙄 bah! che pazienza che hanno ‘sti uomini….

    in risposta a: Bah! #217079

    RDG
    Membro

    @gaviota argentea wrote:

    😆 😆 😆 😆
    Il punto è che tutte le voci dell’elenco sono per gli uomini un carico troppo gravoso e complesso, mentre la donna esplica automaticamente tutte queste attività ed altre ancora
    👿 👿

    A voi basta una sola per essere gravosa. Vogliamo indovinare quale? 😈 😈 😈 😈 😈
    😈

    in risposta a: Bah! #217084

    RDG
    Membro

    @susanna wrote:

    Gli uomini???? …. Primitivi…. 8) 8) 8) 😆 😆 😆

    Esssssenziali, tuttavia……
    Sintetici, anche. 8)
    😉 😈

    in risposta a: orata al sale #216905

    RDG
    Membro

    Mi raccomando…non è che devi affogarli…
    Basta sfumarli quasi a fine cottura. 😉
    E’ una ricetta che in Francia trovi quasi ovunque.

    in risposta a: orata al sale #216909

    RDG
    Membro

    @sivi wrote:

    @rdg wrote:

    L’anice non mi piace però 😳 Raki e pernod non so cosa siano…illuminami!

    Sempre anice è.
    Il Raki è un liquore di anice, secco, turco.
    Pernod è una ditta francese di liquori: produce il Pernod vero e proprio, che è un liquore di anice, e il Pastis, che è un liquore di anice e liquirizia. La nostra Sambuca è dolce, questi sono secchi. Come aperitivo sono buonissimi. Si bevono allungati con acqua ghiacciata, e assumono un colore bianco latte.
    Sui gamberi sono una prelibatezza. Prova, almeno una volta….

    in risposta a: orata al sale #216913

    RDG
    Membro

    @susanna wrote:

    Con i pesce mi piacciono anche le erbe di provenza e tantissimo il timo in particolare…[/b][/color] 😉 😉 😉

    Il timo è la morte sua….
    Posso suggerire anche i semi di finocchio? Eccellenti.
    Se poi , sivi, tu ti lanciassi nella cottura dei gamberi spingendoti sino alla padella, tralasciando per una volta il forno, prova a bagnarli con un poco di anice secca, o raki, o pernod. Mi saprai dire…….

    in risposta a: orata al sale #216912

    RDG
    Membro

    Guarda che anche alla griglia, così semplicemente, il pesce viene bene. E ogni forno ha la griglia. Basta che tu abbia l’accortezza di mettere un foglio di alluminio alla base per evitare di pulire dopo, e più semplice di così si muore….

    in risposta a: orata al sale #216916

    RDG
    Membro

    @sivi wrote:

    Mamma mia ma il pesce è una delle cose più semplici da cucinare! Mia madre non l’ha mai fatto perchè a lei non piace e io sono cresciuta nella convinzione che, cucinare il pesce, fosse una cosa complicata. Se ne sente tanta di gente che dice “ah io il pesce non lo faccio, troppo complicato, è da pulire ecc ecc” 😯 Basta farselo pulire dal pescivendolo e buttarlo in forno, poi si cucina da solo!! 😆
    Ora lo faccio una volta alla settimana, ho provato diversi tipi di cottura e sono giunta alla conclusione che mi trovo meglio col forno rispetto alla padella, fa meno puzza!

    Quoto al 200%!
    Facile, leggero, gustoso, si presta ad abbinamenti favolosi, sia di bevande che di cibi, sempre inconsueto, mai banale.
    E vado anch’io spesso di forno. (Ma provalo crudo, e non te ne pentirai.)

    in risposta a: Per RDG: scuola e altro #216141

    RDG
    Membro

    @lella wrote:

    .
    E ci deve assere una “scuola dell’obbligo” frequentando la quale si imparino.
    …………..
    E’ una scuola che non ha come fini la professione o l’occupazione futura ma soltanto la formazione umana e civile. Se è così, è una scuola che non può “perdere nessuno”, che non può avere “scarti” di produzione, che deve prendersi cura sia del primo che dell’ultimo con la stessa sollecitudine, che deve “integrare” tutti, che deve essere “comunità” ordinata e fondata sulla collaborazione.

    Ti rispondo perchè il titolo mi chaima in causa, ma non vorrei che si facesse rientrare dalla finestra quello che era uscito dalla porta, per così dire…. 🙂 😉

    Quoto praticamente tutto.
    A quanto riportato sopra, tuttavia, inserisco un piccolo “distinguo”.
    Quoto ancora, a patto che il “non perdere” non venga inteso come mencanza di penalità i caso di insuccesso.
    Non ci sono “scarti”, nessuno viene “scartato”, ma
    a) personalmente trovo assurda una scuola dellì’obbligo sino ai 16 anni (o più, come qualcuno sta ipotizzando)
    b) se non sai, non vai avanti, ma ti fermi dove sei finché non sai quello che devi sapere.
    c) una delle cose che si devono insegnare è che a certi diritti corrispondono determinati doveri. E, se manchi ai tuoi doveri, perdi alcuni diritti. E’ una cosa semplice da esprimere e facile da capire, ma quasi nessuno, oggi come oggi, la applica.

    in risposta a: Ricette con Frutta e Legumi Secchi #216722

    RDG
    Membro

    Quasi una non ricetta,.
    fate saltare in abbondante burro (ebbene sì) gli spinaci lessati, assieme a uvetta ammollata e pinoli. Condire con abbondante parmigiano grattugiato. sale a piacere.

    in risposta a: ? #216242

    RDG
    Membro

    Mi sentivo più scemo del solito, e avevo tempo da perdere….. [smilie=014.gif]

    in risposta a: Cotolette alla milanese #213834

    RDG
    Membro

    Una cosa sola.
    Vi prego.
    Che non vi salti in mente di realizzare quel delitto abnorme della cosiddetta “orecchia di elefante”.
    E’ uno spregio di cadavere (bovino). C’è qualcuno che pretende di farla passare per “milanese”.
    Secca, unta, realizzata con carne scadente che, una volta massacrata in quel modo, non si riconosce più).
    Dida, correttamente, ha scritto “alte un dito”. Almeno, aggiungo io.
    E’ la vera, unica difficoltà nella cottura delle cotiolette, ma, se riuscite a far cuocere bene tutta la cotoletta (anche la parte vicino all’osso) senza bruciare la crosticina, NEL BURRO (!), mangiate qualcosaq di buono.

    in risposta a: conoscete il pangasio? #216462

    RDG
    Membro

    Il mio pescivendolo ce l’ha. Non lo mangio più perchè fa schifo, non altro. E’ una sorta di nasello insapore.
    Che sia imbottito di conservanti mi giunge nuova: chiederò, e, se del caso, lo prendo a pesciate (il pescivendolo). Ogni volta gli compro mezzo banco, e mi aspetto che non mi rifili schifezze.

    in risposta a: ZABAGLIONE #216238

    RDG
    Membro

    LO zabaglione è vino, zucchero, e uova.
    Più o meno speziato.
    Ogni regione ci abbina il “suo” vino (da noi, vai con la Barbera).
    Personalmente, reputo il marsala particolarmente vigoroso, e con quella punta di dolce che non guasta. Ma puoi usare tranquillamente, che so, un Cinqueterre. O un Aleatico. O, più semplicemente, appunto, un vino preferibilmente bianco (per motivi di colore) e zucchero e spezie a gogò.

Stai vedendo 15 articoli - dal 136 a 150 (di 933 totali)