Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Siete giovani la panna era già il tormentone dei primissimi anni 70 ogni sposina dell’epoca s’è esibita almeno una volta nel mitico vole au vent gigante ripieno di tortellini alla panna
Gaviota, grazie ma non credo di essere così giovane, sono del 52, fai un pò i conti…. 😥 Comunque grazie..
Lilla, io mi sono sposata nel 75 e la panna in casa mia regnava, i tortellini panna, prosciutto e magari funghi o piselli erano all’ordine del giorno, finchè non ne ho potuto più e ora manco ne voglio sentir parlare! 😕 Però erano (e sono ancora) proprio buoni! 😀
Susanna, proverò anche così, grazie. 💡
E grazie a tutte per i complimenti 😳 , provatela e poi sappiatemi dire se è piaciuta.
P.S.: come faccio ad aggiungere una emoticon alla firma? Non riesco a farlo! 👿
Laura [smilie=smilie_face_23.gif]
Infatti Lella, basta poi un’insalata ed un pò di formaggio ed il pasto è completo.
Hai ragione Susanna, si metteva panna un pò ovunque! Ricordo che spesso facevo i petti di pollo o tacchino alla panna, che altrimenti sono un pò stopacciosi, magari con dei funghi freschi o secchi preventivamente amollati, ed in questo modo era un piatto davvero buono e gustoso! Ora è un pò che non lo faccio, quasi quasi ci riprovo…
Ciao.
Laura [smilie=smilie_face_23.gif]
Ma guarda, io sono di origine Prussiana! Il mio bisnonno infatti era un generale prussiano, purtroppo non so esattamente di dove, e mia nonna, sua moglie, era una Kolbe, imparentata con Padre Massimiliano. Quasi quasi che siamo parenti alla lontana tu ed io? 😯
Per le polpettine di pane, alla prossima occasione proverò anche con un pò di zucchero, anche se noi in famiglia siamo poco “dolci”…. Comunque anche quando ero piccola io si mangiava quel che c’era, anche quando non piaceva… Mia nonna quel che restava nel piatto te lo ridava la sera o il giorno dopo fin quando non l’avevi mangiato! Oggi una cosa così non potrebbe succedere più, ma a volte, con certi bambini….
Ciao.Laura [smilie=smilie_face_23.gif]
Si ma nell’uovo per l’impanatura è stato messo il sale, e dentro ci sono state passate le fette di carne, verdura o addirittura pesce, come fai poi a mangiarlo zuccherato? 😯
Laura [smilie=smilie_face_23.gif]
“Pulce52, la tua polenta bianca era di di farina di mais o di frumento? Mia mamma spesso si ricordava di una cosa che nel pavese si chiamava la “pulta bianca”, non sono mai riuscita a capire che cosa fosse, forse una polentina molto morbida fatta però con la farina bianca. Chi ha notizie potrebbe parlarne per favore?
Francesca”
Mi spiace Francesca ma non te lo so dire, io ero una bimba e quindi non la preparavo io. Credo comunque fosse di mais dato che lì (provincia di Crema) di mais ce n’è in abbondanza. La pulta bianca non l’ho mai sentita. 😯
Susanna, appena ho un pò più di tempo mi presenterò sicuramente, grazie. 😀
Gaviota, grazie anche a te. Per il caffè e le chiacchiere dipende dal turno di lavoro, se sono libera qualche mattina e ne ho il tempo, lo prenderò volentieri. 😉
Gabriela, il tortellino? Zuccherato? Scusami, ma parliamo della stessa cosa? 💡
Dida, prego, lo stesso avete fatto voi con me. 😉
Ciao a tutti, sono nuova e sono arrivata qui per caso. Ma questo forum è bellissimo e non potevo non dire anche la mia, se permettete. Da bambina ero spesso in campagna e per merenda ricordo che mangiavo spesso, oltre a molte delle cose già citate, anche pane e frutta (anguria, pesche, albicocche, fichi…), pane e pomodori con olio e sale, pomodoro e formaggio, pane e lardo, pane e zucchero. A pranzo o la sera invece, spesso polenta e latte o riso e latte, che però non mi piacevano per niente, brodo di carne e/o gallina con tanto formaggio grattugiato e pane, pancotto, polenta bianca, rane, funghi chiodini o prataioli raccolti dietro casa, che venivano anche messi sott’olio, polpette di zucca, pannocchie cotte sulla brace del camino e tanto altro ancora che ormai non ricordo più.
Le mie ricette povere sono quasi tutte già state postate, però a proposito di riciclo, per non buttare via niente, quando faccio le cotolette o altro impanato, se avanza dell’uovo usato per l’impanatura vi aggiungo tanto formaggio grattugiato, un pò di latte e pangrattato poco per volta fino a formare un composto morbido ma consistente col quale faccio delle polpette schiacciate che faccio poi friggere insieme al resto. Mia figlia preferisce quasi queste alla cotoletta o qualunque altra cosa abbia fatto friggere. Ciao e grazie per avermi riportato alla mia infanzia….. [smilie=smilie_face_12.gif]Laura [smilie=smilie_face_23.gif]
-
AutoreArticoli