Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
@susy wrote:
@paoletta wrote:
A quel punto ho preso una ciotola, ci ho steso sopra un tovagliolo pulito che ho sciacquato benissimo in acqua freddissima.
Paoletta scusa mi spieghi questo passaggio che non ho capito bene a cosa si riferisca?! 😳
Susy, in effetti mi sono spiegata male. Ho usato la ciotola perchè così il latticello che sarebbe colato dalla strizzatura, sarebbe colato dentro, e lo avrei recuperato facilmente.
Il tovagliolo l’ho sciacquato in acqua fredda per eliminare, se ce ne fossero stati, residui di detersivo. Se qualcosa non ti è chiaro, dimmi pure 🙂29 Novembre 2007 alle 12:14 in risposta a: Una ciambella (quasi) senza grassi per quando si è di fretta #191212Grazie a voi 🙂
Perdonami Pasticcino, mai e poi mai, credimi, mi sarei permessa un’affermazione del genere, se non me lo avesse scritto personalmente Chimico, quando gli ho posto la tua stessa perplessità.
La sua risposta, ieri, qui http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?t=11940
Queste le sue parole…
@chimico wrote:
@paoletta wrote:
Poi ho letto che in freezer dura qualche giorno di più, signica che comunque non dura a lungo?
Fuori dal frigo dura qualche giorno perchè i batteri continuano a lavorare…
In freezer io l’ho tenuto un mese, e poi l’ho usato per i biscotti.ciao Chem
@marie-josè wrote:
Ma lo sai che oggi ho fatto il burro? 😀 😀 😀
Non ridete se sono così felice, a me pare d’aver fatto una gran cosaDi certo non rido .Sono troppo curiosa ,spegaci tutto .
Siccome la panna, quella fresca, non quella UHT, era scaduta, e veramente da una settimana, ho pensato che prima di buttarla avrei potuto provare a fare il burro. Il procedimento me lo avevano insegnato su un altro forum.
Ho preso la panna e ho iniziato a montarla con le fruste, così come fai quando la devi usare montata normalmente.
Con la differenza che, quando è pronta, si continua a montare continuamente fino a quando i grassi si separeranno dai liquidi, e te ne accorgi perchè i liquidi iniziano a schizzare e a sporcare 🙂A quel punto ho preso una ciotola, ci ho steso sopra un tovagliolo pulito che ho sciacquato benissimo in acqua freddissima.
Ho preso questo burro, l’ho messo sul tovagliolo, tanto non appiccica… e ho strizzato bene. Nel tovagliolo m’è rimasto un burro bellissimo, bianco e profumato, ma nella ciotola c’è finito il LATTICELLO!!!
E anche nella ciotola dove ho montato la panna c’era ancora un po’ di questo latticello.Il burro l’ho avvolto nella pellicola e messo in freezer, pare (lo ha detto CHIMICO) duri circa un mese. Il latticello, l’ho messo anche quello in freezer.
Ci volevo fare i panini col latticello, che ho poi fatto comunque oggi pomeriggio con un latticello artificiale, perchè pensavo che la panna scaduta non la potessi usare.
Invece l’ho usata ed è venuto tutto benissimo, non l’avrei creduto 🙂Ho chiaccherato troppo? Scusate 😳
Certo che sì, tra l’altro il burro è pure meno calorico 😆
Ma lo sai che oggi ho fatto il burro? 😀 😀 😀
Non ridete se sono così felice, a me pare d’aver fatto una gran cosaClory, sul cavoletto ne avevano messi 100 gr di zucchero, quindi sicuro che vengono bene lo stesso 🙂
@la bob wrote:
Grazie Paoletta, li provo sicuramente! 😀
Ok, grazie! Poi fammi sapere 🙂 Se ti piacciono i dolci poco dolci, puoi diminuire lo zucchero.
28 Novembre 2007 alle 20:01 in risposta a: Una ciambella (quasi) senza grassi per quando si è di fretta #191207Susanna, Ale grazie a voi 😀
D’accordo con te Susanna, infatti io fotografo solo quanto ftografabile dopo.
Comunque le tue foto sono sempre ben fatte, e soprattutto esplicative che quel che conta 😀Susanna, Paola grazie siete carinissime.
Purtroppo io, pur amando molto la fotografia, non conosco la tecnica, perchè ho imparato da sola, nessun corso, quindi non sono in grado di spiegare nel giusto modo 😳
Per cui, a meno che di fare esempi molto pratici, quasi rozzi, non so fare. Quando scatto, prima “vedo la foto” poi vado a orecchio 😉
Insomma tutto a senso, istinto. Poi, faccio migliaia di prove, esattamente come ai fornelli, tutto qui.Ale te lo sai sì che io adoro i tuoi interventi vero? Così mi dai modo di spiegare e di chiedere, perchè io mica ho capito tanto che volevi dire, sai? 😳
La ricetta di cavoletto di bruxelles, non l’ho postata perchè è facilmente rintracciabile sul blog, comunque eccola QUIComunque, già la sua ricetta di partenza era una modifica, nel senso che cavoletto aveva modificato la ricetta che appariva sulle confezioni di plumcake del mb, rendendola più leggera perchè troppo piena di grassi.
Io ho modificato di poco quella già modificata, e ho fatto questo:
. aggiunto un po’ di zucchero
. tolto quello a velo nell’impasto
. messe 3 uova intere chè non ne posso più di albumi in giro
. e non ho messo lo sciroppo sopraPosto anche l’originale delle confezioni del mb? 😀
Così la panoramica è completa 😀Grazie 🙂
Paula, non faccio la fotografa 😳 mi piacerebbe…Saudade, io mi applico in queste due cose, cucina e fotografia, i miei due unici hobby 😉
Paola, grazie a te 🙂
Metto le dosi che ho usato io, come ti dicevo ho fatto un mix tra la tua ricetta e quella di tua suocera. In più ho aggiunto il bicarbonato com’è nel libro che ho di cucina umbra.
800 gr di farina
(ma ha ragione la suocera, meglio dire quanta ne prende, ne ho messa poca di più, forse le uova erano grandi…)400 gr di zucchero
(ci va tutto a mio gusto come nella tua ricetta)1/2 bicchiere di olio evo
400 gr di nocciole
4 uova
10 cucchiai di mistrà
buccia d’arancia
1 bicchiere di latte1 bustina e 1/2 di lievito e 1 cucchiaino di bicarbonato
(1 bustina mi pareva poco, 2 troppe, alla fine ho fatto una via di mezzo… poi c’ho ripensato e m’è venuta l’ispirazione del bicarbonato
😆 )Li ho messi a cuocere come Paola, 180° fino a che i filoncini erano appena dorati. Poi ho atteso che si raffreddassero, se no si spaccano, ho tagliato i tozzetti e li ho rimessi in forno biscottare per 8 minuti a 150°, di più no se no induriscono.
Poi ho aperto il forno e ho lasciato che raffreddassero lì dentro.Grazie alex, e comunque volevo aggiungere una cosa. A me questi tozzetti sono piaciuti più dei cantucci (simili come ingredienti), perchè si fa un gran parlare che nei cantucci non ci vanno grassi, ne’ lievito ma alla fine, se non si vogliono dei mattoncini, questi due ingredienti sono necessari.
Poi, come faccia il Mattei a farli friabili senza ne’ l’uno ne’ l’altro, questo non lo sapremo mai 😆
Io li ho fatti spesso e dico anche che se mai li rifarò, ci metto grassi, lievito e pure un pizzico di bicarbonato che ho messo anche nei tozzetti./ Paola sei mitica, se hai altre ricette tradizionali della tua zona, postale per favore… a me piacciono da morire, e credo non solo a me 😉
Foto a parte (grazie 😀 ) provateli, perchè sono davvero buonissimi !
-
AutoreArticoli