paoletta

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 151 a 165 (di 213 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: troccoli con ragu’ di gamberi #193383

    paoletta
    Membro

    Arancina, è una bellissima ricetta e un’idea per la sera della vigilia 😀

    Buoni i troccoli, noi abbiamo i pici molto simili credo…

    in risposta a: Crema pasticcera come nuvola #192377

    paoletta
    Membro

    Maria, certo che se tu riuscissi a trovare un baccello di vaniglia a meno di 2 euro, potresti…
    Usare i semini per aromatizzare creme e altro.
    Usare i baccelli vuoti per fare lo zucchero a velo vanigliato.
    (Io riduco lo zucchero a velo nel mixer con le lame, e lo metto in un barattolo col baccello)
    Oppure usare il baccello da mettere nell’alcool puro per l’estratto alcoolico di vaniglia. (Non l’ho mai fatto, ma ci proverò)

    Insomma, io credo si ripaghi bene 🙂

    in risposta a: Che buona la nutella…!!! #192865

    paoletta
    Membro

    @nonna Ivana wrote:

    va be’, mangiarla e nominarla forse rimpingua le loro tasche, ma che noi la riproduciamo in proprio forse per loro è controproducente!!!! 😉 😉 😉 😉 😉

    Nonna Ivana, un giorno al TG c’era un servizio sui falsi dei grandi stilisti di moda. Me ne rimase impresso uno quando disse “Finchè ci copiano, siamo grandi…”

    in risposta a: Che buona la nutella…!!! #192862

    paoletta
    Membro

    Paola, sì è facile. Se la fai ho dimenticato di dire che ho usato fondente al 70%, perciò è scura e si sente anche bene il sapore del cacao. Se si vuole più chiara e con un sapore di cioccolato meno marcato, credo che basti usarne uno al 50% circa.

    Susanna, le tue foto sono bellissime e, soprattutto, esplicative 😀
    Le mie mostrano solo il risultato finale, e son fatte giusto per la passione che ho per la fotografia.

    Ivana grazie! Se la si può nominare non saprei, ma se dovesse creare problemi al forum, basta scrivere n…..a 😉 ??!!

    in risposta a: Crema pasticcera come nuvola #192374

    paoletta
    Membro

    Maria, io i baccelli di vaniglia li prendo in erboristeria e li pago 1,50 euro, e già mi parevano cari così, 6 euro è un furto. Comunque prova in un’erboristeria fornita, di solito hanno tutto anche le spezie. Io ci prendo anche anice e cannella. Altrimenti dai un’occhiata su ebay, si trova a 50 cent circa il baccello ed è vaniglia ottima, mi pare quella del Madagascar.

    Tornando alla crema, io metto di solito 200 ml di panna fresca e 300 ml di latte.
    Inoltre non la faccio con i tuorli, ma con le uova intere, magari non è l’album che fa la differenza, ma perchè non provi? Io da quando la faccio così a casa gradiscono molto di più.
    Di solito metto 2 uova intere, altre volte 1 uovo intero e due tuorli quando so ch farmene degli albumi, pechè sono stufa di gettarne.
    Poi i soliti 40 gr. di farina e da 120 gr a 150 gr di zucchero.

    Per l’aroma di liquore che senti, poteva essere limoncello? Leggevo che c’è chi lo usa, e lo mette direttamente nel latte.

    Spero d’averti aiutato almeno un poco 🙂

    in risposta a: Liquore al Cioccolato #192882

    paoletta
    Membro

    Paola e Susanna, siete carinissime!

    in risposta a: Come ho fatto il burro in casa #191269

    paoletta
    Membro

    @chimico wrote:

    @paoletta wrote:

    ho riflettuto quanto detto da Chimico

    Hei, ma potevate mandarmi un PM se volevate chiarimenti 😀

    Hai ragione, scusami 🙂

    in risposta a: Crema pasticcera come nuvola #192370

    paoletta
    Membro

    @maria wrote:

    Forse la panna è addizionata al latte quando si fa la crema

    Io faccio la crema con una parta di panna insieme al latte.

    in risposta a: Rustica alla maniera ligure #191668

    paoletta
    Membro

    Susanna che meraviglia, grazie!! 😀
    Senti ma se nel ripieno si mettono meno uova, 2 al massimo, va bene lo stesso? Io ho sempre paura che mi venga una frittata 😉

    in risposta a: Le ricette in Rosso… #191034

    paoletta
    Membro

    @gaviota argentea wrote:

    E adesso vi do la mia ricetta mia, proprio mia che più non si può e non la potete neppure copiare 😆 😆 😆

    GALLINA VECCHIA IN ROSSO CON POMODORI

    [smilie=hysterical.gif] [smilie=hysterical.gif] [smilie=hysterical.gif] [smilie=hysterical.gif]

    in risposta a: Richiesta ricetta facile per ciambellone #191592

    paoletta
    Membro

    Ciao, che bella bimba che sei 😀

    Avevo postato questa http://www.universocucina.com/forum/topic3562.html
    E’ facile e veloce, se non hai la ricotta, puoi usare la stessa quantità di panna fresca oppure 150 gr di latte e 100 gr di olio o burro fuso.

    Buona domenica e buon divertimento 😉

    in risposta a: La Mantovana di Prato, Atto II #191496

    paoletta
    Membro

    @gabriela wrote:

    Quanto mi ispira!!! Che sia merito della spledida foto? 😉


    Gabriela
    , non so (anche se inutile negare l’occhio vuole la sua parte) però è una squisitezza, davvero 🙂

    Ale, ma tu quale avevi fatto, questa dell’Artusi?

    Susanna, grazie 😀

    Paula, l’unica cosa “difficile” ma per me, è stato aggiungere il burro cercando di non smontare il composto. Per il resto è facilissima da fare.

    Eccola tagliata

    in risposta a: La Cucina Italiana #191359

    paoletta
    Membro

    L’ho acquistata ieri sera, ho guardato più volte l’indice iniziale, ho sfogliato pagina per pagina… ma la Scuola di Cucina che c’è tutti i mesi, stavolta non c’è o non la vedo io?
    E’ la rubrica che più mi piace 😥

    in risposta a: Come ho fatto il burro in casa #191264

    paoletta
    Membro

    @pasticcino wrote:

    Per quanto riguarda gli albumi congelati, anche lì dipende dall’uovo di partenza, diciamo che se hai comperato un uovo extrafresco oggi, la cui data di scadenza come extrafresco è tra una settimana, congeli l’albume oggi ti direi non più di 15-20 giorni.
    Se l’uovo è più vecchio, diminuirei.

    Non me lo ricordo per cui ne uso uno nuovo 🙂

    Per quanto riguarda Chimico, mai messo in dubbio la sua serietà, competenza e correttezza. Mi sono solo limitata a raffrontare quanto riportato nel blog e nel tuo link[/color] 😀 😆 😀

    Lo so, sono io che ho cercato di vedere, quanto da lui detto, con la massima obiettività. A me piace ragionare “in tondo” 😉

    in risposta a: Come ho fatto il burro in casa #191262

    paoletta
    Membro

    Pasticcino, ancor prima di cliccare sul tuo link, avevo già capito qual era la tua competenza in materia.
    Io non ne ho alcuna, per cui non ho motivo di dubitare in nessun modo delle tue parole, anzi ti ringrazio per la dettagliata, ma comprensibile spiegazione anche a chi, come me, non ha alcuna competenza.

    Ho letto quanto da te scritto prima di pranzo, e nel frattempo ho riflettuto quanto detto da Chimico che stimo una persona seria, corretta e competente anche lui, e credo d’aver capito quanto lui avesse voluto dirmi.

    Ad onor del vero, lui scrive sul suo blog quanto anche da te asserito, e cioè che pur conservando il burro in freezer, questo va consumato entro pochi giorni.
    Alla mia domanda, lui in effetti ha scritto “Io l’ho consumato dopo un mese…”, ma non ha detto a ME di consumarlo dopo un mese.
    In pratica, concludo il mio discorso dicendo che è un po’ come la scadenza, quando c’è scritto “consumare preferibilmente entro il …”
    Chimico nel suo blog ha scritto quanto è previsto per legge, se non ho capito male, a me ha detto “IO l’ho consumato dopo un mese”.

    Quante volte mi è capitato di consumare una ricotta o uno yogurt che fosse scaduto da pochi giorni ma in pratica ancora buonissimo, e quel “peferibilmente” la dice tutta.

    Per finirla, so’ sempre lunga, aggiungo che siccome dalle mie parti si dice “meglio aver paura che buscarne” questo burro lo consumerò al massimo entro 7 giorni, magari per dei frollini viennesi con l’albume che ho in freezer.
    Ecco, a proposito di albumi in freezer, quanto si mantengono? 😉

Stai vedendo 15 articoli - dal 151 a 165 (di 213 totali)