paoletta

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 213 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Pici con le briciole #230485

    paoletta
    Membro

    Ciao Paula, li avevo postati proprio qui topic4152.html
    sia i pici che i condimenti classici, aglione e briciole!

    in risposta a: Castagnole di Nazareno Lavini #226050

    paoletta
    Membro

    Fatte Susanna, grazie! Finalmente dopo anni che non mi riuscivano più, ho rifatto delle castagnole buonissime 🙂

    Eccole

    in risposta a: Girelle alla Crema e Uvetta (o Pain aux Raisin) #207588

    paoletta
    Membro

    Grazie a tutte 🙂

    Arancina non conosco le Danesi, cosa sono me le puoi descrivere? Magari va anche bene…

    Tiziana, sì sì … molte le hanno fatte con le gocce di cioccolato 😉

    in risposta a: Cerco la ricetta delle ciambelle o biscotti all’anice #205062

    paoletta
    Membro

    Il coccetto non ce l’ho, ma m’è venuta un’altra idea. Avrei potuto fare un “tubo” di carta di alluminio, e foderarlo di carta forno.
    Che dici?

    in risposta a: Cerco la ricetta delle ciambelle o biscotti all’anice #205058

    paoletta
    Membro

    Ecco l’interno…
    Quant’è buona !! Mi piace così tanto il sapore e l’odore dell’anice, che mi reisce difficile pensare che c’è proprio chi non lo tollera 😉

    in risposta a: Cerco la ricetta delle ciambelle o biscotti all’anice #205057

    paoletta
    Membro

    Susanna, ho assaggiato, ottimo!! Non solo il profumo è uguale, anche il sapore 🙂

    Per l’anice, hai provato in erboristeria? Se non lo trovi, dimmelo chè te lo mando io.
    Bellissima l’idea delle fette biscottate, quindi pensavo di congelarne un po’, ma rinuncio… comunque già oggi ne ho preparato due fette con la marmellata per mio figlio che mangia fuori, sarà buona comunque anche fresca.

    La tazza, forse era meglio del bicchiere perchè più grossa. Il bicchiere l’ho tolto perchè in forno si sarebbe spaccato, ma una tazza avrei potuto lasciarla?

    Dunque per la ciambella ho proceduto così:
    Ho miscelato 250 gr di manitoba (uso la loconte) e 250 di farina 00 coop (secondo me sono ottime farine).
    Ne ho presa 150 gr e ho impastato con 90 ml di latte, 20 gr di lievito e 1 cucchiaino di zucchero.
    Ho lasciato lievitare 1 ora, poi ho impastato con gli altri ingredienti, ho usato olio evo.

    Ho fatto l’errore di aggiungere un po’ di latte, ma forse le uova erano grandi, o c’era già nel lievitino, e non ce ne sarebbe stato bisogno, però ho dovuto aggiungere farina.
    La prossima volta non metto latte nel secondo impasto.

    Ho lasciato lievitare al raddoppio nell mdp, ci sarà voluto 1 ora e 45 minuti circa.
    Poi ho preso l’impasto e ho fatto le pieghe precise come le fa qui Adriano, le seconde, quelle dove dice che servono ad avere un’alveolatura serrata e lo sviluppo in verticale http://profumodilievito.blogspot.com/2007/10/le-pieghe.html” onclick=”window.open(this.href);return false;

    A questo punto ho lasciato lievitare ancora 45 minuti o più coperto da un panno umido. Poi invece di fare il salsicciotto per la ciambella, ho fatto un foro grosso al centro e ho allargato bene, infarinato e ci ho ficcato un bicchiere.

    E qui ho fatto lievitare ancora 1 ora… e viene il bello! Vado a prendere l’uovo per pennellare e non ne avevo più 🙁
    Pace, non mi scoraggio, copro bene con un panno bagnato e sbatto in frigo fino a stamattina. Alle 9 ho infornato a 180° per 45 minuti precisi, come da ricetta.

    Più tardi metto la foto della fetta 🙂

    Susanna, grazie ancora!! [smilie=007.gif]

    in risposta a: Pizza #206184

    paoletta
    Membro

    Paola, questa pizza è irresistibile!! :mrgreen:

    in risposta a: Cerco la ricetta delle ciambelle o biscotti all’anice #205055

    paoletta
    Membro

    Susanna, l’ho fatto!! 😀
    Stesse dosi, ho appena cambiato il procedimento facendo un lievitino iniziale.

    Spero di non aver fato pasticci e che sia anche buono, dopo lo taglio e te lo dico, intanto volevo chiederti, a parte col latte al mattino, è buono spalmato di marmellata? Oppure?
    Grazie della bellissima ricetta, Il profumo è esattamente quello che ricordavo… 🙂

    Ah, peccato che in forno, m’è sparito il buco… e pensare che ci avevo lasciato un bicchiere infarinato fino all’ultimo.

    in risposta a: Lumachelle Orvietane #205237

    paoletta
    Membro

    Ale, grazie!!

    Stavo pensando a tutte le pubblicità sulla rivista della Cucina Italiana (ho un’annata del ’56…) dicevo a tutta la pubblicità alla margarina, che dicevano fosse meglio del burro :mrgreen:

    Sempre in vena di ricordi, quando ero piccola la nostra tata, che era un’anziana donna di campagna, ci dava a merenda pane e lardo, quant’era boooonooooooo !!!!!

    in risposta a: Lumachelle Orvietane #205236

    paoletta
    Membro

    No ma pensavo facesse male o cose del genere.
    Comunque io, quando lo prendevo al super, era effettivamente disgustoso, a quel punto meglio l’olio. Ora me lo faccio dare dal fornaio, tutta un’altra storia 🙂

    in risposta a: Cerco la ricetta delle ciambelle o biscotti all’anice #205054

    paoletta
    Membro

    Susanna, che meraviglia!! Grazie perchè anche queste le avevo dimenticate. 😀

    Queste a Orvieto non si mangiavano, però le compravo mi pare dalle parti di Grotte di Castro o Valentano…
    Ricordo che al mattino presto, dai forni, già usciva il profumo di queste ciambelle 🙂

    Quelle che dico io, avevo dimenticato anche queste … 😆 sono molto simili o uguali a quelle del link che ho postato sopra.
    Ma credo che proverò sia le une che le altre…

    Ma quanto mi piace ricercare e ritrovare le ricette passate !!!!!!!!!!!! [smilie=smilie_face_15.gif]

    in risposta a: Lumachelle Orvietane #205233

    paoletta
    Membro

    Che carine!!! [smilie=011.gif]

    Debby, puoi mettere olio evo. 10 gr sono 1 cucchiaio colmo. 😀

    Una domanda, ma come mai lo strutto non lo vuole mettere mai nessuno??

    in risposta a: Cerco la ricetta delle ciambelle o biscotti all’anice #205052

    paoletta
    Membro

    @paula wrote:

    Paoletta credo che tu e Clory state parlando della stessa cosa

    topic4630.html

    Paula, grazie!! Sei stata gentilissima 😀
    Quelle di Clory, però, mi sembrano più panose, o forse è la mia impressione.

    Credo comunque d’averle trovate, forse qui http://www.tibursuperbum.it/ita/eventi/gastronomia/Ciambellinelesse.htm” onclick=”window.open(this.href);return false;
    … anche se insieme all’acqua un goccetto di vino ce lo metterei :mrgreen:

    Mi sa che ci provo presto…

    in risposta a: Carciofi con la mentuccia #204850

    paoletta
    Membro

    Susanna, grazie per la spiegazione… 😀

    Pensa che quando ero piccola e per molto tempo, siccome li faceva mia nonna, pensavo fosse un piatto tipico siciliano.
    A Orvieto si usano molto, è in Umbria ma risente moltissimo della cucina toscana e laziale perchè è ai confini delle due regioni. E anche a me piacciono con la mentuccia che per fortuna mi cresce selvatica in giardino :mrgreen:

    in risposta a: Pane #204821

    paoletta
    Membro

    Paola, a me il pane senza sale piace da impazzire. e il tuo anche nell’aspetto somiglia davvero moltissimo al nostro.

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 213 totali)