Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
quel bel piatto e quel vasetto..mmmmmm..slurp!
Invogliano..eccome!! 😛 😛Ciao betta! Grazieeeee…questa ricetta mi piace assai davvero…
unico neo:NOn sopporto il gorgonzola [smilie=030.gif]
con cosa pensi lo possa sostituire?@alexanna wrote:
[smilie=plane.gif]
aspettati mia visita improvvisa [smilie=102.gif]😀 Se arrivi dopo l’8 di Gennaio bene…altrimenti la cameretta degli ospiti e’ gia’ stata “prenotata”dal 3 all’8..eehehe …pero’..se ti accontenti di una canadese…tutto e’ fattibile;))
Grazie a tutte x i complimenti…sono solo cose molto semplici quelle che ho fatto…qualche antico sapore e tradizione delle mie nonne…
Qualcosa delle mie radici e origini sulla mia tavola d’oltreoceano…. 😉27 Dicembre 2006 alle 10:36 in risposta a: scusate…mi presento anch’io! (I NOSTRI AMICI ANIMALI) #161084ehehe Sei carinissimo Chicco…con questa posa da super divo!
Sei piaciuto molto anche a una certa ragazzina di mia conoscenza!:) 😉
PS a me piace tanto il tuo nome…. 😉oi oi o’..Susanna..io a quest’ora mi sento solo tanto “pesante di sonno”!
Ne ho tanto arretratooooooooooooo 🙄 😥
Giuro che domani (ossia gia’ oggi da voi) lo passo tutto il giorno in dolce ozio!!:)) *AUGH!!*Buon natale a tutti…qui e’ appen ainiziato:ore 3:00 AM!….
dovrei andare a dormire…ma ancora ho da fare…
per fortuna la ‘tourta ed ris’ e i certosini sono pronti….e non solo quelli!…:) 😉
BUON PRANZO A A VOI…essendo mezzogiono li’… 😉ma che bel nome che porti!! ehehhehe 😆 😆
Benvenuta omonima:) Buon Natale santo!@nonna Ivana wrote:
Per Paol@
sono tutti cugini, questi pani, non si scappa, gli ingredienti chi più, chi meno, sono questi che vengono usati….
Molti cibi di origine medioevale, soprattutto quelli per le ricorrenze religiose, (naturalmente erano quasi solo religiose!), e che venivano confezionati nei conventi, contenevano ingredienti anche di provenienza araba, nel caso delle spezie, che venivano date dai pellegrini ospitati nei conventi, a ricompensa dell’ospitalità.Ciao
Ivana
Grazie Ivana!
Il panpepato non l’ho mai fatto…ma chissa’ che quest’anno sia la volta buona?! (dopo natale, prima dell’anno nuovo… 😉 )
Sai cosa ho apena finito di fare??
I certosini!…evviva…inizio a sentire ‘aria natalizia ‘ anche io…
Poi ho gia’ cotto il riso nel latte etc…per la ‘tourta ed ris’ che serviro’ rigorosamente a losanghe come la tradizione vuole.
Vorrei anche fare le raviole dolci…vedremo se il tempo mi sara’ magnanimo…corre sempre troppo in fretta e non si ferma mai! [smilie=054.gif]
Nel frattempo adesso vado a preparare tre ciambelle…pausa finitaaa…x ora:) 😉Da te e’ gia’ Vigilia!….Buon tutto e con tutto il cuore;)
@nonna Ivana wrote:
La Vigilia di Natale è considerato anche giorno di digiuno: a mezzogiorno si mangiava, con un tozzo di pane bianco, un “mucchietto” di “pesciolini legati…per …il sedere” o pesciolini birichini”, quei pescettini sotto aceto, che erano un bel po’ acidini e nelle case un po’ più abbienti ci si permetteva la “stortina” o meglio l’anguilla marinata, anch’essa bella acidina, comprato il tutto dal droghiere, che apriva proprio sotto Natale, quelle grandi latte di questi prodotti.
Si poteva anche avere la “saracca” salata, ammorbidita nel latte o passata sulla brace del camino!Alla sera la cena era però bella consistente:
niente antipasti!
Spaghetti rigorosamente al tonno e cipolla al sapore del prezzemolo,
trota al forno
o anche cefali (l’alto mare, qui da noi, era tabù)……”IVANAAA!!!! 😯 😯 nooooooooooooooooo!
questo non me lo dovevi fareeeeee!….Adesso mi avrai sulla tua coscienza…non risuciro’ a dormire stanotte pensando ai miei amatissimi “pesciolini birichini”!!!!!
ma quanto son buoniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!….mi vien el’acquolina in bocca solo a leggerti…uffa a te! ) 😀 😀 😀
L’ultima volta che li ho mangiati e’ stato a S. Giovani in Persiceto, al mercato che credo (se non ricordo male) sia di mercoledi’:))( a Cento c’e’ di Giovedi’) a Pieve di Cento e’ il venedi’…Luned’ e’ a Renazzo
…martedi’ e’ a S. Pietro in Casale (credo!) e nenerdi e sabato e’ a Bologna…nella piazzetta della Montagnola…. 😉 😉 8)
ma che ricordiii che mi ritornano a mente….i mercati…ci passerei delle giornate intere io a godermeli in lurgo e in largo!!:)
PS..anche da noi qui alla Vigilia manteniamo lo stesso menu.
Io la chiamo “la cena dei poveri” xche’ non elaboriamo affatto ,la
tavolata e’ tenuta al minimo senza particolare attenzione ne’ sfizi,una ns semplicissima tradizione della Vigilia,mentr einvece la tavola natalizia e’ ,solitamente,elaborata fin nei minimi particolari….
Quest’anno il ns Natale lo festeggeremo tutti assieme a casa di mio fratello, quindi non ho granche’ da preparare all’infuori di qualche dolcetto da portare come mia contribuzione.
Sinceramente, quest’anno non sento nessun ‘feeling’ natalizio al punto che,per la primissima volta in vita mia, non faro’ nemmeno l’albero.
Che tristezza vero? 😳 😳@betta wrote:
Cara susanna,
io ho solo il menu di pre natale che faro` questo fine settimana, ma il mio programma delle feste e tanto desolante mi sa che siamo soli soletti, ma su una cosa sono sicura faro` le lentichie e solo quelle !!
Dato che ho un forte desiderio,( peccato che non riesco a trovare lo zampone o il cotechino) devo seguire la tradizione a meta` peccato !!
[smilie=077.gif] [smilie=077.gif]Lo zampone nemmeno io lo trovo qui!…
Ma il cotechino si’,eccome!
Betta…hai provato a cercare nelle macellerie italiane?? oppure in qualche negozio di generi alimentari con insaccati italiani…
Sappimi dire, altrimenti ti farai tu una ‘passerggiata’ fin qui:))) 😉bellissima tavolata e bellissimi piatti Betta!!
Attenta pero’ 😉 …xche’ io sono abbastanza vicina per…precipitarmi li’ da te!!:)) 😉 😀Curiosita’:
Ma il panpepato e il certosino sono….’cugini’ x caso???? 😮
Leggo (quasi) gli stessi ingredienti nella ricetta qui postata da Luigi…
adesso pero’ vado a vedere se Ivana ha gia’ messo la storia del panpepato
cosi ne imparo di piu’ su questo dolce….
😉Ivana…sapessi come vorrei avere,io, la tua costanza!
I miei occhi godono di tutto cio’ che fai e che ci regali tramite le tue foto…mentre la mia mente si chiede spesso: “ma come fa’???” 🙄 😉 😛*applauso*
@betta wrote:
Paol@ confermo anchio ce ne sono tanti tanti tipi, anchio amo la cucina giapponese, cinese, vietnamese ect.
Una volta ogni due settimane andiamo in qualche ristorante alla ricerca di nuove esperienze cullinarie, l`ultima visitata un ristorantino che fa` solo “Tapas” in Seattle. I love spanish food too !!! [smilie=065.gif]Bene, bene…abbiamo gli stessi BUON gusti allora!!…
Ma tu vieni mai a Vancouver x caso?? 😉 😀@betta wrote:
@paol@ wrote:
@betta wrote:
Welcome aboard Paol@,
benvenuta in questa grande famiglia!!well,well….!! 😆 Hello 2U2:) 🙂
How nice to ‘see’ a ‘neighbour’ here…
I live in the Fraser Valley,near Vancouver;B.C.
I guess U and I are fairly close…probably a couple hours away??
more or less?:))Ciao Paol@,
si non sbagli non siamo tanto lontane circa due ore and plus di macchina, io vivo dopo Seattle.
Sicuramente saremo le sole che di sera animera` il forum hehehe, qui di solito sono tutti a nanna quando io entro online !!!
Ancora benvenuta tra noi !!!hai BEN ragione Betta…
Morfeo fa’ i suoi giri…globali alla grande!:)
Adesso sta’ per venire a cantarmi la ninna nanna..qui sono le 23:34…ho da poco finito di seguire la finale di Survivor;))
*ciaoooo*…zzzzzzzzzzzz…………….zzzzzzzzzzz -
AutoreArticoli