Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
non è da mettere in frigo ma uan bella e buona torta salata io fossi in te la farei.. veloce e credo di sicuro effetto.. un piccolo suggerriemento.. 😉 e buona festa.. [smilie=smilie17.gif]
11 Aprile 2008 alle 17:54 in risposta a: orecchiette del ristorante: vorrei riprodurle, mi aiutate? #205780grazie.. 😉 non ho mai provato le orecchiette come le cucini tu.. devo provarle, anche eprche è un formato di pasta che sto scoprendo, piacermi parecchio.. [smilie=smilie_face_05.gif]
io compreo tutto cio che la riguarda.. è uan piccola amnia.. cmq proverò a mettere l avatar con al sau foto.. e la firma dedicata ad uan cosina carina.. poi vedrete.. 😉
che io sappia invece si.. adoro marlyn monroe e me ne intendo un po.. so molte cose sulla sua vita, ho letto un apio di biografie.. ciau
11 Aprile 2008 alle 11:27 in risposta a: orecchiette del ristorante: vorrei riprodurle, mi aiutate? #205777credo che procederei anch io cosi. nella ricetta la verza era “poca” io ne avrei messa un po di piu.. ieri in uan rivista di cucina leggevo che è buona norma far appassire la verza “molto bagnata” d acqua cosi da non farle perdere le sue vitamine.. l erba cipollina non c era immagino che ci stia e che tu la usi “fresca”.. non quella secca che si compra al supermercato. ciau, grazie.. 😉
ciao! complimenti per la citta, splendida, e per la cucina.. ottima!
sono scesa giu con dei prodotti tipici: formaggi buonissimi (fatti a modena), gramigna, funghi porcini.. e altre cose.. come la salsiccia..
vi trattate davvero bene.. bologna è “godereccia”.. amate i piaceri della vita.. [smilie=smilie_face_15.gif]grazie susanna.. cercavo delle ricette di carne, semplici ma buone.. merci ancora.. 😉
@sivi wrote:
Una mia amica mi ha dato questa ricetta (faccio un copia-incolla):
In una pentola antiaderente metti dell’olio extravergine e lo fai scaldare. Metti dentro i filetti infarinati, li fai cuocere pochi minuti da un lato e poi li giri e metti il sale. Prima
che finisca la cottura metti 4/5 cucchiai di aceto balsamico tradizionale e
a fuoco alto fai rapprendere.
Il mio tocco è alla fine mettere pinoli e scaglie di grana. Buon appetito!Semplice ma l’effetto è garantito! Ho fatto questi filetti una volta che avevo a cena i miei quasi-suoceri e ne sono rimasti contentissimi!! 😉
grazie! userò questa ricetta.. cercavo una ricetta con la carne unita all aceto balsamico.. merci beaucoup [smilie=011.gif]
13! e se possibile vorrei un assaggino anche del menu di tuo fratello.. [smilie=010.gif]
ho letto velocemente e non tutte le 6 pagine.. mi sa che qui ce da prendere appunti.. slurp! [smilie=smilie_face_05.gif]
ora che ci penso lo faccio anch io ma non con l acqua dei funghi: con quella del cavolfiore bianco.. ci cucino la pasta e poi unisco un sugo preparato con pancetta (o salsiccia sbriciolata dipende..) e olive nere succose a pezzetti.. il tutto fatto padellare con abbondante cipolla tagliata a rondelle e fatta appassire in olio e peperoncino.. oserei dire che è davvero buona.. slurp! il risulato finale è: cavolfiore piuttosto morbido come consistenza (magari ci sia aiuta con la forchetta per ridurloa pezzetti piccoli) , pancetta, olive e cipolla.
c e la variante con al besciamella giusto per legare un po i sapori e gli ingredienti, ma credo che sia uan coltellata al fegato. se ben cucinata è perfetta cosi, senza besciamella. [smilie=smilie_face_05.gif]ti spiego: i funghi che ho preso qui.. non erano molto “porcinosi” come sapore.. quindi avevo pensato di usare il dado.. per intensificare il sapore..
i funghi bolognesi anzi liguri (li fanno li, ho letto al provenienza) sono molto piu profumati quindi questi non han bisogno di un aiutino.. cmq quando torno a bologna faccio uan scorta; li costano molto meno.. [smilie=smilie_face_05.gif]idea geniale quella di usarla per lla besciamella delle lasagne ai funghi.. uhm.. lo farò senz altro.. [smilie=smilie_face_01.gif]
altra curiosita: ma il dado ai funghi porcini è un eresia culinaria o lo usate?
anche se devo dire, che i miei funghi secchi, non avevano assolutamente bisogno di un aiutino di sapore.. erano gia buoni cosi..l amministratore è di catania?! pefetto! io sono di siracusa e la mia + cara amica è di gravina.. catania per me vuol dire: granite, cipollina ma soprattutto le ARANCINE DEL BAR EUROPA!! gnam gnam..
nonna ivana è emiliana?? perfettissimo! devo diventare bolognese.. culinariarmente parlando.. ieri ho fatto al gramigna funghi porcini e salsiccia, la salsiccia bolognese è davvero buona (quella di siracusa è molto grassa) , prima di partire ho fatto la spesa di prodotti tipici: gramiglia, tagliatelle molto sottili, funghi porcini secchi, cipolline borrettane, piadina e.. forse basta..
ps W BOLOGNA! SLURP! [smilie=007.gif]well, sicilia ma in procinto di trasferirmi a bologna..
credevo che al cucina del sud fosse la cucina del sud: mi sbagliavo!! vi dico solo questo: 3 kili in 10 giorni.. [smilie=015.gif]
la cucina dell emilia romagna è fantastica! i salumi, la gramigna, la salsiccia, i funghi porcini.. e poi non è per niente pesante: trovo la cucina siciliana + pesante.. spero che qui ci siano utenti bolognesi.. intendo specializzarmi nella cucina siculoemiliana..
credo che non farò mai le lasagne come fanno li a bologna, uso quelle precotte barilla.. ma devo per forza migliorare il mio ragù.. è uan sfida personale con alcuni bolognesi che mi han guardato scettico sarcastistici quando ho detto che le mie lasagne sono buone.. grrrrrrrrrr.. aiuatatemi.. nonna ivana, sbaglio o è bolognese? [smilie=smilie_face_05.gif] -
AutoreArticoli