Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
17 Gennaio 2008 alle 6:30 in risposta a: Il broccolo romanesco, una verdura di stagione (2^ parte) #195939
accipicchia!!!!!!!!!!!!
Si può fare col cavolfiore?
Ma che goduria, anzi no! starei solo a guardarmelo nel piatto, tanto è bello!!!!!Grazie Susi, che ci partecipi tutte queste tue bellissime realizzazioni!!!!
[smilie=011.gif]
ma dov’è la mattiniera delle 6????
M.J. sveglia!!!!!!Mi sa che farò il cestino per i bambini domenica….facendo finta che non sia di pane!!!!!!
Grazie…una bellissima idea!!!!Buona Notte…
M.J., cercherò di mettere il caffè prestino domattina, ma ora Chicco non ci sveglia più all’alba..quindi se puoi aspettare un attimo che si scaldi la macchinetta!!!???
Vuoi anche dello jogurt, lo faccio in casa, molto buono, ho anche quello…per i dolci aspetta pure le altre, io non ne ho ancora fatti in questi giorni!!!
Ciao Elisabetta,
benvenuta a te, alla tua famiglia e alle tue creature, il cane e le gatte…ce le puoi benissimo presentare!!!!
Buona permanenza fra di noi!!!!!
[smilie=007.gif]
Non mi sono pronunciata, perché non prendo posizione su questioni di religione o politica, soprattutto in un forum…come pure in casa mia c’è l’abitudine di non parlare di tali argomenti, soprattutto a tavola…per non rovinare la digestione.
Inoltre il pubblico è di varia estrazione, e anche solo esprimere una propria simpatia o antipatia può ferire un’altra persona.
Misurare il valore delle persone dal grado di simpatia o antipatia credo non sia giusto, perché è molto soggettivo!
Il valore di un sentimento come quello religioso, se vissuto bene, non è legato a questa o quell’altra figura di Pontefice, ma alla sostanza della religione che ognuno sente in sé, sia quella ortodossa, praticata, che quella intima, personalizzata che ognuno si ricava nella propria mente per sostenere il peso della vita!
Data la mia età, la mia educazione all’antica, posso solo dire che la libertà qui è stata ferita, che lo sghignazzare e il cantare vittoria sono un segno molto scoraggiante!@paula wrote:
Ivana ma il ripieno di cosa era fatto ? 😆 😆 poi vedo che usi il raviolatore
mi spieghi come fai a non appiccicare tutto 😥 😥 😥 non so ancora perché questa caccavella non lo buttata 😈
grazie 😆 😆Cara Paula:
l’attrezzo va infarinato, ma soprattutto la pagina inferiore della sfoglia, la passi nella farina così non si attacca all’attrezzo, capito?
Per arrivarci impiegai del tempo, anzi ieri mi ero anche scordata, per la prima andata mi si erano attaccati…poi ho infarinato sotto e filava come l’olio (Mi raccomando non gettare le caccavelle)
Io ho anche quella grande per ravioloni!La pasta rimane chiusa bene anche con la bollitura, se la pasta all’uovo è bella sottile, io ho tirato fino all’ultima tacca.
Vedrai che farai anche meglio di me!!!!
ieri ero partita con l’intento di usare la mia caccavella trentennale!
Tagliolini gegetariani che volevo preparare per Elena, al suo ritorno, poi aprendo il frigo ho trovato anche salsiccia e zucchine e ho imbastito dei raviolini gustosi, che Mauro ha gradito pure lui oggi a pranzo!Ripieno
100 g patata lessata
100 g carote lessate
80 g spinaci lessati
100 g parmigiano grattugiato
1/2 uovo
1/4 cipolla bianca
olio extra vergine
sale e noce moscataCondimento:
250 g salsiccia fresca a matassa bolognese
3/4 cipolla bianca
1/2 bicchiere di vino rosso
1 bicchiere di latte
1 cucchiaio colmo di concentrato di pomodoro
olioPer due ciotole in terracotta monoporzione
besciamella
20 g burro
15 g farina
1 bicchiere di latte
3 cucchiai di passata di zucchina stufata in olio e aglio
sale e noce moscataPreparare una pasta all’uovo, io faccio un impasto con il robot, 500 di farina mista 00 e semola di GD, e 5 uova. Per i raviolini ho usato 1/4 dell’impasto, circa.
Per il ripieno passare le verdure cotte con lo schiacciapate, tritare fini gli spinaci e stufare brevemente in olio e con la cipolletta in padella. Raffreddare poi completare con il 1/2 uovo e il parmigiano.
Usare la macchinetta per tirare le sfoglie.
Preparare il raviolamp, a 36 stampini, infarinare bene la facciata sotto della sfoglia, appoggiarla sull’attrezzo, riempire gli incavi con il ripieno, ripiegare l’ altra balza della sfoglia sopra i mucchietti, con le mani pareggiare, poi rullare con il matterello, rovesciare l’attrezzo e aiutarsi con il coltello per separare i raviolini, se necessario.Ragù:
soffriggere in olio dolcemente la cipolla tritata, aggiungere la salsiccia spellata e tagliata a pezzetti, dorarla, versare il vino, fare svanire, poi aggiungere il concentrato e il bicchiere di latte e cuocere una mezz’ora.Besciamella, tostare la farina nel burro, aggiungere il latte freddo, mescolare bene; a parte fare un ragù di zucchine, aglio, olio e zucchine a dadini, stufare vivacemente, poi estrarre tre cucchiaiate di zucchine, passarle con lo schiacciapatate, aggiungere la passata alla besciamella. Salare e noce moscata grattugiata.
Cuocere i raviolini in acqua salata, scolarli al dente, condirli con il ragù di salsiccia.
Servirli.Timballi:
fare 4 quadrati 15×15 cm con le sfoglie di pasta e scottarli nell’acqua bollente con alcune gocce d’olio, scolarli nell’acqua fredda, asciugarli.
Imburrare bene le teglie di coccio, mettere in punta i due fogli di pasta, versare sul fondo la besciamella, poi i raviolini conditi, poi coprire con besciamella e formaggio grattugiato, ripiegare sopra i lembi della pasta eccedente.
Gratinare in forno a 180° per 15′.questo è invece l’assaggio per Gianni….per l’approvazione!!!!!
In casa mia….non mancano mai, siamo in due, quasi tre, perché mio figlio Mauro dal lunedì al venerdì è qui a pranzo….Gianni, lo spendino, ha davvero l’avvedutezza di rifornirsi, poi avendo due piani, al piano terra nel sottoscala abbbiamo una riserva, e al primo piano ne infilo dappertutto, carta igienica e fazzolettini, per avere sempre la scorta!
Ma il consumo è abbastanza razionale….
La tragedia avviene appunto dai miei nipotini….l’uso smodato, necessario, fa sì che io, che in casa mia vivo nella tranquillità, in questo senso, là…mi manca la terra sotto i piedi, le sedute in bagno dei miei nipotini sono una “calata di cavallette-mangiacartaigienica”, hanno persino una libreria viaggiante-stazionaria accanto al water, quindi ci passano un mucchio di tempo, i rotoli sisrotolano in continuazione, per gioco o per bisogno…insomma al mattino, mia prima cura….visita in bagno, perché quattro persone che l’hanno occupato a rotazione per una mezz’ora tutte le mattine…consumano come delle idrovore…
Va be’….un argomento che tocca me in questa maniera, volevo solo parteciparvene!
Ale,
volevo solo dire…che tutte le mattine devo stare attenta a questo “grave” problema!!!! Devo controllare…se non manca niente di questi “presidi”…altrimenti sei perduta!!!!!!
Buon Giorno….son qui…cielo grigio, da ore non piove, ma l’umidità si taglia!
Caffè per me ancora decafeinnato…le notti sono state per parecchio insonni, adesso assaporo il sonno riacquistato!
Buon pranzo…chissà che sta approntando il Gianni in cucina!!!!???
Buona Notte a tutti!!!!
Sono contenta per sandra e Mauro, poi tu Mimma hai davvero avuto piacere a incontrarli!
E’ bello conoscere un’amica virtuale!!!I posti che avete nominato sono davvero bellissimi, mio figlio c’è stato esattamente tutto il febbraio dell’anno scorso, e ho tante immagini di quei bellissimi posti, a partire dalla terra del fuoco al Brasile delle cascate!
Sono prorio felice per te Mimma!!!
-
AutoreArticoli