Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Ofelia…qui ci sta proprio bene!
Andiamo verso la quaresima….
questi ingredienti ci sono….già messa in programma!!! 😉Grazie, grazie!!!
[smilie=011.gif]
Buona Giornata a tutti!!!
Sono contenta per Paol@….auguri di serenità! 😀
Grazie per la bella torta decorata…devo ancora fare colazione!!!
Oggi sarebbe la fiera di San Biagio a Cento, ma piove ed è una giornata scura scura!!!!!!
[smilie=011.gif]
Marie…purtroppo si sgarra in questi giorni…ogni volta che vado in cantina…mi scappa di mangiare una sfrappola!!! 😉
Susi, di ricette ce ne sono a bizzeffe…chi mette più uova, chi solo rossi, chi più zucchero… o più burro, in genere io mi mantengo su queste proporzioni, risultano friabili al punto giusto, rimangono in forma e buone anche per giorni, senza afflosciarsi…almeno a me sembra di fare bene! 😀
Grazie a voi! [smilie=011.gif]
Susi…
tutto in chiave scherzosa…le mie asserzioni! 😆 😆 😆 😆 😆
Come vedi non mi sono poi preclusa….la fattibilità della cosa proposta… 😉
Sai…quasi quasi sembro una di quelle che …fanno le finte modeste!!!!!!! (uèèè, vedi che dottore che sono? 😉 )
Anche per …ravvivare un po’Ma aspetto….fiduciosa, l’input!!!!!!!!!!
Poi che Cerbero me la mandi buona!!!!! 😆 😆 😆 😆 😆 😆[smilie=011.gif]
@gaviota argentea wrote:
Ivana non ricordo chi un giorno, su questo forum ti ha detto “Non fare la vecchietta indifesa!”.
Ecco, lo ripeto per le nuove arrivate che ancora non avessero capito che vulcano sei! [smilie=011.gif]
Va be’, hai ragione Ofelia….
ma la quantità mica è sempre sinonimo di qualità!!!
Questo è il problema…che io sento…ma imperversando ciò malgrado, affondo la timidezza e…pubblico di tutto!!!!😉
[smilie=011.gif]
i@gaviota argentea wrote:
Verissimo ciò che dici, Ivana è questo lo spirito con cui anch’io mi accosto alla cucina.
Aggiungerei che, nel mio caso, molto spesso sulla voglia di “personalizzare” prevale quella di riprodurre ricette della memoria, alla “mia” ricetta preferisco il “come faceva la nonna” e nell’inseguire questi modelli mi sento circondata dall’ affetto, dalla sicurezza, dalla forza di tutte quelle donne che mi hanno preceduta e a cui devo tanto.Poi ci son ricette che son nate da mie elaborazioni e personalizzazioni e spero che magari un giorno qualche nipote possa cercare di riprodurle pensandomi con affetto.
ebbè…la stessa cosa Ofelia!!!!
La fedeltà al piatto della nonna spesso è il mio rovello, sapessi quanto mi rammarico, a volte, di avere misconosciuto, da giovane le mie radici campagnole!
Le mie esperienze all’estero nel periodo dopo il matrimonio, quindi nella pratica della vita domestica, hanno causato una sedimentazione, che poi negli ultimi anni, riacquistando il luogo d’origine mio e di mio marito è tornata a galla e io adesso sono piena di tutti questi stimoli alla identità della mia cucina!!!!Va be’…la tribù arriva alle 12.30, imprevista,
mi devo arrangiare!!!!
Un abbraccio!!!!
Unika cara,
forse possiamo dire che esistono a monte ricette tradizionali e tipiche, e queste devono esistere, altrimenti che patrimonio territoriale c’è, se tutto si globalizza???????!!!!!!! ❓
Poi esistono le nostre realizzazioni, che prendono spunto dalle varie conoscenze locali o regionali, ma soprattutto sono suggerite dalla nostra voglia di cimentarci in cucina, di accostare, studiare diversi sapori, abbinare ingredienti ecc…..ed è una bellissima esperienza che ci rinnova, ci fa sentire felici davanti ai fornelli, o seduti a tavola con i nostri cari, che apprezzano o con i nostri amici che ci riconoscono questa passione e intraprendenza!!!!BUONE LASAGNE dunque…quelle tue!!! 😀 😀
[smilie=011.gif]
Io me la vedo brutta e dura dura!!!! 😯
Te la figuri una come me, che non ama schemi e “imposizioni”, che ha sempre il frigorifero e la dispensa sotto il dominio di un Cerbero, che si mette bonina bonina a preparare un piatto??? 😆 😆 😆 😆Io vado in cucina quasi solo un paio di volte la settimana, per preparazioni in serie, quali pane, pasta all’uovo, torte salate, gnocchi e tigelle, spezzatini e ragù ecc, e spesso anche solo per un ghiribizzo improvviso suggerito da una rapa, ad es, o da una farina, o da avanzi di dolceria natalizia..ecc 8)
Va be’…aspetto, chissà che non mi metta in riga anch’io e combino qualcosa di presentabile! 😆 😆
Ma vedo che il forum è popolato da bravissime cuciniere esperte e soprattutto giovani, che dano nuova linfa…e io mi sento il fiatone!!!!
Va be’…non volevo psicoanalizzarmi…tanto mi conoscete già, no???? 😉 😆 😆 😆 😆
[smilie=011.gif]
@gaviota argentea wrote:
Ecco fatto. Le chiacchiere magari le faccio domani, ma intanto mi sono fatta le ciambelline di patate di Tiziana, son buonissime, anzi vado a controllare che mio marito non se le mangi tutte subito!
Il pane sono anno che lo faccio in casa e, a parte il fatto che panificare mi da delle soddisfazioni enormi ( ho letto che val più di una seduta dallo psicoterapeuta) visti i prezzi del pane qui a Padova son convinta che sia un vero risparmio… malgrado gli aumenti della farina e devo dire che faccio spesso anche la pasta :tagliatelle, tagliolini, lasagne, orecchiette, cavatelli, ravioli. E se proprio non dovessi risparmiare so almeno cosa ci metto.
Purtroppo ho il terrore dei guai che potrei fare con le forbici e quindi non taglio i capelli a nessuno, però dal parrucchiere ci vado circa quattro volte l’anno per tagliarli e per il resto del tempo li lavo in casa.
A dipingere le pareti ci ha pensato spesso mio figlio, che ha anche rimesso in ordine gli infissi, ora però mi dovrò decidere ad una ridipintura “seria” affidandomi ad un artigiano.Quoto al 100%!!!!!
In aggiunta metto anche la confezione, almeno fino a un po’ di mesi fa, di capi d’abbigliamento e varie per la casa, come servizietti, tovaglie ecc…
I capelli, da una parucchiera quasi in disarmo (spendo..udite udite, 10€, fino a tre mesi fa erano 8€, lavaggio, taglio, phonaggio, che faccio io in piedi).
Poi le varie conserve!!!!
Lavaggi vari, senza problemi… 😀E CHI SI VERGOGNA??????????
Anzi mi vergogno ora, che sto appiccicata qui a questo ELETTRODOMeSTICO caccavella indispensabile!!!!! 😆 😆 😆Paol@, tanti auguri per Ciano….e
Buona Giornata a tutti… 😀 😀 😀
Alzata da poco, mi prenderei tutta questa abbondante colazione, ma poi come si fa con la “DOMANDA” di M.J.????? 😉 !!!!
(la prima volta che Gianni non si è alzato all’orario della passeggiata con Chicco!!)
Questa ricetta me la noto proprio…appena ho smaltito la maratona di fritto fatta in questi giorni, me la ripasso, certamente ne farò un terzo, altrimenti qui si fanno dei peccati di gola gravissimi!!! 😉 😆 😆 😆
Grazie davvero… [smilie=011.gif]
Buona Notte Ofelia,
Buona Notte a voi Tutti!a domani 😀
@gaviota argentea wrote:
Ivana, questa torta mi pare bellissima, ma saresti così gentile da chiarirmi la quantità del farro? Come faccio a misurarla in ml?
Grazie Ofelia… 😀
davvero è ottima, il giorno dopo ancora di più, i sapori si sposano bene assieme!
Dunque, se guardi la foto degli ingredienti vedi la scodellina gialla con il manico, fa parte della serie di misurini, che penso di aver comprato alla Ikea, o non so dove! Sono misure “tazza” e ml, quindi è facile misurare nelle due unità di misura, quando non si ha tempo di consultare le tabelle!
Io lo faccio solo per comodità…se ho la bilancia impedita, e mi viene comodo per gli ingredienti minori, quali olio, liquori, semini ecc!!!Ma nelle foto si può sempre scoprire!
Grazie!
[smilie=011.gif]@paula wrote:
ottimo Ivana 😆 il prossimo lo cucino così 😆 😆 😆
grazie 😆 😆Brava Paola,
vedo che anche tu il coniglio lo sai fare, bene e come!!!!! (infatti mi son preso nota della tua sella!!) 😆 😆 😆 😆 😆
Grazie!
-
AutoreArticoli