Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Io ve la metto qui la ricetta, perchè se la metto in cucina di altri paesi nessuno la va a vedere 😈
Vi metto anche come faccio il roast beef, sempre con quel taglio di carne che si chiama “bife angosto”.
MimmaROAST BEEF TRADICIONAL
(para 4 personas)800 grs. de bife angosto, 30 grs. de manteca derretida, 3 cucharadas de aceite, 1 taza de caldo, 1 ramita de romero, sal y pimienta a gusto.
Es importante que la carne sea toda pareja, para que cuando se corten las rodajas queden todas iguales.
Untar la carne con la manteca derretida y poner en una olla grande con 3 cucharadas de aceite, dorarla bien por todos lados, dándola vuelta seguido para que se forme una crostita dorada. En ese momento salpimentar a gusto y pasar el roast beef al horno precalentado a 200º.
Continuar la cocción, mojándolo de vez en cuando con un poco de caldo caliente a medida que sea necesario, para que no se seque y darlo vuelta seguido.
Cocinarlo entre 35 y 40’, todo depende del gusto de cada uno, ya que a algunos les gusta más jugoso que a otros.
A cocción terminada cortar la carne en tajadas más o menos gruesas y ponerlas en una fuente de servicio.
Con una cuchara de madera, raspar el fondo de cocción, agregándole un poco más de caldo caliente para formar una salsita que se servirá a parte en una salsera previamente calentada.YORKSHIRE PUDDING
1 taza de harina tamizada, 1 cucharada (de postre) de sal, 1 taza de leche, 2 huevos, manteca o grasa fina, la cantidad necesaria.Mezclar los huevos y la leche y agregar poco a poco la harina y la sal. Unidos estos ingredientes, batir hasta que la preparación esté muy espumosa (es el éxito del “Yorkshire Pudding”). Volcar la preparación en una fuente de horno muy enmantecada y cocinar en horno fuerte, media hora por lo menos. Una vez hecho, cortarlo en trozos y servirlo rodeando la carne.
Ma come fanno le mamme degli “anglosajones”, loro hanno tutti i loro compiti fin da piccoli (o sarà che è quello che si vede nei film?).
Devo dire che Jorge non mi ha chiesto di ordinare la sua camera, ma a me fa pena che vada via tutto il giorno e torni a casa e abbia il letto disfato.
Gli ho anche proposto che io potrei preparare “la vianda” per portarsi al lavoro tutte le mattine, così puó mangiare bene e spendere meno!!!
In ogni modo mi fa tanto piacere che abbia trovato un buon lavor, specialmente adesso che nel mondo si parla cosi tanto della crisi.
Come fanno i ragazzi che se ne vanno a vivere da soli?, puliranno qualche volta?.
MimmaTommy mi hai fatto ridere tanto!!!
Ofelia ma tú sei stata bravissima se sei riuscita a 10 anni a che tuo figlio facessi il letto e lavassi il suo bicchiere e piattino.
I miei figli lavano i loro piatti (non i miei) ma me li lasciano fuori, non li asciugano e mettono via.
Ma dopo quando si sposano sono braavi (oggigiorno, perchè nella mia epoca non facevano niente).
Non so cosa devo fare, ma credo che non sia giusto che io deva fare la sua camera.
Penseró come fare.
MimmaIo non avendo piú il marito, cucino cosa ho voglia o mi preparo qualche cosa per me e i ragazzi si preparano altro. Poi qui siamo in 4: mamma, che mangia tutto come pappa, Michi che è vegetariana, Jorge che tante volte guarda cos’è rimasto dalle lezione e invece si prepara una pastasciutta.
In ogni modo quello che sì è per tutti uguale e che mangiamo un solo piatto, se è carne con verdure dopo sarà la frutta, se è la pastasciutta, dopo sarà la frutta. Non prepariamo primo, secondo e frutta. Si lo faccio nelle lezioni.
Se vengono tutti i figli a mangiare, facciamo un aperitivo grande e dopo un solo piatto e dolce. Salvo per Natale o Pasqua, che allora preparo un buffet.
Del resto, da quando non c’è piú Jorge non mangiamo neanche allo stesso orario già che alcuni lavorano fino alle 18.
Un abrazo cariñoso
Mimma4 Marzo 2009 alle 15:36 in risposta a: Cavatelli con Calamari in Guazzatto Gamberetti e Zucchina #227366Grazie Nino
MimmaGrazie Dida allora lo preparo venerdí, perche vado fuori a Colonia per il week end per il matrimonio di una mia amica/allieva
MimmaHo una domanda per Dida.
Lunedì ho una lezione con i ragazzi, e voglio preparare il bonet con anticipo, loro lo faranno e lo mangeranno le ragazze del mercoledì.
Questa settimana ho tanto tempo libero perchè non ci sono i ragazzi nè il piccolo perció vorrei preparere il tuo Bonet. Con quanti giorni di anticipo pensi che posso farlo?. Grazi
Mimma4 Marzo 2009 alle 11:19 in risposta a: Cavatelli con Calamari in Guazzatto Gamberetti e Zucchina #227363Grazie mille Nino, una splendida ricetta che ho già tradotto!!1
Solo voglio chiederti una cosa, si possono fare corti o piú lunghi?,
Grazie
MimmaGrazie Ofelia, sicuramente è la fesa, ma vi spiego qual’è, il pezzo di carne con l’osso si chiam cotolette, qui si chiamano “costillas”, da una parte c’è la fesa o bife angosto, a dall’altra parte dell’osso un po’ di “lomo”, qui si vendono le cotolette senza osso, ossia la fesa o “bife angosto”. A me piace molto di piú perchè è un taglio tenero e compatto, provate a farlo, invece il roast beef si sfascia un po’ quando lo tagli)) la arne è molto buona perchè gli animali pascolano nelle “estancias”.
Io quando insegno a fare il roast-beef insegno anche il Yorkishire pudding, è così inglese!, e a me piace tanto tutto quello che è inglese 😳 . Se volete vi metto la ricetta.
Un abrazo cariñosoIo preferisco comprare un pezzo di carne che qui si chiama “bife angosto”, non mi piace come rimane il pezzo di roast beef, anche se è ben legato, quando lo taglio, preferisco il “bife angosto”, non so come si dica in italiano, ma Ofelia ha già trovato altri pezzi di carne in internet, forse trova anche questo.
Del resto lo faccio come voi.
MimmaGrazie Ofelia, anc’io ho fatto una bella risata, intanto che pensavo “ma come scrive bene la mia amica”.
Ancora adesso peró tante madrigne sono come quelle di Cenerentola peró!!!
Un abrazo cariñoso
Mimma3 Marzo 2009 alle 8:53 in risposta a: Compleanni, onomastici, anniversari: mi dite le vostre date? #227467L’ho visto l’altro giorno alla TV,il vostro Premier. E`cosí tirato che sicuramente non puó chiudere gli occho alla sera per dormire!
MimmaTommy, la settimana prossima andró a Colonia (a 250 kms da Montevideo) e lí finalmente troverò il caglio. Tí farò sapere appena farò la formaggetta e lo stracchino, non vedo l’ora di prepararli.Un abrazo cariñoso
MimmaOggi preparo le “empanadas santiagueñas”. Ho già tutto, carne già tagliata a coltello, la stessa quantità di cipolle tagliate a julienne, uva passa, comino, uovo duro, olive verdi, peperoncino e olio di oliva. Cucinare le cipolle fino a quando diventano tenere in un poco di olio, aggiungere la carne e l’uva passa e rosolare bene, e lasciare cucinare a fuoco lento (senza aggiungere altri liquidi) fino a quando la carne è cotta. Quando è pronta aggiungere a gusto il comino, l’uovo e le olive a pezzettini. Lasciare raffreddare e formare “las empanadas”. Io compro “la masa” per le empanadas al supermercato, sono buonissime e ci sono di diversi tipi, quelle “criollas” quelle sfoglia etc. per forno e per friggere. Io le faccio al forno.
MimmaOggi proveró a fare delle “empanadas” alla santiagueña (una provincia del nord argentino), se sono buone vi metteró la ricetta.
Chiacchiere (spero che finiscano presto perchè me le sto mangiando tutte io)
frutta -
AutoreArticoli