Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Aida, che bella treccia ! Mi hai fatto proprio venire voglia di farla in questo week-end.
Dato che anch’io trovo molto comodo usare la MDP per impastare, ho solo un piccolo dubbio.
Normalmente i liquidi vanno messi per primi. In questo caso, i liquidi sono latte e succo di limone: non “fanno a cazzotti” tra di loro? Vanno messi separati? Tu come hai fatto?Grazie e un bacio
Faccio un saluto collettivo a tutte le “new entry”!
Un bacio
…ma se la cioccolata è fondente è lo stesso, vero?
Questa ciambella è veramente invitante! La provo senz’altro!
Un bacio
Con il tuo nickname… non posso che dire benvenuta!
Ciao e benvenuta!
Maddalena, la copio subito la tua ricetta.
Mi serviva proprio una torta da portare a dei cari amici e questa è senz’altro adatta!A proposito, ti ricorda niente questa foto:
Se non sbaglio non possiamo dire di non aver mai mangiato assieme, noi due!
P. S.: io sono la seconda da sinistra, leggermente chinata in avanti.
Se qualcun’altra si riconosce …Un bacio
22 Aprile 2007 alle 7:48 in risposta a: Pago il biglietto d’ingresso: Torta pere e cioccolato #168018Se non avete un Naturasì a disposizione penso che anche una buona erboristeria possa averlo.
Lo potete trovare anche in farmacia, ma in genere lo vendono puro. In questo caso va mescolato con un po’ di bicarbonato, ma non mi ricordo in quale proporzione: ormai da una vita uso le bustine già dosate… 😳
Un bacio
Grazie, Betta.
Scusa se la domanda ti è sembrata “pedante”, ma ero curiosa di sapere se c’era un motivo legato al tipo di pane perchè tempo fa mi colpirono queste osservazioni http://chefsimon.com/levselsu.htm
La coincidenza di “francesità” mi ha fatto pensare che fosse una tecnica propria della baguette. 😆
A vedere il risultato che hai ottenuto va benissimo come hai fatto tu! [smilie=ok.gif]
Un bacio [smilie=011.gif]
@betta wrote:
1 lt di acqua tiepida
30 g di lievito disidratato
1.8 kg di farina per pane (ad alto contenuto di proteine)
30 g di saleMettere insieme l`acqua, lievito e il sale in una ciotola, miscelare per benino aggiungere la farina e impastare fino a che non si formi un bel panetto. Lasciatelo riposare per almeno 1 ora, dopo con le mani abbassate il panetto, sgonfiandolo, qui io ho aggiunto di mia fantasia il bacon e il gorgonzola, lo rimpastato molto leggermente e lasciato a lievitare per almeno 20 min circa. Lo diviso in filoni e messo in una teglia con la carta forno oppure se avete delle teglie perforate sono ideali per questo tipo di pane. Ho fatto 3 incisioni di sbiego ad ogni filone e le ho lasciate lievitare fino a che non diventassero il doppio. Li ho infornati a forno caldo 200 C da 12-30 min dipende dalla grandezza del filone. Un ultimo accorgimento ho messo una teglia piena di acqua calda nel forno nel ripiano piu` basso cosi il vapore cuocera` il pane in modo omogeneo e per svillupare una bella crosta esterna !!
Se avete domande ditemi pure`, spero di aver spiegato bene il tutto !!!
Buon divetimento !!!
Ce l’ho una domandina…
Il mettere subito insieme a contatto lievito e sale è una particolarità della lavorazione della baguette?
Normalmente negli impasti lievitati il sale lo aggiungo dopo aver mescolato almeno parzialmente il lievito con la farina, per evitare che il sale “inibisca” il lievito.
Qui, invece, vedo che il lievito entra subito a contatto con il sale. E’ voluto?
Un bacio
18 Aprile 2007 alle 19:15 in risposta a: Pago il biglietto d’ingresso: Torta pere e cioccolato #168011@paula wrote:
che buonaaaaaa
il cremor tartaro lo usi al posto del lievito ?
grazie mille 😆Sì, Paula, io ho abolito totalmente dai miei dolci il lievito chimico, di cui non mi piace il retrogusto “pizzicoso” che lascia, ed utilizzo ormai solo cremor tartaro.
Lo compro in bustine già mescolato al bicarbonato da Naturasì.Un bacio
@laura arena wrote:
Ciao Mariella, benvenuta, ma noi ci conosciamo vero????
Mi pare proprio di sì! 😀
Ringrazio tutte per l’accoglienza calorosa e spero di riuscire, qualche volta, anche a dare il mio contributo.
Un bacio
@betta wrote:
Adesso devo solo cercarli qui questo tipo di pasta (sai per caso se la Bar…La li fa questo formato?)
Sicuramente, perchè li ho comperati, li fa La Molisana ed alle Coop di Roma ho trovato anche quelli di Terra Libera.
Sulla confezione della Molisana c’è una ricetta che, leggermente modificata, vi propongo e vi consiglio:
ANELLI SICILIANI GRATINATI
Ingredienti per 6-8 persone:
500 gr. di anelli – 250 gr. di prosciutto crudo tritato – 11 dl. di latte – 2 tuorli d’uovo – 35 gr. di farina – 350 gr. di provolone piccante (o caciocavallo) tagliato a dadini – noce moscata – pangrattato – olio – burro – sale – pepe.In una casseruola piuttosto capace far rosolare il prosciutto con un po’ d’olio. Unire la farina setacciata, far cuocere un minuto poi diluire con il latte freddo girando continuamente. Portare ad ebollizione sempre mescolando ed unire gli anelli. Farli cuocere finché bon sono teneri ed il composto risulti cremoso ma denso. Togliere dal fuoco ed aggiungere i tuorli, la noce moscata, il pepe ed il formaggio a dadini. Se necessario aggiustare di sale. Versare tutto in una pirofila imburrata e cosparsa di pangrattato. Livellare bene, cospargere di pangrattato e di fiocchetti di burro la superficie.
Cuocere per circa 20-25 minuti a forno ventilato a 180° fino a che non si è formata una bella crosticina dorata.
Far riposare in forno per un quarto d’ora prima di servirlo.Se li trovate, cosa non sempre facile, comprateli questi anelletti, perchè sono proprio buoni!
Un bacio
17 Aprile 2007 alle 14:33 in risposta a: Pago il biglietto d’ingresso: Torta pere e cioccolato #168005 -
AutoreArticoli