Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Se volete eliminare l’uovo, provate anche questa, che è diventata un mio “cavallo di battaglia”.
E’ di Fabrizia Santi che la pubblicò su CUCINAIT.
POLLO FRITTO… AL FORNO
Prendere dei pezzi di pollo senza pelle. In una ciotola mettere i pezzi di pollo a bagno in acqua leggermente salata, in modo che siano completamente immersi. Coprire e tenere in frigo circa 8 ore.
Preparare l’impanatura. Prendere dei corn-flackes (non zuccherati!) e tritarli finemente. Mescolarli alle spezie secche che preferisci: salvia, rosmarino, maggiorana, peperoncino, aglio e cipolla secchi, ecc.. Aggiungerci anche un pizzico di sale. Metti il tutto in un sacchetto trasparente da freezer.
Prendere i pezzi di pollo e scolarli dall’acqua. In una ciotola mettere del latte.
Bagnare ogni pezzo di pollo nel latte e metterlo nel sacchetto dell’impanatura facendolo rivestire bene da tutte le parti.
Disporre i pezzi di pollo sulla placca del forno rivestita di carta-forno. Spruzzare LEGGERISSIMAMENTE d’olio (io uso un’oliera spray).
Riscaldare il forno a 180° e quando è caldo mettere a cuocere il pollo per circa un’ora.
Il pollo viene buonissimo.Un bacio
13 Giugno 2007 alle 9:31 in risposta a: Aiuto, soccorso, urgente, help ma soprattutto SOS se… ;) #172883Io tra le mie ricette ho trovato questa: praticamente è un 4/4 con l’ananas caramellato.
A me è piaciuta. Non so se è simile a quella che cerca MJ… però non ho altro.TORTA ROVESCIATA ALL’ANANAS:
by Laura Ravaioli (Gambero Rosso Channel)
Impasto:
250 gr di farina bianca, 250 gr di burro fuso, 250 gr di zucchero, 4 intere, 1 presa di sale, ¾ di bustina di lievito vanigliato, 1 bustina di vanillina.
x il caramello:
200 gr zucchero, succo d’ananas q. b., 1 scatola di ananas al naturale.In padella (o pentolino) antiaderente far caramellare lo zucchero col succo d’ananas (senza mai toccarlo! Scuoterlo solamente muovendo il manico della padella o pentolino).
Appena pronto, versarlo in tortiera (foderata sul fondo con carta da forno) e distribuirlo bene in alto sui bordi e sul fondo.
Adagiare sul fondo, decorativamente, le fette d’ananas; riempire i buchi con triangolini ritagliati da altre 2 fette.
Montare uova intere + zucchero + sale, unire il burro fuso raffreddato, la vanillina e la farina setacciate col lievito; unire il succo rimanente dell’ananas, fino a che la consistenza dell’impasto lo richiede (non deve risultare troppo liquido). Versare impasto sulle fette d’ananas. Infornare a 180° x 40’.
Togliere dal forno e capovolgere su piatto da portata. Far raffreddare bene prima di servire.Un bacio
Anch’io consiglio di leggere il libro di Gigliola Braga: “La Zona mediterranea”.
Seguendo tutti i suoi suggerimenti sono effettivamente dimagrita tantissimo e con “limitate sofferenze”.
Trovo che sia una dieta estremamente varia che non ti fa mancare nessun nutriente e ti permette di impostare l’alimentazione in base alle proprie specifiche esigenze ed abitudini.
Certo, alcuni manicaretti, almeno all’inizio si devono dimenticare…:cry:
Coraggio!
Un bacio
Lilla, volevo ringraziarti perchè queste zucchine sono ottime!
Rispetto alla tua ricetta ho fatto un paio di varianti: nel ripieno anzichè pane grattugiato ho usato un paio di cucchiai di fiocchi di patate (da quando li ho scoperti, li uso tantissimo!) ed ho aggiunto un uovo per legare il tutto.
Veramente squisiti!
Un bacio
Li ho fatti, MJ, e sono buonissimi! [smilie=emot-yum.gif]
Unico difetto: “evaporano” tanto velocemente che non si riesce a fotografarli! [smilie=suspicious.gif]
La prossima volta, sapendolo, mi terrò la macchinetta a portata di… bocca!
Grazie ancora. [smilie=worshippy.gif]
Un bacio
@marie-josè wrote:
Ciao Mariella ! Ho guardato sulla busta ,pesa 0,5 gr .Piu che zucchero vanigliato è vaniglina!
Grazie MJ!
Un bacio
La ricetta mi piace molto, io adoro fare biscotti!
Tra l’altro ho parecchie mandorle da “smaltire” e questo mi sembra un ottimo modo.Vorrei solo un chiarimento: la bustina di zucchero vanigliato indicata tra gli ingredienti è per la decorazione finale o va messa anch’essa nell’impasto? Ed in quest’ultimo caso, quanto pesa una bustina?
Un bacio
@donatella wrote:
Ve lo chiedo?? 🙄 mumble mumble …… Non ve lo chiedo? 🙄 qui finisce che …. o vado dietro la lavagna o Ofelia mi usa come gatto silvestro per spaventare i topastri del vicino …….. 😆 😆 😆 😆 vabhe .. rischio ….. ❗
Non è che potrei evitare di riempire di buchi la pasta da strudel (e forse anche il tagliere) passandola nella macchinetta? magari potrei fare dei mini-strudel con i vostri bei ripieni senza impazzire dietro ad una cosa che proprio non so fare ….. Tirare la pasta col mattarello!!!!!!!!!!!!!! 😳 😳Sei della provincia di Bologna. Non puoi neanche pensare di non usare il mattarello! [smilie=smilie_face_18.gif]
mmmh…, molto invitante!
Bel suggerimento, grazie!Un bacio
@susanna wrote:
@paula wrote:
@marie-josè wrote:
@susanna wrote:
Ma che belli Aida!!!!! Bravissima!!!!! Grazie!
Si chiama Mariella ,rintrucullita che sei !!!
Mariella grazie ,e un ottima idea!
😆 😆 😆 😆 😆
è il sestomeseaniversario che la fatta rincitrulliregrazie Mariella ancora devo trovare il tempo di farla,ma anche questa versione è bellissima
AHAHAHAHHAAHHAAHHA CHE RINCITRULLITA CHE SONO!!!!!!
Poco prima avevo letto un messaggio di Saudade ed ero rimasta mentalmente a parlare con lei!!!!
Mariella perdonami!!!! 😳 😳 😳
😆 😆 😆 😆 😆
[smilie=hysterical.gif][smilie=hysterical.gif][smilie=hysterical.gif][smilie=hysterical.gif][smilie=hysterical.gif][smilie=hysterical.gif]
Finalmente l’ho fatta, anche se con delle variazioni.
Intanto, al posto del limone ho messo la buccia ed il succo di un’arancia intera.
Inoltre, anzichè una treccia unica ho fatto delle brioscine monoporzione.
Ho messo nella MDP prima tutti i liquidi tranne il succo d’arancia, la farina l’ho messa sopra a tutto ed il lievito sbriciolato sopra alla farina.
Appena si era tutto un po’ amalgamato ha versato il succo d’arancia ed ho proseguito nell’impasto.
Dopo la lievitazione una parte dell’impasto l’ho lasciato “nature” e ho fatto delle treccine. Al resto ho aggiunto del nocciolato tritato e ho formato dei “nodini”.
Una bontà!
Grazie ancora per la ricetta!@susanna wrote:
Cara Mariella anche io ho la macchina del pane (mi pare si chiami Alice o roba del genere…) e non mi preoccupo mai se in corso d’opera devo aggiungere qualche liquido… quindi penso che per evitare la “ricottina” puoi benissimo incorporare prima il latte e successivamente aggiungere il limone….
Sì, Susanna, avevo pensato anch’io di fare così, anche perchè, rileggendo con più calma, 🙄 mi sono resa conto che di succo di limone ne va solo qualche cucchiaio.
La buccia, invece, penso di tritarla nel mixer assieme allo zucchero.8)Grazie ed un bacio
Li ho copiati tutti!!!
Ivana, ti ringrazio, ma la mia perplessità riguarda solo il fatto che, in genere, con la MDP i liquidi vanno messi tutti assieme sul fondo del contenitore.
Ora, nel caso della ricetta di Aida si tratterebbe di latte e succo di limone, e non vorrei ottenere una “ricottina”.
Un bacio
-
AutoreArticoli