Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
😳 😳 😳 😆 😆 😆 😀 😀 😀
@ferny wrote:
Pomodori verdi fritti…….. tagliare a fette non troppo sottili i pomodori verdi, infarinarli e friggerli pochi alla volta in olio di oliva. Scolarli su carta salarli e aggiungere molto prezzemolo tritato.
Ti ho già detto che ti adoro??!!!! Quei pomodori sono meravigliosi!!!!!!!!!!!
Non sono una cuoCA. Ma ti auguro lo stesso di godere del tutto e del nulla dal profumo intenso che si sprigiona da questo sito. In fondo, nel delitto perfetto, il sesso è solo un particolare, a volte trascurabile.
@susanna wrote:
Per adesso ti ho spostato io… 😉 😉 😉
Bello il tuo pesto!!! Mi è piaciuto molto l’uso dello yogurt greco!!!
Cara….., l’ho rifatto!, foto comprese, e l’ho ripostato, come dici tu. Comunque sempre grazie di essere il mio…neurone destro!!!!
Tanto per iniziare le danze.
Fagiolini lessati. Quanti ne volete. Lessati.
Pesto:
frullare col mixer o col Bimby (così potete usarlo, finalmente…) un bel mazzo di prezzemolo, qualche foglia di basilico, una manciata di capperi, uno spicchio d’aglio, un sentore di cipolla, 2-3 alici sott’olio, 2 cucchiai di sott’aceti (ruffianamente ho tolto le verdure non verdi!!..!!), una fetta di pane raffermo smollata in un paio di cucchiai di aceto buono, molto olio evo eccezzionale, sale. A fine frullata aggiungere 100-150g di yogurt greco. Miscelare.
Servire con i fagiolini. Ma non solo.Mi potrei fidanzare con una ragazza solo per il fatto di poter mangiare delle pizze così!!!! (Salvo…calmo con le mani!..non mi riferivo a Susanna, era solo un modo di dire)
Bellissime davvero.
Salvo….ma tu quanti chili pesi… Oppure, come fai a non pesarli?24 Settembre 2007 alle 17:18 in risposta a: Risotto aromatico con asparagi bianchi e coregone #183849@ferny wrote:
Lapsus…ma non è stagione di asparagi…..penserai mica che usi i surgelati vero???? No perchè io uso parecchio le verdure surgelate, ma per gli asparagi, visto che abito in zona di produzioni Doc ho una specie di devozione per il prodotto stagionale.
Io li ho ordinati dal mio verduraio. Da dove li abbia fatti venire e dove si coltivino adesso, lo ignoro.
@ferny wrote:
Ossignur….. il coniglio lo mangio quasi esclusivamente dissosato , non so mica se la faccio Lapsus….però magari a tipo spezzatino, perchè no???
Abbinato ai fagioli neri o bianchi non l’ho mai mangiato…dici che devo provare???? 🙂 🙂
E’ ovvio che lo puoi fare anche disossato o tipo spezzatino…. Oltretutto, lo sai, tu hai sempre carta bianca!!! 😆 😆 😆 😆 😆 😆
Grazie Susanna. Sei proprio deliziosa (Salvo permettendo…). Converrebbe addirittura che facessimo una società. PS Dopo svariati tentativi sono anche riuscito ad inserire una foto, mediocre, ma sempre una foto. Certo quando le fai tu…., o Ferny….
Adesso prova con i nuovi piatti che sto per inserire! Ciao. Ancora grazie!!!! 😳 😳 😳 😳 😳Ti prego… FAMMI LA FOTO DI FETTA DI FETA AL FORNO
@lilla wrote:L’ho preparata oggi a pranzo e devo dire che mi è piaciuta tantissimo, ed ha un buon profumo. Non ho fatto la foto.
Ancora grazie Marie-Jo.
Ciao. Benvenuta. Spero non starai a poltrire ed avrai preparato una decina di ricette. Ho già una marea di cose da chiederti. Ma avremo tempo. Dai, comincia a far casino…..(in senso buono!!!, Susanna, admin ecc)
Allora!. Come avevo detto mi sono trovato in una situazione imbarazzante. Ho proposto una cosa, avevo molte idee, molti piatti. Ma, come dicevo, mi sono trovato senza un minuto libero proprio nel momento cruciale. Ed ho postato (con foto che però evidentemente non sono riuscito ad inserire) il primo piatto “sul bianco” che avevo cucinato per casa. Altri, come il risotto agli asparagi bianchi, coregone e vaniglia (piatto, garantisco, “bianchissimo”) non ho avuto il tempo e li proporrò più avanti.
Dicevo. Il tuo piatto, Ferny, mi sembra bellissimo. Così come le foto. Col pollo lo faccio ogni tanto. E’ sicuramente meno saporito ma gradevole, più bianco… e più leggero. Brava. Come al solito. Grazie
@ferny wrote:Ecco questa è la mia interpretazione Lapsus…. ho usato petto di pollo perchè quello avevo in casa ma ci vedrei meglio del vitello non troppo magro…al posto della panna ho usato una crema di ricotta (ricotta poco latte poco yogurt bianco naturale) alla fine ho frullato il sughetto e addensato con pochissima farina.
Non capisco se è uno scioglilingua od un piatto serio. E, feta è diventata “fetta” per adattarla linguisticamente allo scioglilingua? o hai messo l’apparecchio ai denti?! 😛 😛 😛 😛 😛
@rdg wrote:
@lapsus wrote:
@rdg wrote:
Questa non è mia, ma di Stefania Cau, di Roma
Fette di mortadella alte un cm, tagliate a losanghe, e grigliate. Condire con aceto balsamico.
Uno stuzzichino appetitosissimo…..Trovo che l’ironia e sopratutto l’autoironia siano un bene prezioso. Ed è per questo che ho aprezzato questo piatto…
Questa non l’ho capita….. 😯
Davvero. Me la spieghi?Scusa. Mi sono espresso in modo troppo sintetico. Volevo dire che mi sembrava una “molto” “non ricetta”. E aprezzavo l’ironia di proporre un pezzo di mortadella grigliata e condite con aceto balsamico… Mi spiace di essere stato frainteso. E’ un antipasto che preparo spesso anchio.
@nonna Ivana wrote:
Salsa Cipolle-Prugne
600 g cipolle rosse
600 g di prugne già pulite senza nocciolo
80 g zucchero
3 cucchiai aceto di mele
5 ” vino rosso
Zenzero in polvere 1/2 cucchiaino da caffè ( da tè se è fresco), cannella, pepe, curry, sale, 2 chiodi di garofano.Per le spezie faccio notare che io tolgo il curry e metto noce moscata, grattugiata da me.
Tagliare molto fini le cipolle.
Intanto lasciare “stufare” le prugne fatte a pezzi, circa per un quarto d’ora, toglierle dal sugo che hanno rilasciato e mescolarlo a aceto, vino, zucchero e unire anche le cipolle a striscioline e tutte le spezie. ( al posto dello zenzero, che era la spezia piccante prima dell’introduzione del peperoncino, si puo’ mettere una puntina di peperoncino, come faccio io).
Lasciare cuocere finché non si ha una consistenza da chutney, a fuoco medio.
Poi si tolgono i chiodi di garofano, si mettono anche le prugne sgocciolate prima, già morbide e continuare la cottura un po’ vivace per completare l’amalgama.
Io lo servo con carni grigliate, braciole, pollo.L’ho provata. Veramente deliziosa. E, se mi posso permettere, eccellente come base per infinite varianti o esperimenti (che ho già provato ma che non cito perchè non vorrei ti sputtanassero la ricetta che è già meravigliosa così). Complimenti davvero.
-
AutoreArticoli