Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Che meraviglia tuttaquella neve!!!! Ma dove vivi di preciso?!?
Ci/mi mandi qualche altra foto?@gaviota argentea wrote:
ciao, bellissima!
Facile che più non si può è la ciambella o torta ” 7 vasetti”
parti da un vasetto di yogurt, con tale contenitore misuri 3 vasetti di farina, 2 di zucchero, 1 di olio di semi.
Sbatti tre uova con lo zucchero, aggiungi lo yogurt, l’olio la farina e una bustina di lievito vanigliato per dolci. Versi nello stampo imburrato ed infarinato.
Cuoci in forno a 180° per circa mezz’ora.Grazie. E’ proprio quello che cercavo!
Besciamella al radicchio trevigiano.
Prender del radicchio trevigiano. Pulirlo. Metterlo in una padella con poco olio ed una noce di burro. Cuocerlo a fuoco medio-basso per una ventina di minuti.
Toglierlo dal fuoco e frullarlo bene fino ad omogenizzarlo.
Procedere più o meno come per una classica besciamella. Un pò di burro, un pò di farina 00 ben setacciata Più abbondante, in percentuale, che per una besciamella normale). Fuoco basso. Mescolare col cucchiaio di legno fino a far appena imbiondire il composto. Aggiungere il frullato di radicchio. Continuare a mescolare. Aggiungere graualmente un pò di latte ed un pò di brodo vegetale, mescolando, fino a raggiungere la consistenza desiderata. Aggiungere poco parmigiano. Salare e pepare.Utilizzabile al posto della besciamella classica, come variante, per qualsiasi lasagna, sopratutto per quella al ragù o quelle “vegetali”.
Fagioli e salsiccia finto cow boy.
Una scatola di fagioli borlotti (oppure freschi ammollati, potendo..).
Una cipolla grande.
2 salsicce.Tagliare sottile la cipolla ed iniziare a cuocerla in una padella antiaderente con un paio di cucchiai d’olio evo ed un cucchiaio di paprica oppure un peperoncino piccante.
Aggiungere le salsicce intere o, meglio, sbriciolate a mano. Fuoco vivace per 5 minuti. Abbassare il fuoco ed aggiungere un pomodoro piccolo (più per dare un colorito roseo che altro..). Continuare per altri 5-10 minuti la cottura.
Far precedere la pietanza da almeno 2 o 3 “Margarita”!!!Hamburger alla “veneziana”.
Farsi fare un’hambuger con ottima carne di arista di maiale (oppure quelle già fatte, oppure surgelate ecc).
Metterla in una padella antiaderente con molta, ma molta cipolla affettata sottile, un paio di cucchiai d’olio evo ed una noce di burro.
Cuocere lentamente per una trentina di minuti, o più (la cipolla deve sfarsi completamente) prima a fuoco vivace, poi bassissimo e semicoperta. Se proprio necessario aggiungere poca acqua o vino bianco secco. Salare e pepare (molto).Anchio vorrei proporre questo quesito. Se, per esempio, uno “passa” da un sito ad un altro, può liberamente riproporre le ricette o ci sono delle “clausole” e/o delle limitazioni?
Inoltre concordo sul fatto che la persona “offesa” deve essere una super-assidua frequentatrice di questo sito (e che probabilmente non abbia molto da fare nella vita per andarsi a spulciare tutte le ricette altrui in un sito che non “ama”!).
@Nanà wrote:dida, se la ricetta è propria, invece? Si può pubblicare su altro sito e relativo forum?
Mi sorge un dubbio, questa persona guarda attentamente l’universo cucina!Bresaola e avocado.
Disporre nel piatto le fettine di bresaola. Pulire l’avocado e tagliarlo a fettine sottili. Adagiare le fettine di avocado dulla bresaola. Salare e pepare. Spremere un limone. Aggiungere scaglie di parmigiano.
In fase trasgressiva sostituire il parmigiano con gorgonzola dolce.Risi, bisi, salsiccia e zafferano.
Spezzettare una salsiccia. Metterla in una pentola (regalagli una in teflon..) antiaderente con uno picchio d’aglio, mezza cipolla ed una confezione di piselli surgelati (meglio freschi, molto meglio, potendo), con 2-3 cucchiai d’olio evo ed una noce di burro. Cuocere a fuoco vivace una decina di minuti. Aggiungere il riso. Tostarlo un minuto. Aggiungere brodo vegetale (meglio quello di gallina, potendo). Mescolare. A 2/3 di cottura affiungere una bustina di zafferano. Terminare la cottura. Spegnere il fuoco e mantecare il riso con poco burro e parmigiano.
Se avanza, il giorno dopo fare degli arancini.Andrà tutto per il meglio, vedrai. Noi siamo concentrati.
@susanna wrote:
Buona Domenica a tutti!!!!!!!!! Qui tempo incerto…. 😕
Buongiornoooooooooooooooo. Anche quì tempo incerto. O siamo nello stesso posto o siamo incerti noi..
Ma l’aria è frizzante ed anche quel bastardo di mio (pseudo) cane ha voluto uscire con inaspettato dinamismo..
Oggi sono fase di esperimenti (sul tema degli involtini). Le mie donne ed il superbasttardocarognadicane stanno puntando sul mangiar fuori..
Un abbbbbbbbbbraccccio!Ho votato per le polpette e polpettoni. Perchè sono negato a farli e mi piacerebbe impuntarmici. Ma anche le lasagne non sono il mio forte… Andrà benissimo!!! Tranne che per le mie conviventi (e mio cognato, cavia ufficiale) che si sobiranno le mie prove…
à nostra![/size]
<span style="font-size:24]GRAZIE! Siete Grandiiiiiiiiiii. E belliiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!![/color][/size]
Visto che evidentemente mi ero illuso e mi ero sbagliato sul fatto che certe polemicucce da quattro soldi fossero finite (prima o poi la noia dovrà pur prendere il sopravvento…), propongo che alle proposte di Alexanna e Susanna che, come già detto, condivido, si aggiunga un pò di ironia e di autoironia.
Il 24 è il compleanno anche di mia moglie ed il nostro anniversario di matrimonio. Lo festeggerò in casa con mia moglie e mia figlia. Penso in modo semplice, come piace a me. Sicuramente cucinando alcune cose che piacciono a loro due, tipo le polpettine in brodo (concentrato ed un pò speziato) che ama mia moglie, le trenette al pesto ed il “fricò” di patate che va pazza mia figlia. Più il solito esperimento “del momento”. Vino bianco aromatico, tipo gewurztraminer. Per i dolci ci pensano le due principesse, visto che io sono negato ed accompagnati dal vino che preferisco in assoluto che è il Sauternes.
-
AutoreArticoli