Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
nn è uscita una foto ci riprovo
ciao maria,no,nn succede niente si compatta solo ma il gusto e il sapore rimane uguale….cmq io preferisco i digestive come base biscotto perche gli oro saiwa sono troppo dolci e si sente troppo il apore del biscotto!!!ciao
ciao ragzze prima di tutto grazie a susanna per aver spostato la ricetta :D(io avrei combinato i soliti pasticci)cmq la buccia d’arancia l’ho ricavata con il pela patate e no,nn è caramellata….l’arancia piccola è una caremella 😀
OPS VOLEVO METTERLA NELLE RICETTE ARANCIONI(VISTO L’ARANCIA)MA HO SBAGLIATO……. 😀 😀 😳 😳
allora questo è il procedimento che ho utilizzato per la crema pasticcera…
Separate i tuorli dagli albumi. Versate i tuorli direttamente in un pentolino con il fondo arrotondato. Tenete gli albumi per un altra preparazione oppure utilizzateli alla fine per allegerire la crema (v. note). Scaldate il latte in un pentolino e unitevi le scorzette di limone oppure la stecca di vaniglia spaccata in due per il lungo. Se avete scelto la vaniglia, grattate con la punta di un coltellini i semini neri direttamente nel latte.
Unite lo zucchero ai tuorli e mescolate bene con una frusta a mano. Dovete lavorare per alcuni minuti fino a ottenere una spuma di colore chiaro. Unite la farina e mescolate bene con la frusta. Se l’impasto diventasse troppo denso, allungatelo con 2 cucchiai di latte freddo e mescolate finché la farina sarà ben incorporata.
Togliete dal latte la stecca o le scorzette e versatelo nel pentolino coi tuorli. Mescolate subito con la frusta per evitare che il latte bollente cuocia i tuorli e formi dei grumi. Quando avete ottenuto un impasto omogeneo, ponete il pentolino su fuoco bassissimo e continuate a mescolare finché la crema si addensa. Attenzione, è importante che il fuoco sia davvero basso.
Versate subito la crema in un colino a trama fitta posto sopra una ciotola. Mescolate bene con un cucchiaio nel colino per facilitare il passaggio della crema. Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate raffreddare.
Alchaimes nn l’ho diluito perche ho comprato una bottiglia gia pronta per i dolci 😀 😀la ricetta è questa:
Ingredienti: 4 uova medie, 100 gr di zucchero semolato, 75 gr di farina, 1/2 L di latte intero. Per profumare: 1/2 stecca di vaniglia o qualche striscia di scorzetta di limone (non trattato).
(ovviamente la crema pasticciera credo la sappiate fare tutte(tranne me che ho sperimentato oggi ed è venuta buonissima)
200ml di panna montata e aggiunta alla crema
100gr di cioccolato amaro
1 bicchiere di alchaimes
pan di spagna
codette di cioccolato
ho preparato al crema pasticcera a cui ho aggiunto( quando si è freddata)la panna montata poi l’ho divisa a meta e ho sciolto a bagnomaria il cioccolato che ho aggiunto alla crema…ho bagnato gli strati del pan di spagna e l’ho composta(con l’aiuto di uno stampo a cerniera)ho messo prima la crema al cioccolato poi quella chantilly e poi ancora altra sul disco superiore,,,ho decorato con ciuffi di panna messa da parte precedentemente e ciliegine candite e codettebene allora chi mi posta la ricetta per la crema pasticiera cosi imparo???e poi per quella al cioccolato meglio la tavoletta o il cacao??grazie mille
io vorrei farla con uno meta crema inglese bianca e all’altra meta mettere il cioccolato…inzupparla con l’alchaimers e mettere sopra la base del cacao e delle meringhe…insomma la classica….maagri mi servirebbe anche una ricetta per le meringhe a meno che nn le trovi gia fatte 😀
per assemblarla meglio posso utilizzare lo stampo a cerniera e poi dopo che è stata in frigo la sformo???mi sembra piu facile la cosa 😀
grazie ragazze grazie mille 😀 🙂 😮
e si siamo quasi prossimi….ma onestamente nn vedo l’ora che nasca perche mentre gli altri mesi sono volati questo mese e mezzo mi sembrera un eternita…cmq è tutto pronto deve solo nascere 😀 😀 bacioniprevista tra l’8 e il 15 dicembre dobbiamo vedere lui che intenzioni ha 😀 si chiamera lorenzo ma ho anche un altro maschietto alfredo che adoro 😆 😆 bacioni e grazie
allora quelli di carta no perche metto direttamente l’impasto li e poi nella placca dei muffin(cosi n si sporca la placca 😀 )….se invece li metto direttamente nella placca allora imburro….ciao
ma oggi nn riusciamo ad acchiapparci!!!??? 😀 😀 mi sa che msn è saltato!!cmq un dolcetto anche per te 😀 😀
ciaopiaciuti??va be la salsiccie è per dare ancora di piu il sapore campagnolo ma senza è buona uguale 😀 ciao
noi l’abbiamo mangiato come piatto unico 😀 dopo nn ci è entrato piu niente perche saziano molto 😀 baci
-
AutoreArticoli