Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Anch’io sono pienamente d’accordo su tutto quello che avete scritto.
Per fortuna esiste questo, e altri, Forum, internet ecc.
Poi si può passare ad una buona lettura, e perchè no…..un po’ di lavoro all’uncinetto da tanta soddisfazione, almeno a me.
Ecco come passo le mie serate, ormai da tanto tempo.
Questa è la risposta che regolarmente do ai Call Center che mi contattano per la TV a pagamento finchè pagherò un canone RAI non voglio sentire parlare di altri balzelli! [smilie=smilie_face_18.gif]Mimma…grazie per le due deliziose ricette.
Sono un po’ in difficoltà, come Tiziana, per il latte evaporato, ma farò del mio meglio per capire cosa sia e dove lo posso trovare.
Un grazie anche a Ofelia che mi/ci permette di usufruire delle splendide idee culinarie dell’amica Mimma.Un grande abbraccio
Ciao Mimma, oggi è piovuto tutto il giorno e fa freddo.
Le previsioni dicono che da mercoledì il tempo si ristabilirà, ci sarà sole e la temperatura in aumento.
Ho letto tutto di un fiato il tuo post, mi pare impossibile che tu stia vivendo l’autunno, mentre noi ci avviamo alla primavera estate
Ma il mondo va così, ti abbraccio e ti mando tanti tanti bacini.A presto
Auguri Dida, scusa ma ho letto in questo momento il tuo post, sono sempre in…….ritardo, come al solito!!!!
Buona serata [smilie=011.gif]
Si ,siamo andati parecchie volte a Piazzola, quasi sempre di ritorno dal Mercante in Fiera di Parma.
Poi abbiamo avuto una brutta esperienza “notturna”, mentre dormivamo sul camper e da allora non siamo più tornati.
Rinnovo gli auguri e ti auguro buona giornata
28 Febbraio 2008 alle 14:36 in risposta a: Buon Compleanno ad Ofelia e Margherita!!!!!!!!!!! #200222Sono sempre in ritardo, ma penso che gli auguri saranno ugualmente graditi.
Buon compleanno a Ofelia e Margherita. [smilie=smilie_face_15.gif]
Approfitto per farti sapere che anch’io frequento il mercatino di Piazzolla S.B.
Bupn pomeriggio
Sei bravissima!!!!!! [smilie=011.gif]
Con tanta buona volontà non sono riuscita a fare il cestini di parmigiano/grana, ma con il forno a micronde forse è più facile.
Ottima l’idea di riempirli con l’insalata di carne cruda.
Devo proprio riprovare! [smilie=011.gif]Ben arrivata a te e a Spillino…….che adoro e tu lo sai.
Bacioni
Per dar forma ai lavori che hai fatto ti consiglio di usare l’amido in pezzi.
Dentro una piccola casseruola, mettere alcuni cucchiai di amido, portare la casseruola sul fuoco basso e sempre rimestando si cuoce fin quando la gelatina che si forma inizia a sobbollire. Si toglie dal fuoco.
Questa gelatina si mette dentro un recipiente (insalatiera) con acqua, si rimesta finchè si scioglie, a questo punto si immerge il lavoro e si lascia a mollo per circa mezz’ora.
Asciugare il lavoro dentro un asciugamano e dare la forma voluta usando un bicchiere, un’ insalatiera ecc.
Per i miei lavori all’uncinetto uso sempre questo metodo, sono rimasta sempre soddisfatta del risultato.Mia consuocera era nata a Orsera, ma residente a Torino.
Gli scampi alla busera era il suo piatto forte, sapeva che a tutti noi piaceva il pesce e quando andavamo a pranzo da lei immancabilmente ce lo faceva trovare.
Mai mangiati abbinati agli spaghetti, quindi copio subito la ricetta di Offy!!Ho subito copiato la ricetta per i CEVAPCICI, non avevo idea di come si cucinassero.
Li ho mangiati parecchie volte a ROVIGNO ospite della mia consuocera, che purtroppo non c’è più, e mi piacevano molto.Buon pomeriggio
Tanti cari aguri a Laura [smilie=smilie17.gif] [smilie=smilie_face_14.gif]
[smilie=smilie_face_12.gif]
Mi spiace comprendo il tuo dolore perchè anch’io ho perso amici pelosi ai quali ho voluto molto bene e che non dimenticherò mai….
10 Gennaio 2008 alle 22:09 in risposta a: tra un pò vado via ma prima di andare :l’immondizia #195136Cara Ale, come ti capisco, io abito in prov. di Torino, almeno qui da noi la spazzatura vengono a ritirala regolarmente.
Faccio ormai da alcuni anni la raccolta differenziata, i rifiuti “umidi” li butto nella compostiera, in giardino.
In primavera concimo in modo naturale il terreno dell’orto, nel quale pianto ogni ben di Dio….pomodori, fagiolini ecc.
Anche molti miei vicini di casa hanno la comostiera nel giardino. Abbiamo anche una piccola riduzione sulla tassa rifiuti.Ora hanno istiutito una tassa di 50 euro all’anno per smaltire lo sfalcio, pochi hanno aderito quindi i rami, le foglie, l’erba secca, vengono purtroopo bruciati, con conseguente fumo fastidioso.
La nostra regione Piemonte ha aderito alla proposta del buon Prodi per avere in regalo un po’ di pattume, ma il presidente della Provincia non è d’accordo….vedremo come andrà a finire.
Mi dispiace ma un po’ di pattu la metterei volentieri nel giardino delle personalità che anche tu citi nel tuo thrend. [smilie=smilie_face_18.gif]
Penso anche ai prodotti che vengono dal vostro territorio, pasta, formaggi, mozzarella, chissà quanta diossina mangiamo, abbiamo gia mangiato e mangeremo…. [smilie=smilie_face_13.gif]
Auguri, per quel che possono servire ,affinchè la situazione si normalizzi. [smilie=011.gif] -
AutoreArticoli