Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Con i mie pensieri positivi ti mando un “in bocca al lupo” e un mondo di Auguri.
Sono certa che tuo marito guarirà e tornerà anche per voi il sereno..
Una bella risata a conclusione di una giornata monotona. Grazie Ofelia
Dosi della pappa settimanale di Chicca, la mia bambina /cana di circa 14 anni.
L’età precisa non la conosco perchè è l’ultima trovatella arrivata in casa nostra sul
finire del 1996.Allora, ecco le dosi.. 1 kg di carne (circa) Vitello , pollo o tacchino-
1 kg di carote alcuni zucchini, sedano – la verdura cotta e frullata. 1kg di spaghetti (quelli che mangiano gli
umani)
La carne quella di pollo/tacchino cotta e disossata con molta cura.Ora è cieca e quasi sorda, ma sta bene.
Noi, io e mio marito, la copriamo di coccole e ci viene il “magone”
al pensiero di non averla più con noi….Proprio come scritto da Tiziana, nel Canavese questo ottimo piatto si chiama PANADA.
Mia nonna me la preparava, tutti i giorni a pranzo e cena, quando nacque mio figlio….secondo lei mi avrebbe
aiutato a “produrre” più latte……fatto sta che il bimbo l’ho allevato con il latte
in……..polvere.Il Gulasc mangiato in Ungheria ed in Cecoslovacchia (non era ancora Rep. Ceca).
Un ottimo piatto che ho rifatto a casa direi con successo.
L’ho cucinato dentro una cocotte in terracotta, posta in forno della stufa
a legna per circa 2 ore di cotturaCiao Mimma,
Si tratta infatti di salsa verde, anche la nonna non usava il Kechup, non c’era.
Io lo aggiungo per renderla un po’ più appetitosa, ma non sempre.
Questa salsa la puoi anche usare come ripieno per i pomodori o per ricoprire dei
peperoni cotti in forno, e poi spellati, oppure bolliti in acqua, aceto e sale per circa
5 minuti.Prova!!! Ancora buona serata
La ricetta del riso al latte che faceva la mia nonna era uguale a quella d Dida,
l’unica differenza è che la nonna non metteva il burro.Il menù cambiava, sebbene di poco, quando nonna per cena cucinava:
riso latte castagne
riso latte zuccaHo sempre odiato queste minestre, facevo veramente fatica a mangiarle!!!!!!
Per Mimma: lingua in salsa alla piemontese. Ricetta di mia nonna. Non chiedetemi le dosi perchè vado a occhio,
sono 60 anni che la preparo (aiutavo la nonna quando ero una bambina)Prezzemolo-pane raffermo ammollato nell’aceto – filetti di acciughe dissalate – uovo sodo – olio evo
a piacere aggiungere aglio – peperoncino – KetchupTritare tutti gli ingredienti con la “mezzaluna” o nel mixer, aggiungere l’olio a filo finchè il composto risulterà
morbido, aggiungere eventualmente il Ketchup.Lessare la lingua, tagliarla a fette sottili, porle su un vassoio di portata e coprirle con la salsa, oppure
in un capiente contenitore di vetro fare gli strati con fette di lingua, salsa verde fino ad esaurimento.
Lasciare riposare una giornata circa, sarà più gustosoDa provare anche la salsina proposta da Mimma, subito copiata……..
Ciao Mimma buona serata, che bel calduccio a casa tua! Qui pioggia e freddo….Sabato mattina sarò in Piazza Boschiassi a Caselle Torinese a vendere le arance….come già feci l’anno scorso…
Buoni acquisti a tutto l’Universo………….
Un grande abbraccio, domani una preghiera per esserti più vicina…
Ecco la ricetta del coniglio in sivè di nonna Adelina.(mia nonna)
Tagliare a pezzi il coniglio, arrostirlo con i soliti gusti, rosmarino, aglio, lauro.
A parte mettere in una scodella del vino barbera, un cucchiaio di farina di grano,
sale, chiodi di garofano, cannella in pezzi, grani di coriandolo, un cucchiaino di zucchero.Amalgamare bene tutti gli ingredienti, badando che la farina sia ben sciolta, senza grumi.
Aggiungere questa marinata al coniglio cotto, lasciare sfumare per circa 10/15 minuti a fuoco basso.
Servire con la polenta.Anche da parte mia un mondo di AUGURI per il vostro anniversario….. [smilie=smilie_face_01.gif]
[smilie=smilie_face_12.gif] [smilie=smilie_face_12.gif] [smilie=smilie_face_12.gif]
Cara Silvi ho seguito i tuoi post in questo lungo periodo pre-matrimoniale.
Finalmente il gran giorno è ARRIVATO allora non mi rimane che farti tanti AUGURI di ogni bene e felicità.Domani festeggerò anch’io………….43 anni di matrimonio e…..mi pare ieri.
[smilie=smilie_face_12.gif]
Ma io non conosco i motivi di tale comportamento……………..giuro!!!!!
Conosco però i motivi per i quali non voglio entrare nel merito con mio figlio. penso, come mamma di agire per il suo bene!
Sopporto e basta!!!
Anch’io concordo pienamente con quanto scritto da Apepigra.
La mia incaz….continua quando penso che non solo non ci è stata comunicata la data,
ma al matrimonio era SOLO RAPPRESENTATA la famiglia della SPOSA.Sorella e cognato certamente entrambi testimoni di nozze.
I precedenti: padrini e madrine di battesimo delle due figlie sono le sorelle e cognati della mamma………
I due battesimi celebrati entrambi in Toscana, luogo di nascita e di residenza precedente della moglie di mio figlio.
(luogo impossibile da raggiungere dalla mia mamma, la bisnonna delle bimbe, perchè troppo anziana) -
AutoreArticoli