gaviota argentea

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 8,476 a 8,490 (di 8,655 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: NON SO DOVE POSTARE: RCHIESTA DI SUGGERIMENTI #161670
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Carlino, io e mio figlio, che siam degli sciagurati arriviamo persino a spalmarla sul pane 😯 😯 …di sabato però perchè gli altri giorni mio figlio non vuole perdere i clienti per alito pesante 😆 😆 😆 .
    Comunque un puntina nelle insalate o anche nelle patate lesse non mi dispiace, sempre compatibilmente con…gli impegni sociali.
    Quest’estate sempre noi due abbiamo provto anche a farla e non era male.

    in risposta a: NON SO DOVE POSTARE: RCHIESTA DI SUGGERIMENTI #161667
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Posso suggerirti un paio di ricette magrebine se i tuoi ospiti o il Cerbero non temono i sapori speziati.

    Puoi servire il cous cous con una tajin di manzo ( l’originale sarebbe agnello) con salsa harissa ( quest’ultima la trovi certo nello stesso negozio del cus cus)

    per 4 persone 12 kg di polpa di manzo magra, 12 kg di carote, 1 cipolla, 1 limone, 1 pezzetto di zenzero fresco, 12 olive nere, un cucchiaino di semi di coriandolo schiacciati al mortaio, 12 cucchiaino di cannella, 1 cucchiaino di harissa ( regolarsi con prudenza a seconda di quanto si ama il piccante) olio evo sale, pepe.
    Fare rosolare in una casseruola la carne tagliata a cubetti con 4 cucchiai di olio, aggiungere poi la cipolla tritata, abbassare la fiamma e far colorire.
    Grattugiare la buccia del limone e lo zenzerlo ed unirli alla carne insieme aalla cannella ed al coriandolo.
    Coprire la carne di acqua calda, salare e pepare, portare ad ebollizione e far cuocere lentamente per circa tre quarti d’ora, aggiungere le carote a cubettini e l’harissa, mescolare bene e completare la cottura. Quasi alla fine aggiungere le olive.
    Servire con il cous cous.

    Altrimenti c’è una ricetta con pollo e pere, cannella e zafferano.

    1pollo, 3 cipolle, 1 pezzetto di zenzero fresco,alcuni bastoncini di cannella, 4 pere, cumino e coriandolo macinati, 1 bustina di zafferano
    14 di brodo vegetale,5 cucchiai di olio, 50 g di burro, 3 cucchiai di miele, qualche cucchiaio di acqua di fiori d’arancio.

    Sbucciare le pere, togliere il torsolo e tagliarle a tocchetti. In una casseruola far scioglire il burro e mescolare col miele e l’acqua di fiori d’arancio ottenendo una salsina in cui far cuocere le per per 5 minuti.

    A parte rosolare il pollo, lavato e tagliato a tocchi, nell’olio, aggiungere le cipolle tritate lo zenzero, far appassire e poi unire le spezie ( i bastoncini di cannella vanno lasciati interi e alla fine serviranno da decorazione) e lo zafferano diluito in 12 bicchiere d’acqua. Bagnare col brodo e cuocere coperto per circa 34 d’ora. Poco prima di completare la cottura aggiungre le pere e mescolare delicatamente.

    ovviamente servire con il couscous.

    in risposta a: Caccavelle da nonna #160650
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Non preoccuparti, Ivana i tuoi horrors li ho quasi tutti anch’io e guai a chi me li tocca! 😀

    in risposta a: NON SO DOVE POSTARE: RCHIESTA DI SUGGERIMENTI #161665
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    prometto di pensarci oggi pomeriggio o stasera.
    Qui se non preparo il pranzo mi cacciano via! 😆

    in risposta a: HELP…. Oggetto misteriosissimo!!!! #161682
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Susanna, un altro indizio puoi darcelo.
    L’hai comperato in un negozio di articoli per cucina o altrove?

    Che ne diresti di un attrezzetto per…allacciare i bottoni, quelli tutti in fila tipo stivali o divise militari?

    😆 😆 be’ ci ho provato…

    in risposta a: Sono inopportuna?……. #161675
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    avanti, avanti, fateci un bel sorriso!

    Ivana in uncinetto sono un somaro, ma col tempo porei mostrarti un po’ di manufatti di mia suocera, coperte, tovaglie, centrini d’ogni tipo e copripraticamentetutto ( anche se temo di aver eliminato il coprirotolodicartaigienica di riserva e altre cose affini 😳 )

    in risposta a: HELP…. Oggetto misteriosissimo!!!! #161678
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Nuvole a rapporto!

    posso avanzare due ipotesi, ma in verità non ho mai visto un simile strumento.

    Prima ipotesi: un rigalimoni, insomma per ottenereun filetto di buccia di limone sia agendo sul limone in verticale sia a spirale ❓

    Seconda ipotesi, ma forse meno probabile, non riesco a capire lo spessore della lama e se è tagliente, se lo fosse e fosse sottile potrebbe essere un pelaasparagi, so che esiste.

    Aspetto anche le ipotesi altrui ❓ ❓ ❓

    in risposta a: Caccavelle da nonna #160640
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Ivana, ma come farò a spiegare all’uomo della mia vita che non sono impazzita del tutto, quando mi vede frugare nei caotici cassetti della mia ucina per estrarre oggetti eterogenei e poi fotografarli?

    Allora ti presento il mio spremiaglio che essendo vecchiotto non è voluto venire da solo e si è fatto accompagnare dallo snocciolatore, che non è proprio il massimo dell’efficacia e…meraviglia delle meraviglie, dal regalo di un’amica: attrezzino per squamare il pesce con serbatoio richiudibile che trattiene le squame senza farle schizzare per tutto il secchiaio.

    poi ecco tutta una serie di banalissime caccavelline di uso comune:
    detorsolatore, rotella per la pasta, arricciaburro,tagliapatate rigate,rigalimoni, scavino per fare le palline

    ed infine tre caccavelle un po’ più stravaganti

    il mestolino rosso a forma di manina per pescare le olive dal barattolo, la paletta con molla che “espelle” le fette, oggetto dissennato inutile e poco funzionante e…meraviglia delle meraviglie la “ghigliottina” per uova alla coque 😯

    in risposta a: ma voi ce l’avete la batteria di cucina? #161577
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Paola un suggerimento per l’alluminio: prova a fregarlo con succo di pomodoro.

    in risposta a: scusate…mi presento anch’io! (I NOSTRI AMICI ANIMALI) #161166
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Gli unici animali che vi posso presentare son quelli con cui sono andata in vacanza 🙄

    in risposta a: ma voi ce l’avete la batteria di cucina? #161567
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Confesso: non ho mai avuto una batteria da cucina 😳 😳

    Quando sono andata a vivere da sola, sapendo fare solo il caffè e l’uovo a tagamino ho comprato una pentola per la pasta, una casseruola, una padella,un bollilatte, la moka ed una pentola a pressione.
    Il tegamino per il suddetto uovo me lo son portato da casa, un residuato dell'”eredità” della mia nonna paterna.
    Al party di inaugurazione della mia minireggia un’amica mi ha regalato un frullatore, un’altra un piatto per il formaggio con relativo coltello.

    Pensavo che una vera batteria me la sarei comprata col tempo, invece ho pescato un pentolino qui ed una teglia là e con questo corredo eterogeneo mi son trasferita nella casa da sposa.
    Sapendo che mi sarei trasportata dietro le carabattole mie, integrate da quelle di mio marito, nessuno, per il matrimonio, ha pensato di regalarmi le pentole ed all’epoca la lista di nozze non si usava.
    Be’ son passati 35 anni, quasi 36 ed io continuo a mescolare le pentole man mano che mi servono, che mi piacciono, che si rompono.
    Mi sarebbe piaciuta una batteria bella, completa, uniforme, ma oramai ho rinunciato all’idea.

    in risposta a: L’Epifania tutte le feste si porta via #161525
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    @betta wrote:

    mi piacerebbe vedere piu` foto non e` che hai una raccolta di foto cosi le metti sul forum in un tread specifico, [smilie=011.gif]

    Betta devi sapere che sono una frana a fotografare e solo ultimamente, con la digitale riesco a fare qualcosa.
    Prometto di fotografare per il futuro, per ora ho solo questa dell’anniversario di nozze, festeggiato “tete a tete”.
    La decorazione con conchiglie l’ho scelta perchè il pranzo era a base di pesce, poi noto ora che…ci sono anch’io nella foto, una “gaviota ” nella vetrinetta sullo sfondo 😆 😆

    in realtà l foto è poi troppo piccola e le conchiglie non si vedono

    in risposta a: scusate…mi presento anch’io! (I NOSTRI AMICI ANIMALI) #161146
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Come direbbe un caro amico che gravitava un tempo su altri forum…
    “siete fuori come balconi” !

    Nonna Ivana gli “asciugamani” son bellissimi…ma quello scelto da Alexanna…be’ se è un asciugamano quello 😆 😆

    in risposta a: scusate…mi presento anch’io! (I NOSTRI AMICI ANIMALI) #161129
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Propongo di nominare Alexanna giudice del Forum!
    Raramente ho visto sentenze tanto obbiettive, equanimi e così argutamente motivate, sentenza alla quale non ho difficoltà ad adeguarmi.
    Quanto all’uomo della mia vita lascia che sia io a vedermela col contenuto del frigo, anche se la cosa è spesso ardua perchè lui fa delle spese da vigilia di carestia. Di tanto in tanto si limita ad avvertirmi che il lievito sta tentando la fuga dal barattolo, ma non ci si avvicina, forse ha paura di fare la fine del canarino …che però, ad onor del vero, è morto di vecchiaia!

    in risposta a: LA BEFANA VIEN DI NOTTE…………???????? #161523
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    In Veneto questa notte si brucia “la vecia” in un grande falò, in una festa che viene detta del “Pan e vin”. Nei paesi, ma anche in città, in qualche piazzale aperto, intorno al falò ci si ritrova poi per gustare salame e polenta, vin brulè, la pinza dolce di cui parlava altrove Paola.
    La celebrazione dell’Epifania cristiana si innesta così su una precedente pagana, lagata ai riti agricoli ed ai cicli della natura.
    Il fuoco dei falò riprende antichissime tradizioni di feste arcaiche del fuoco e della luce, tanto è vero che il 6 di gennaio, secondo gli astrologi dell’antico Egitto cadeva il solstizio d’inverno, il momento in cui le ore di luce del giorno iniziano sia pur impercettibilmente ad aumentare, che è poi lo stesso tema che ricorre anche nei festeggiamenti di S.Lucia il cui nome fa evidente riferimento al medesimo fenomeno.

Stai vedendo 15 articoli - dal 8,476 a 8,490 (di 8,655 totali)