gaviota argentea

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 8,296 a 8,310 (di 8,655 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Sono molto #164157
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Ciao, Luisa, bella presentazione, ora accomodati qui con noi e speriamo che tu ti trovi bene.
    Benvenuta.

    in risposta a: Pane alla Ricotta #164065
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    😯 😯 😯 😯

    trema, trema, cubetto di lievito che ho in frigo e pure tu, ricotta!

    in risposta a: rotolo di salmone al forno #164059
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Dede, grazie, è proprio molto bello e di effetto!
    Quanto alla paletta personalizzata …solo tu potevi pensarci!

    E guarda che non mi son mica dimenticata di un tuo certo grembiulino da cucina! 😆 😆

    in risposta a: le NOSTRE MASCHERE… ad una ad una!!!! #163732
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    grazie MJ, la mia maschera preferita!

    in risposta a: Spaghetti al radicchio rosso lungo e speck #163994
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Sapete perchè in settimana non faccio quasi mai spaghetti, ma privilegio la pasta corta?
    Perchè non posso mai sapere a che ora arriverà mio figlio e un piatto di penne o altro regge meglio l’attesa che uno di spaghetti. 😀

    in risposta a: Spaghetti al radicchio rosso lungo e speck #163991
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    l’ho fatto quasi così anch’io ieri, ma con il radicchio rosso di Verona, la pancetta a cubetti rosolata con lo scalogno – dato che non avevo speck- e le mezze penne. Non così curato come quello che ci hai presentato, le scaglie di parmigiano le ho saltate, solo una spolverata di formaggio grattugiato.

    in risposta a: le NOSTRE MASCHERE… ad una ad una!!!! #163728
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Se dovessi parlare di maschere della Puglia…dovrei tacere, non ce ne sono.
    C’ è in Puglia un Carnevale molto antico, quello di Putignano che risale al
    1300, ma la relativa maschera è nata solo a metà del secolo scorso :Farinella, una specie di Jolly delle carte il cui nome fa riferimento ad un cibo povero.
    Qui, nel Veneto, a parte il gruppo di maschere veronesi, capeggiate dal Papà del Gnocco, di cui ho parlato in un articolo sul sito, ci sono le celeberrime figure di Colombina, la gaia, sensata ed intraprendente servetta ,fidanzata del begamasco Arlecchino (entrambi derivati dalle maschere della Commedia dell’Arte) ed unica figura femminile tra le Maschere famose ed il Magnifico ( come era anche chiamato) Pantalon dei Bisognosi.
    Costui ripropone,esasperate, le caratteristiche sia del mercante, avido, avaro, interessato, sia dell’anziano, brontolone, rancoroso, testardo.
    Il suo nome ricorda, secondo alcuni, uno dei santi protettori della Serenissima, secondo altri appunto chi commercia con luoghi lontani dove …si piantano leoni.

    Posso poi dirvi qual’è la mia maschera preferita? Il languido, romantico, lunare Pierrot.

    in risposta a: Misto di verdure al forno… #163982
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Da impazzire davanti ad un simile tripudio di colori e poi tutti i profumi…chissà il sapore….
    Fateci sognare ancora! 😯

    in risposta a: video on line #163911
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Alexanna, credo che la pasta sfoglia non la farò mai, è una di quelle cose, tipo il soufflé che mi atterrisce, ma l’idea dei video è davvero preziosa e ti sono molto grata di averceli suggeriti.

    in risposta a: Tartiflette #163943
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    magari dico un’eresia, ma mi è venuto in mente un formaggio, forse un po’ demodé, ma molto in auge negli anni della mia infanzia: il Bel Paese classico.
    Ve lo ricordate?
    Mj la ricetta è molto stuzzicante e voglio provarla presto. Grazie!

    in risposta a: Testo per farinata #163892
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    @susanna wrote:

    Ivana… l’oggeto è molto bello ma non capisco dalla foto se ha perso lo stagno….

    Ho sempre saputo che non si cuoce sul rame vivo perchè è tossico… ma se qualcuno ne sa più… mi farebbe piacere saperlo…

    io non sono esperta in materia, ma non credo che sia pericoloso cuocere nel rame, bensì lasciarci dentro il cibo dopo la cottura.

    Se non sbaglio il paiolo per la polenta ed il polsonetto per la crema pasticcera non erano mai stagnati e lì appunto si cuoceva soltanto, travasando immediatamente dopo il contenuto.

    A me hanno regalato un paiolo per la polenta con il motorino elettrico per mescolare e non è stagnato. Per la polenta lo adopero poco, perchè non ne faccio mai grandi dosi, ma ci faccio le marmellate e non ho finora avuto problemi.

    in risposta a: SALSE per librino #161862
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Anche per me la “conserva” era quella fatta come descrive Carlino, al sole in grandi piatti di ceramica, ritirati alla sera e riesposti al sole al mattino.
    Quella imbottigliata con l’acido salicilico “la dose” si chimava tout couurt “la salsa” .

    in risposta a: Testo per farinata #163889
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Susanna E’ BELLISSIMO

    in risposta a: QUESTO….DOVE LO METTIAMO????? #163843
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Ivana, abbiamo lo stesso mestolo! 😀

    in risposta a: Ravanelli !! #163854
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    @paula wrote:

    Sai Betta che non sapevo che i ravanelli si cuocessero 😳
    grazie

    neanch’io, Betta sei un vulcano!

Stai vedendo 15 articoli - dal 8,296 a 8,310 (di 8,655 totali)