Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
bella ricetta, da provare sicuramente , dal testo immagino che le 250 tostate fossero nocciole.
Grazie Gisella.
Gisella, mi hai letto nel pensiero. Quando hai parlato dei cappelletti mi ero ripromessa di chiederti la ricetta. Grazie!
Per quante persone basta 1 Kg di cappelletti?
Bella ricetta! Mi era sfuggita, ma è senz’altro da provare.
7 Settembre 2015 alle 18:32 in risposta a: Minestra di fave di Carpino e cicoria (dal Gargano con amore) #376298tanto per essere chiara questo è ciò che ho adoperato.Immagini prese dal web
6 Settembre 2015 alle 13:12 in risposta a: Minestra di fave di Carpino e cicoria (dal Gargano con amore) #376289Dida, sì, intendo catalogna, anche se poi, in realtà, nella definizione cicoria rientrano moltissime varietà, come la cicoria selvatica, l’indivia belga, il radicchio variegato, la barba di cappuccino, il cicorino che è appunto quello da insalata.
-
Questa risposta è stata modificata 9 anni, 7 mesi fa da
gaviota argentea.
finalmente li ho fatti.
Purtroppo non avevo la pera ed ho adoperato una pescanoce, davvero buoni, ma son convinta che con la pera lo sarebbero stati ancora di più.
ho adoperato farina integrale ai 5 cereali.
Da rifare.
-
Questa risposta è stata modificata 9 anni, 8 mesi fa da
gaviota argentea.
per prima cosa ho dovuto interrogare l’Oracolo di Delfi, la Sibilla Cumana e San Google per scoprire che cosa sono i tenerumi.
Ora che l’ho scoperto ritengo che mi sarò pressoché impossibile realizzare questa ricetta non sapendo dove recuperare l’ingrediente principale.
Peccato, perché questo piatto dev’essere davvero gustoso.
hai visto mai che riesco a mettere la foto? Questa volta negli spiedini ho aggiunto un ovetto di quaglia sodo.
anche meglio,Gabri!
Gisella, per un pregiudizio nei confronti della cacciagione non ho mai mangiato il fagiano, ma penso che la ricetta vada bene ugualmente, chissà,magari anche meglio, io l’ho fatta con la faraona per seguire alla lettera le istruzioni…anche se poi ho omesso il tartufo perché non mi piace.
Grazie,Gabriela, mi ero ripromessa di riscriverla io,ma mi era parso che non interessasse a nessuno.
non so cosa sia successo al testo e non ho più la possibilità di modificare.
Se a qualcuno interessa e non capisce nulla me lo dica e proverò a riscrivere.
Susanna se puoi rimediare…grazie.
Interessante, da provare.
Mi piacciono moltissimo le zuppe di cereali e legumi. Di solito compro delle miscele già composte dal gestore di un banco di granaglie ,frutta secca ,farine e legumi del mercato di Padova.
Gabri, avevo i tuoi stessi dubbi sul tipo di formaggio, ho optato per il tipo Osella perché mi pareva più adatto come consistenza ad ottenere una crema ed anche per il suo sapore più “acidulo” e fresco . Peraltro ci vedrei bene anch’io la ricotta anche se di sapore meno “deciso”.
Ottima idea che copierò al più presto.
Grazie,Dida
-
Questa risposta è stata modificata 9 anni, 7 mesi fa da
-
AutoreArticoli