Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
ofelia! riapro oggi il pc, dopo il caos incredibile e stratosferico che mi ha combinato il mazzola, chiudendo la ditta dopo 52 anni (e portandomi pure a casa dieci anni di archivio……….), e dopo la pace di alcuni giorni da sola a godermi la mia casina di cap martin e i colori della costa azzurra e che ti trovo?????????????? che sei diventata una “suocerina”!!! con tutto il cuore auguri infiniti ai due ragazzi, alla vostra gioia e alla speranza di farti presto un abbraccio vero, flavia
quando riuscirò a mettere le foto??????? bellissime! intanto provo a vedere se é andata a posto l’ora. buona serata a chi legge, fla
@cristina wrote:
…. io però così mi commuovo… In questo periodo della mia vita sono estremamente sensibile alla parola “memorie” e tutti i ritorni al passato mi danno un bel po’ di malinconia…. Però è anche vero che le memorie possono anche essere tenere….
nooo, cristina, non devi commuoverti e via la malinconia: avere memorie, e ricordi, e sentirli dentro ogni volta che li ricordi, per me é una ricchezza incredibile!!!!!! guai se non ne avessimo!
un abbraccio, flaviaio l’ho come arrosto farcito, dal corso dell’angolo di gastronomia a milano nel 1972, ma con il vitello, quindi senza latte o panna, ma cotto come un arrosto normale e spruzzata di vino bianco. solo che se metto le sottilette il mazzola si separa, quindi uso la fontina a fette. poi una sera estiva, con amici a cena in terrazza, avevo provato a farlo il giorno prima, l’avevo tagliato, farcito, e poi messo ricomposto in una forma rettangolare da plum kake, e ricoperto di gelatina.
da allora lo faccio spesso, soprattutto la “versione” estiva. provalo!
ciao, flame l’ero comprata nel 1962… 452.000 lire, e pur di prendermela rossa come la ferrari, avevo rinunciato all’offerta di 100.000 lire di mamma: diceva che non era seria… era meglio se la prendevo grigio topo, pfuiii!
bastava un filo di sole in una giornata di febbraio per aprire la capote e sentirmi la ragazza più felice di milano!
poi ho sposato il mazzola, é arrivata gaia, la bambinaia, poi la pancia con gherardo… e allora un natale di “tragedia”, lui pensa bene di darla ad un suo operaio, e farmi trovare nel box un’orrenda, disgustosa A112… per far stare tata e bambini… beh, lo sa anche lui, é stato sicuramente il più grosso dispetto da digerire nella mia vita, e ogni volta che in tutti questi anni é capitato di vederne una per strada non ho mai mancato di rimbrottare.
quanto ho sentito il tg ho mandato un urlo: ecco!!!!!!! appena esce, vendo la mia yundai coupé e ne prendo una rossssa e con la capottina, e il mazzola ha fatto finta di non sentire…@gabriela wrote:
@flavia nicoletta clerici wrote:
@gaviota argentea wrote:
Io non mi permetto di anticipare o di imporre, ma, Flavia, te la ricordi quella
F….cia che hai fatto a Capri? L’ho rifatta qualche volta ma buona come quella mangiata lì, fatta da te ed in compagnia di tanti amici…certo che la ricordo… é un altro aperitivo di battaglia! ma dovrebbe conoscerlo anche gabriela… non é della valle dell’olona, ma sempre di varese, no????????
A Capri non c’ero e “F….cia” a quest’ora antelucana 😉 , mentre il caffè non è ancora salito nella caffettiera non mi ricorda nulla…
“focaccia”? non è espressamente varesina;
“frittataccia”? temo non verrebbe ricordata con piacere 😆 ;
“figuraccia”? la sto facendo io ora 😳Flavia, illuminami tu 😉
ti illumino volentieri ma… forse la figuraccia la faccio io: Ofelia parla della figascia della valle olona……..baci
@gaviota argentea wrote:
Io non mi permetto di anticipare o di imporre, ma, Flavia, te la ricordi quella
F….cia che hai fatto a Capri? L’ho rifatta qualche volta ma buona come quella mangiata lì, fatta da te ed in compagnia di tanti amici…certo che la ricordo… é un altro aperitivo di battaglia! ma dovrebbe conoscerlo anche gabriela… non é della valle dell’olona, ma sempre di varese, no????????
grazie… j’adore les poireaux!!!!!!!!!!!!!
ma dai! non ti avevo letta, ma l’ho proprio messo ora!!!!!!! ciao, fla
per susanna: ho spiato, e la foto c’é! grazieeeeeeeeee!!!!!!!!
la mia:
io la faccio con i borlotti freschi che ho congelato.
olio cipolla e pancetta affumicata a rosolare, poi metto i borlotti scolati e li faccio saltare qualche minuto.
poi acqua, dadi vegetali (uso quelli che faccio con il bimby), poco concentrato di pomodoro, foglia di alloro, coperchio, e fuoco al minimo per almeno cinque ore. poi butto una manciata di pasta a persona e spengo un’ora prima di andare in tavola: a noi piace densa e non bollente, e soprattutto a temperatura ambiente d’estate.
mi son dimenticata la cosa più importante: rigorosamente pentola di coccio (come per il minestrone e il sugo di pomodoro)e adesso aspetto quella doc di ofelia! baci
Wow! Pare che l’aglio e olio sia una base per una serie eccellente di non ricette. Lo stesso autore mi aveva consigliato pure un’altra variante della stessa ricetta, molto simile (più povera) alla tua. Aggiungeva la polpa di granchio in scatola, quella del supermercato.[/quote]
grazie! provo a farla questa sera: ho giusto una scatoletta di granseola
e bravo RDG!
anche in casa clerici si faceva, con il vegedor (ma c’é ancora???) e senza ASSOLUTAMENTE aglio.
al mazzola ho provato a propinarla una volta: siamo rimasti insieme solo dopo aver giurato che non avrei provato a rifarla un’altra volta… ma se nell’olio metto due cucchiaini della bottarga che mi porta pinella da cagliari é contentissimo: é una non-ricetta come la tua, e veloce uguale.
un abbraccio, flaviaDonatella wrote:Mi è arrivato questo consiglio, sarà vero? 🙄 ..penso proprio che sia vero… a me é arrivato sia da giulia berlingieri che da mia figlia che é capo servizio volontario in croce bianca… e in effetti ci sono alcuni casi tragici o urgenti in cui non sanno dove buttare la testa per chiamare qualcuno.
-
AutoreArticoli