Ferny

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 2,146 a 2,160 (di 2,199 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Ristorante elBulli #177190

    Ferny
    Membro

    Anch’io ho visto qualche servizio sullo spagnolo, però mi sembra eccessivo definirlo il più grande chef di tutti i tempi…….
    sai lapsus, ultimamente c’è molta sponsorizzazione e molto marketing dietro alla ristorazione…..mio figlio che lavora nel settore dice ” sanno vendersi bene”.

    fan bene, per carità……ma io personalmente sono contraria a questo culto della persona, al mettere su di un piedistallo questo o quel chef….questo o quel ristorante.

    PERO’ …se mi inviti AlBULLI ci vengo molto volentieri, sempre beninteso se paghi il conto tu 😀 😀 😀 😀 😀

    Però questa storia della cucina molecolare mi lascia molto perplessa, mah
    sarò antica io….ma mica la capisco tanto bene 😀 😀 😀

    in risposta a: stasera cena all’orto………. #177164

    Ferny
    Membro

    Il menù mi piace….. ma son distante, peccato 🙁

    Bello bello e ti sei pure adattata a comprar il gelato 😀 😀 😀 non ci son più i terroni di una volta 😀 😀 😀 😀

    oohhhh mi era sfuggito il mangio poco….NON TI CREDOOOOOOOOOOOOOOO a tavola forse, ma tutto il resto????????

    in risposta a: I MONZU’……………..i nostri antenati #177070

    Ferny
    Membro

    @cucchiarella68 wrote:

    ………..e dalla selva oscura apparve lei…………..
    mj,dotata di cucchiarella,forcone e caccavelle varie!!!!!!!!!!!

    e dirà::::::::.AL ROGOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!

    mj sei troppo forte!!!
    dì la vverità la sera fai bagni d’aceto?

    aceto non è inteso per acida eh intendiamoci,ma per troppo forteeeeeee!!!
    baci la tua cucchiarellina terruncellissima,maria

    ma che ca…o stai a’ di…. ti vedo agitata Marì… son i tafani? Rispondimi sul kebab plaese 😀 😀 😀 mo hai capito la storia o nooooooooo ?????

    this is a very important question ….. ma petit cheriè …..

    la prossima volta che dici che il kebab è una ricetta francese ti spiezzo in due come quel famoso film…. RAMBO…. detta dal russo biondo 😀 😀 😀

    in risposta a: cozze e peperoni #177122

    Ferny
    Membro

    cucchiarella non hai capito un cavolo…. la ricetta di cesira va bene cosi anche se aveva troppe virgole…… e di cozze qualcosa capisco anch’io.

    le cozze, già aperte si aggiungono ai peperoni quando questi son pronti di cottura…… toh pare che solo voi capite qualcosa di cozze….

    saranno pur più buone le vostre, ma se pesti il callo a una veneziana che il pesce lo mangia da una vita…possibilmente cotto…. mbè tu non sai a cosa vai incontro 😀 😀 😀 😀

    Con tutto l’amore del mondo ai miei cari amici partenopei 😀 😀 😀 😀

    in risposta a: Panna cotta al caffe’ #177096

    Ferny
    Membro

    La panna vegetale la accetto solo per motivi di intolleranze come nel caso di Susanna…… ci si può accontentare 😀 😀 😀

    Don chisciotte della mancha……. la panna è la panna e deve essere di origine animale…tutto il resto è surrogato con cosa sia combinato poi non lo sappiamo e non lo voglio neanche sapere.

    Ma per quelle poche volte che mangio un dolce o dessert voglio esigo pretendo che ci sia la panna QUELLA VERA….

    ooohhhhh l’ho detto e Sussanna non mi può bannare o si 😯 😯

    Posso dirlo in parole povere?????? la panna vegetale fa da c……… in tutti i sensi. Dopo questo fate un pò come volete io vivrò felice e contenta lo stesso con pochissimi dolci e dessert……. ma li voglio DOC

    in risposta a: QUESTO POI NO!!! #176998

    Ferny
    Membro

    @gaviota argentea wrote:

    @ferny wrote:

    Ofelia…sei molto brava a scrivere veramente…i tuoi racconti son tenerissimi.

    Però ti devo confessare che io faccio parte della categoria “niente dolce a fine pasto” con un però…. se è una cosetta molto leggera, molto carina anche da vedere allora si, cedo anch’io, mica son fatta di ferro!!! : 🙂 🙂

    cosette così no, eh?

    0ooohhhhhhhhhhhhhhhhhhh queste si, giusto un assaggino son troppo belline come si fa a dir di no
    C’è molto lavoro dietro ai dolci e molto amore, lo so che è brutto rifiutare ma a volte si arriva troppo sazi………. ma li hai fatti tu Ofelia? e quella era la tua tavola? se si molti ma molti complimenti, molto chic…. noto anche un borgogna o sbaglio?

    in risposta a: BUON SABATO!!!!! #177149

    Ferny
    Membro

    Bongiorno…io mi son alzata che eran quasi le dieci 😯 😯 e son ancora rintronata, Susanna la tua colazione è bellissima 🙂 🙂 merci beaucoup così MariaJose si tranquillizza e rimanda il taglio della testa 😀 😀 😀

    in risposta a: I MONZU’……………..i nostri antenati #177068

    Ferny
    Membro

    Cucchiarella sono ancora addormentata e non avevo capito la domanda…

    Parli del kebab? e che c’è di strano che ci fosse…ora è arrivato anche da noi ma come tu sai in Francia l’immigrazione araba è arrivata molto prima che da noi…….e non voglio i tuoi sottaceti che c’ho ancora bruciore di stomaco, preferisco un panzerotto eventualmente 😀 😀 😀

    in risposta a: I MONZU’……………..i nostri antenati #177066

    Ferny
    Membro

    ma guarda un pò, mi alzo e mi trovo senza testa 😀 😀 MJ ma sei troppo despota….
    Io resto sulla mia posizione e mi son allargata anche troppo a concedere qualcosina alla ” grandeur” francese.
    E mo basta mi son scocciata , boicotaggio totale di paté, champagne, pollet de bresse, ostriche nella fattispece francesi, fois grais…… basta formaggi francesi che mi piacevan tanto e via di formaggi d’alpeggio, pecorini di fossa, bottarga e prosecco di Valdobbiadene.

    Cosi impari a decapitarmi senza un regolare processo 😯 😯 😀 😀 😀 😀

    in risposta a: I MONZU’……………..i nostri antenati #177062

    Ferny
    Membro

    Alexanna, ma tu mi vuoi far studiare troppo ora……son d’accordo con Caterina dei Medici….ma in Francia stava e io intendevo lo svilluppo della cucina nel senso di grande cucina, li è nata ed è cresciuta.
    D’altra parte anche le nostre scuole alberghiere ( i miei figli l’han fatta tutti e due^ continuano ad usar termini francesi sia in cucina che in sala e non è per spocchia, è che son stati i francesi a creare il concetto di grande cucina e ristorazione di livello.

    Come sia andata poi a finire lo sappiam ben tutti….. poveri francesi…. li abbiam fregati pure con i vini gli stiam dando bel filo da torcere …..

    Però, ci son gli spagnoli che stan venendo su agguerriti, qui se non stiamo attenti vuoi vedere che facciam la fine dei francesi 😀 😀 😀

    Cucchiarella te lo sai che ti voglio bene ma se mi dici ancora che il kebab è francese 😀 😀 😀 😀 ma con tutti i piatti che hanno proprio na roba araba dovevi beccare!!

    E’ buono lo so anche se io non lo digerisco…… ma cosa c’entra con la cucina francese mon dieu 😀

    Ascolta MJ mettiti il burka e va a comprarlo a la Spezia oppure fatti scortare da Salvatore che è ben piazzato.

    Ecco qui con una botta al cerchio e una alla botte, MJ e Alexanna non mi potete mandare li e se lo fate siete davvero delle streghe cattive cattive.

    in risposta a: I MONZU’……………..i nostri antenati #177050

    Ferny
    Membro

    Maria…. non ci siamo 😀 😀 😀 l’Italia NON è spaghetti, pizza e pommarola…per piaser ( per favore) 😀 😀 😀

    Lì Italia è grande e ogni regione ha una ricchezza tale che non me la puoi buttar così… ohhhh e guarda che vengo là e te pianto na barufa ciosota
    (ti pianto una baruffa chioggiotta chè è molto più complicata di uno strascino)

    Maria la cucina francese è stata molto importante per tutti e l’Escoffier me lo son letta e riletta… quindi LA CUCINA FRANCESE E’ LA MADRE DELLE CUCINE solo che è andata a ramengo. Sottotitolo ha perso tutto il suo prestigio 😀 😀 😀

    in risposta a: I MONZU’……………..i nostri antenati #177046

    Ferny
    Membro

    ma ci vado volentieri MJ avrei delle possibilità maggiori di qui 😀 😀 😀

    in risposta a: QUESTO POI NO!!! #176989

    Ferny
    Membro

    Ofelia…sei molto brava a scrivere veramente…i tuoi racconti son tenerissimi.

    Però ti devo confessare che io faccio parte della categoria “niente dolce a fine pasto” con un però…. se è una cosetta molto leggera, molto carina anche da vedere allora si, cedo anch’io, mica son fatta di ferro!!! : 🙂 🙂

    in risposta a: I MONZU’……………..i nostri antenati #177044

    Ferny
    Membro

    I cuochi francesi…. molto amati, molto odiati 😀 😀 un pò dappertutto in Italia per la nobiltà avere un cuoco francese era segno di distinzione, cosa che però faceva molto arrabbiare i locali….. mi torna in mente sempre dal libro del Maffioli a proposito della cucina veneta un passo…

    “questi francesi che rovinan gli stomaci con i loro brodetti e le loro salse che altro non sono….. perchè da noi la cipolla forse non usa nel nostro saor?….. e via cosi discorrendo.

    Però se devo essere sincera, la cucina francese mi ha sempre interessanta, siamo onesti son stati loro a dar dignità alla gastronomia, poi son decaduti perchè son rimasti fermi e non han tenuto il passo ai tempi, le loro preparazioni, troppo ricche troppo elaborate troppo tutto son state soppiantate dalla nostra cucina che molto più umilmente ha valorizzato i prodotti semplici, le tradizioni e ha continuato la ricerca per l’linnovazione delle presentazioni , delle cotture…..

    Ora è la cucina italiana la migliore in assoluto riconosciuta in tutto il mondo e avere un cuoco italiano è il massimo in America e non solo—-

    Scusate l’evidente posizione di parte, se qualche francese legge…pazienza, prendetela con filosofia perchè è cosi 😀 😀 😀

    Maria Josè…mica ti arrabbi vero?????? ??????? 🙂 🙂 🙂

    in risposta a: sarde in saor #177010

    Ferny
    Membro

    Pasticcina, la cucina ebraica ha molto influito nella cucina veneta e veneziana in particolar modo, visto la presenza antichissima del ghetto.

    Mi ha sempre molto affascinata e leggendo il libro del Maffioli ” la cucina veneta” ormai non più in ristampa ho trovato notizie molto interessanti.

    Molte le preparazioni che han introdotto gli ebrei, verdure cucinate in svariati modi, la lavorazione dell’oca essendo per loro il maiale proibito, si suppone ma non è sicuro che anche il saor sia dovuto a loro.

    Tornando alle uvette e pinoli io trovo diamo un gusto molto piacevole alla preparazione, avevo completamente dimenticato questa cosa fino a quando non mi è capitato tra le mani questo libro.

    Ale infatti al Sud sento che è ancora nella quotidianità usare questi ingredienti forse siete molto più legati alle tradizioni e alla cucina che noi, lo dico con invidia perchè moltissimi piatti nostri ormai son quasi persi o completamente snaturati.

Stai vedendo 15 articoli - dal 2,146 a 2,160 (di 2,199 totali)