Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
A casa mia si fanno lessare le patate e quando sono fredde le si tagliano a cubetti e si condiscono con maionese (mischiata a senape se piace) prezzemolo, wurstel a dadini, cetriolini in agrodolce e cipolline sott’aceto (ma se piace anche un po’ di cipolla vera).
Baci a tuttise lo ritrovo da qualche parte ho salvato il metodo per essicare in MW le erbe aromatiche.
A parte che adesso se arriva il bel tempo puoi farlo anche al sole e/o all’aria.Oppure, in alternativa, prepari il trito per il soffritto, gli aggiungi un pochino di sale e lo conservi in frigorifero in barattolo, stando poi attenta quando lo usi a dosare bene il sale.
Io sinceramente ho regalato il trito per il soffritto a Natale ed è stato apprezzato ma per le minestre, cioè per quelle preparazioni che prevedono liquidi che permettono alle verdure di rinvenire bene.Grazie davvero a tutte voi. Grazie per i fiori, per il mare e per l’affetto. Grazie perchè siete presenti anche quando io sto assente.
Grazie.Rose, rispondevo a Paula quando è comparsa la tua risposta, grazie
Ecco, appunto, ho capito tutto al volo!
E a cosa serve l’aglio secondo te?No certo, sicuramente proverei prima l’originale, guardavo avanti…. 😳
Susanna, non ci si conosce mai abbastanza… [smilie=011.gif]
Rose per le foto non contare su di me, sono rimasta una delle poche incapaci. Comunque fidati sulla parola, non diventa un minestrone assolutamente, io sterilizzo per 20 min.
Provare per credereporto su perchè è il momento giusto!
Pensa che ne ho un paio di quelle “grezze”come dici tu, ma pensavo non andassero sul fuoco…. 😳
Dunque ricapitolando-. quale fondo devo sfregare con l’aglio? quello a contatto con il cibo, vero?Avete già detto tutto. Io mi permetto di suggerire una scorzetta di arancia o limone durante la cottura.
La mia ricetta, che viene dalla nonna prevede un etto di cacao, un etto di farina un etto di zucchero e un litro di latte.
Ringrazio per il suggerimento del MW che non ho mai provato.Sbaglio e snaturo se chiedo se si può usare anche altra marmellata, magari vecchiotta di propria produzione?
Grazie per questa bella ricetta, ho proprio la farina fioretto in casa, domani provo
3 Dicembre 2009 alle 21:20 in risposta a: Risotto con castagne, zafferano e Parmigiano Reggiano #235675quanto mi piacciono le castagne nei piatti salati, ancora più che nei piatti dolci. Grazie!
curiosa questa ricetta. Io sapevo che la gelatina non si può congelare perche quando si sgela si scioglie e torna liquida, quindi domando, ma come sono all’interno i tuoi cioccolattini?
Mah. non mi fiderei tanto della busta di naylon. Meglio la latta.
-
AutoreArticoli