Dida

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 4,306 a 4,320 (di 4,423 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Pastel vasco #166772
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Gabri guarda qui: http://www.meilleurduchef.com/cgi/mdc/l/fr/recettes/gateau/gateau_basque_ill.html

    C’è pure la sequenza fotografica.

    in risposta a: Problemi per cena! #166701
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Giusto, una bella polenta andrebbe bene, sazia sempre. Se poi ci aggiungi delle salsicce in umido o uno spezzatino e un pollo alla cacciatora (o tutti e tre), poi replichi con polenta e gorgonzola e finisci con un dolce dei tuoi vedrai che l’drovora sarà contenta! Potresti abbinare alla polenta anche una bella fonduta, così, tanto per gradire 😆

    in risposta a: Lo voglio dare io!!!! #166714
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Ehilà, bene arrivata!

    in risposta a: Ritorna #166682
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Domenica scorsa ero da amici in provincia di Bologna e siamo andati a visitare un delizioso paesino, Dozza, dove c’era un raduno di 500, una più bella dell’altra, dalle prime, con portiere antivento, alle familiari alle Abarth a quelle “sportive” con carrozzeria modificata. Se mio marito mi dà le foto ne metto qualcuna. Che bei ricordi…

    in risposta a: Carissime "I’m proud of you" !!! #166519
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Betta cara un bacione SMACK!!!!!!

    in risposta a: madame mazolà #166424
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Grazie Flavia, già copiata nel quaderno delle ricette “da barca”. Se ne hai delle altre sono le benvenute.

    in risposta a: panini fritti con ripieno di carne cruda #166372
    Dida
    Dida
    Partecipante

    [smilie=eat.gif] [smilie=yummie.gif] Pronta all’assaggio!!! Appena farò l’insalata di carne copierò la tua ricetta, grazie.

    in risposta a: bella sorpresa!!! #166351
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Ciao Giulia, come sono contenta che sei arrivata anche qui. Perché il tuo nick? Non mi sembri proprio pigra 😆
    Un bacione ai due angioletti.

    in risposta a: fagioli….cominciamo con la ….. #166272
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Questa è la mia.

    Pasta e fagioli
    300 gr. di fagioli secchi borlotti
    200 gr. di pasta maltagliati fatta in casa o tagliatelle secche spezzate o altra pasta corta (tubetti o ditalini)
    100 gr. di lardo in un pezzo solo o cotenna di maiale
    una cipolla – una carota – una costa di sedano – sedano – olio evo – parmigiano grattugiato – sale – pepe nero macinato al momento.

    Mettere a bagno i fagioli la sera prima dell’uso con un pizzico di bicarbonato. Il giorno dopo scolare i fagioli e sciacquarli poi metterli in una capace pentola di terracotta con il pezzo di lardo (se si usa la cotenna raschiarla, lavarla e tagliarla a pezzetti) e le verdure, mondate e lavate; coprire con abbondante acqua e cuocere, a fiamma bassa, sino a quando i fagioli saranno teneri ma non spappolati. A questo punto toglierne una buona metà e passarli al passaverdura con il disco grosso, facendo cadere il passato nella pentola. Assaggiare a salare. Riportare a bollore e mettervi la pasta dopo aver tolto il pezzo di lardo (la cotenna invece si lascerà). Portare a cottura la pasta e nel frattempo tagliare il lardo a pezzettini rimettendoli nella pentola all’ultimo minuto. La pasta e fagioli dovrà risultare densa. Servirla nei piatti fondi, guarnirla con un giro di olio e una macinata di pepe e servire, accompagnando a parte con parmigiano grattugiato.

    Variante: al posto del lardo o della cotenna si può mettere un pezzo di pancetta. Quando i fagioli iniziano a cuocere si possono unire delle croste di parmigiano che si tengono da parte apposta per questa preparazione o per rinforzare una normale minestra o per il risotto con le croste.
    La pasta e fagioli da noi si mangia sia d’inverno, bollente, sia d’estate, appena intiepidita, preparata però con i borlotti freschi.

    Vi metto anche questa un po’ più laboriosa.

    Zuppa di fagioli con osso di prosciutto
    Ingredienti:
    2 etti di fagioli cannellini, secchi
    osso del prosciutto con un po’ di carne
    salsa di pomodoro (o pomodori freschi in stagione) – una cipolla – una carota – una costa di sedano – olio extravergine d’oliva – parmigiano grattugiato – sale

    Mettere a bagno i fagioli per una notte in acqua tiepida con un pizzico di bicarbonato. Porre sul fuoco una capace pentola con abbondante acqua e quando bolle tuffarvi l’osso del prosciutto facendolo cuocere per circa 15 minuti. Scolarlo, buttare l’acqua e rimpiazzarla con altra, pulita e bollente. Rimettere l’osso nella pentola, aggiungere le verdure, pulite, una cucchiaiata o due di salsa (o due pomodori pelati e spezzettati) e cuocere per almeno un’ora. A questo punto scolare osso e verdure e tenerle da parte. Nel brodo versare i fagioli, scolati e lavati, e cuocere per un’ora, un’ora e mezza, sino a quando saranno ben cotti e teneri. Salare solo a fine cottura. Spolpare l’osso, aggiungere i pezzetti di carne ai fagioli e terminare la cottura per altri 5/10 minuti. Servire bollente in fondine individuali spolverizzando con parmigiano e condendo con un filo di olio.

    in risposta a: Non ricetta 4 – spaghetti al Liebig #166256
    Dida
    Dida
    Partecipante

    A proposito di non-ricette posso consigliarti di provare a condire il riso lessato con parmigiano e burro fuso spumeggiante in cui avrai grattugiato tanta noce moscata? Attenzione, mio marito sostiene che è afrodisiaco 😆

    Andando OT hai visto che a Milano c’è la mostra del libro antico? Ho pensato subito a te.

    in risposta a: Non ricetta 4 – spaghetti al Liebig #166254
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Beh, non è una ricetta originale 😆 , in casa di mia nonna materna si faceva uguale per condire sia il riso sia la pasta in bianco. Si usava Estratto di carne Liebig (vasetto di ceramica color nocciola) o in mancanza Vegedor (vasetto di ceramica bianca), sciolti nel burro spumeggiante in cui era stato fatto imbiondire uno spicchio d’aglio. A volte, per variare, si aggiungeva un cucchiaino di prezzemolo appena tritato.

    Nota curiosa: a noi bambini veniva dato, a volta, per merenda, una fetta di pane con spalmato sopra un sottile velo di burro mescolato con un po’ di estratto di carne o di vegedor, era buonissimo!

    in risposta a: SPAGHETTI ALLA CARBONARA!!! #166234
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Anch’io faccio come Maddalena con una piccola variante: metto un due uova intere ogni 3 persone, le sbatto bene in una zuppiera con poco sale, parmigiano e pecorino grattugiati in parti uguali. Appena prima di scolare la pasta aggiungo alle uova una o due cucchiaiate di acqua della pasta in modo da avere una salsa morbida (trucco insegnatomi da un cuoco di un famoso ristorante romano circa 35 anni fa). Verso la pasta ben scolata e al dente e da ultimo unisco la pancetta affumicata o il guanciale (qui va a gusti) bollenti. Una mescolata, una macinata di pepe e in tavola!

    in risposta a: Gnocco ingrassato al forno #166173
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Il totale delle farina è circa 600 gr. Ho messo più lievito perché c’è molto grasso e quindi la pasta fa fatica a lievitare.

    in risposta a: Ciao!!! #166187
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Buongiorno Maddalena, bene arrivata.

    in risposta a: E ci sono anch’io #165844
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Mimma che piacere grande ritroivarti anche qui. Per festeggiarti ti metto una foto delle mie margheritine in fioritura.

Stai vedendo 15 articoli - dal 4,306 a 4,320 (di 4,423 totali)