Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Ci sono passata anch’io e ti dico cosa mangiavo io.
Puoi fare un’orata o una trota al cartoccio su un letto di patate a fette, condita da un filino di olio, passata al forno. La potrai guarnire con qualche fettina di pomodoro, prezzemolo e rosmarino. Oppure puoi fare un bel pesce al sale accompagnato da patate bollite prezzemolate. O ancora un bel petto di pollo grigliato o al burro sempre con patate.
Come dolce una torta secca, come una crostata alla marmellata, o una macedonia di mele, pere e banane, condita con poco vino bianco in cui avrei sciolto una cucchiaiata di marmellata.Ma soprattutto TANTISSIMI AUGURI A TE!!!
Pomodori tonnati
Questa è una non-ricetta e pertanto le dosi non ci sono, dipende dai gusti e dalla fame.
Ingredienti:
4 grossi pomodori, maturi ma sodi – un bicchiere di maionese – una scatola di tonno sott’olio evo – due o tre acciughe sott’olio – una manciatina di capperi sotto sale – senape di Digione – sale.Dissalare i capperi e asciugarli. Lavare, asciugare e tagliare a fette non troppo sottili i pomodori, disporli su un piatto da portata in un solo strato. Mettere nel bicchiere del frullatore il tonno con il suo olio, le acciughe, i capperi, un cucchiaino scarso di senape e frullare, quindi aggiungere la maionese, frullare e assaggiare salando se necessario. La salsa dovrà essere densa e cremosa. Coprire abbondantemente i pomodori, coprire con pellicola e tenere in frigorifero sino al momento di servire.
Volendo esagerare si possono tagliare a metà dei pomodori perini piccoli, togliere i semi e riempirli con una cucchiaiata di salsa così da avere dei bocconi pronti da essere gustati.
Cesar Salad
Ingredienti:
insalata romana o iceberg – 1 spicchio d’aglio intero – 8 filetti di acciuga sott’olio, a pezzetti – 5 cucchiaiate di olio d’oliva extravergine – 1 cucchiaino di Worcester – ½ cucchiaino di sale – ¼ cucchiaino senape in polvere – un pizzico di pepe nero – succo di un limone o una cucchiaiata di aceto bianco – 1 tazza di crostini tostati – 5 cucchiaiate di parmigiano grattugiato grosso – uova sode (se piacciono)Passare lo spicchio d’aglio all’interno di una ciotola da insalata, meglio se di legno; tagliare poi l’aglio a pezzettini a metterlo nella ciotola (se piace, ma non è necessario). Unire l’insalata, pulita, lavata e spezzettata con le mani, e i crostini. In una ciotolina schiacciare le acciughe e amalgamarle con l’olio, la Worcester, la senape, il pepe, il sale e il succo di limone o l’aceto, ottenendo una salsina ben mischiata. Versarla sull’insalata, aggiungere il parmigiano e le uova a spicchi, mescolare e servire.
N.Y. Deli Cole Slaw
Ingredienti:
1 cavolo verde tagliato a listarelle finissime – 2 carote grosse o 4 piccole a julienne – 1 cipolla rossa piccola grattugiata – 1 peperone verde a dadini – un pizzico di pepe nero macinato fresco
60 ml aceto di mele – 250 ml di panna acida – 4 cucchiaiate di maionese – 2 cucchiaiate di zuccheroMettere le verdure in una capace ciotola. In un’altra ciotola mescolare panna acida, maionese, aceto, zucchero, e pepe. Con questa salsa condire le verdure mescolando benissimo in modo che le ricopra uniformemente. Tenere in frigo almeno 1 ora prima di servire.
Se non si ha la panna acida o non piace sostituire con uguale quantita’ di maionese.
Farfalle colorate
Ingredienti:
pasta formato farfalle gr. 500
patate, carote e piselli (già sgusciati), in totale gr. 500
una scatoletta di mais – una scatola di fagioli corona, lessati – una scatola di ceci lessati – un sacchetto di olive verdi snocciolate – prezzemolo tritato – semi di sesamo tostati – salsa di soia – olio evo – sale.Lessare la pasta al dente, scolarla, passarla sotto acqua corrente fredda e quando è raffreddata scolarle bene. Stenderla su un canovaccio pulitissimo per far perdere l’acqua in eccesso, quindi metterla in una insalatiera e condirla con un po’ di olio, mescolandola bene per non farla appiccicare.
Pulire, lavare e tagliare a pezzetti le verdure, lessarle al dente, scolarle e lasciarle raffreddare. Aggiungerle alla pasta insieme al mais, ai fagioli e ai ceci, ben scolati e risciacquati, e alle olive. In una ciotolina versare l’olio in quantità a piacere e mescolarvi due cucchiaiate di salsa di soia liquida, una cucchiaiata di prezzemolo tritato e una di semi di sesamo tostati. Salare la pasta, irrorarla con la salsina, mescolare bene, coprire con pellicola e tenere al fresco sino al momento di servire. E’ più buona il giorno dopo la preparazione.Moussaka
Ingredienti:
Carne di agnello tritata gr. 600
4 grosse melanzane violette – 4 pomodori maturi ma sodi – 2 cipolle – 3 o 4 tazze di besciamella non troppo densa –
uno spicchio di aglio – una foglia di alloro – parmigiano grattugiato – farina bianca – olio per friggere – sale – pepe.Lavare e pulire le melanzane ma non sbucciarle, tagliarle a fette, salarle e metterle su un piano inclinato a perdere l’acqua amara. In una larga casseruola far rosolare la cipolla con due o tre cucchiaiate di olio e quando è appassita unire la carne. Cuocerla per qualche minuto per farla insaporire bene, quindi aggiungere i pomodori, lavati, pelati e ridotti in pezzi, lo spicchio d’aglio schiacciato, la foglia di alloro, sale e pepe a piacere; continuare la cottura, a fuoco medio, per circa 50 minuti/un’ora.
Scolare le melanzane, asciugarle bene con carta da cucina, infarinarle e friggerle in olio ben caldo; scolarle e metterle a perdere il grasso in eccesso su carta da cucina. Fare uno strato di melanzane in un recipiente da forno, salare, pepare, distribuirvi sopra uno strato di sugo di carne (da cui avrete eliminato l’aglio e l’alloro), una manciatina di parmigiano, un altro strato di melanzane, carne, parmigiano e così via sino ad esaurimento di ingredienti. Per ultimo fate uno strato spesso di besciamella, spolverizzate di parmigiano e passate in forno già caldo a 180/200 gradi per circa 20/30 minuti.Al posto della carne di agnello si può usare carne di manzo. Al posto della besciamella si può usare yogurt bianco a cui si saranno aggiunte due uova intere ben sbattute e due/tre cucchiaiate di farina bianca.
Melanzane con i fiocchetti
Melanzane lunghe – pomodori perini maturi – basilico a foglie larghe – origano – olio – sale.Lavate e asciugate le melanzane, poi tagliatele a metà per il lungo e praticate delle incisioni (tre o quattro) nel senso della lunghezza, arrivando quasi alla buccia. Lavate e asciugate i perini, affettateli e conditeli con olio e sale. Riempite i tagli con i pomodori e tanto basilico, mettete le melanzane in una teglia, cospargetele con poco origano, sale e un filo d’olio e passatele in forno caldo a 180° sino a quando saranno morbide. Anche queste sono buone calde, tiepide o fredde e possono servite, tagliate a tocchetti, per condire la pasta.
Una variante prevede di aggiungere ai pomodori olive verdi a pezzetti e aglio tritato.Pomodori all’acciuga
Pomodori perini, maturi ma sodi – acciughe sott’olio o pasta di acciughe – origano – olio evoLavate e asciugate i pomodori, tagliateli a metà per il lungo e togliete i semi. Metteteli in una teglia che li contenga di misura, posate su ogni metà un’acciughina o un po’ di pasta di acciughe, spolverizzate con origano e irrorate con poco olio evo. Passate in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti. Sono ottimi caldi, tiepidi o freddi.
Io li uso come contorno, sopra ad una bruschetta o come condimento di una pasta corta.Teglia di verdure al forno
Ingredienti:
tre porri o due cipolle – 2 patate rosse – due peperoni, meglio gialli o rossi – una melanzana media – due o tre zucchine – sei pomodori perini – pane grattugiato – un tubetto di pasta di acciughe – origano – olio extravergine di oliva – sale.Mondare e lavare le verdure, asciugarle. Tagliare a rondelle sottili i porri, le patate, le zucchine, i pomodori e la melanzana, a striscioline i peperoni. In una teglia antiaderente versare un filo d’olio che copra il fondo, mettervi sopra i porri, poi i peperoni e ancora le patate, salare e irrorare con poco olio e una spruzzata di origano, quindi continuare gli strati con le melanzane, le zucchine e da ultimo i pomodori. In una ciotola mettere due o tre tazze di pane grattugiato, la pasta di acciughe, origano e olio: mescolare con le mani ottenendo un briciolame che si metterà sull’ultimo strato di verdura. Passare in forno già caldo a 180° per circa 35/40 minuti.
INSALATA DEL CONTADINO
Ingredienti:
una melanzana lunga, piccola – due cetrioli piccoli – un peperone rosso – due limoni non trattati – un finocchio – un cuore di sedano bianco – due pomidori da insalata – due zucchine piccole e sode – due carote tenere – una scatoletta piccola di mais lessato – due manciate di olive verdi e due di olive nere, snocciolate – prezzemolo – qualche foglia di basilico – olio evo – sale.Lavare bene i limoni, asciugarli e tagliarli a pezzetti piccoli, buccia compresa, mettendoli in una grande insalatiera. Mondare, lavare e sciugare tutte le altre verdure, ridurle in dadini e unire ai limoni. Aggiungere anche il mais, le olive tagliate a metà, qualche foglia di basilico spezzata con le mani e una cucchiaiata di prezzemolo tritato. Salare, condire con olio e coprire il recipiente con la pellicola. Conservare al fresco sino al giorno successivo.
A questa base di verdure si possono aggiungere altri vegetali, come ravanelli, germogli di soia, cimette di cavolfiore crude, cipollotti, etc.
Pesche ripiene
10 pesche spaccatele a pasta bianca – amaretti q.b. – un uovo – cacao amaro – moscato d’Asti.Lavare, asciugare e tagliare a metà le pesche, togliere il nocciolo e scavarle un po’ con un cucchiaio mettendo la polpa ricavata nel mixer. Aggiungervi un uovo, due o tre cucchiaiate di cacao e tanti amaretti quanto bastano per avere un impasto morbido ma consistente. Unire una cucchiaiata o due di moscato quindi riempire bene le pesche. Accomodarle in una teglia a bordi alti, bagnare il fondo con un dito di moscato e passare il tutto al forno caldo a 180° per circa 30/40 minuti, sino a quando le pesche saranno morbide. Servirle fredde con il loro seghino.
Volendo si possono decorare con un “nocciolino” (amaretto piccolissimo) o con una mandorla. Qui sono decorate con foglie di pesco.Aribuongiorno e auguri per gli esami.
Buongiorno, notte così così, è suonato due volte l’allarme 👿 ma per fortuna non era niente di che, solo un po’ di spaveto a sentirne il rumore.
Scusa Elvira vedo solo ora la tua richiesta. Se fai raffreddare il roast-beef sotto a un peso perde l’acqua e il sangue in eccesso pur restando morbido e soprattutto si conserva e si taglia meglio.
Buongiorno e auguri a voi, mamme e nonne! A casa nostra non si festeggiano queste feste ma ci si fanno solo gli auguri. Però alla mia mamma ho portato dei gelati assortiti perché normalmente è a dieta (diebete leggero e peso eccessivo) ma oggi…le è concesso “peccare”.
Per Franco e me ho preparato una quiche di asparagi e pancetta stufata cui seguirà della frutta fresca, niente di che. Stasera vedremo, forse un riso e bisi e gelato.Ma che belle notizie! Tantissimi auguri per la nuova casa ma soprattutto per il nuovo bebé che nascerà.
Se vuoi proporre un piatto freddo dopo le lasagne io farei un bel roast-beef il giorno prima, lo farei raffreddare sotto un peso e il giorno dopo lo taglierei a fettine sottili, da presentare con una bella insalata mista. Oppure farei delle verdure ripiene (zucchine, cipolle, melanzane, pomodori) con pangrattato, parmigiano grattugiato e origano o prezzemolo. O ancora un carpaccio con grana e sedano bianco.
Però, secondo me, dopo le lasagne bastano una bella insalata mista o un pinzimonio, un tagliere di formaggi e un bel dolce.Tantissimi auguri!!!
Buongiorno a voi ragazze, oggi sono un po’ impegnata tra INPS e patronati vari.
Grazie di essermi vicine care amiche. Elvira cara, il 15 luglio è la data più vicina e il medico mi ha consigliato di non posporla 🙁
Sarà uno dei piatti dell’estate, grazie.
Grazie, mi piace tanto mio nipote, è un bravo bambino.
Auguri da una nonna ad un’altra. E soprattutto alla piccolina!!!
-
AutoreArticoli