Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
@saudade wrote:
………. di nascosto due lacrimucce……………………..quanti pensieri e ricordi nel tempo di qualche giro di giostra!!!! 😥
[smilie=011.gif] mi sembra di vederti
accipicchia! hai proprio ragione di esserne orgogliosa, bravissimo e per di più è anche un bel ragazzo.
sarò originale:
BUON COMPLEANNO MIMMA!!!vi regalo un souvenir, vi piacciono le babbucce?
caro Bob, resto convinta che la tua sia stata una crisi di civetteria, perchè sai benissimo di portarti ancora molto bene. e per forza, 😉 sei mio coetaneo, 😆
Detto ciò, mi chiedo perchè non provvedi di corsa a sostituire questo avatar ingrugnito che somiglia tanto ad una foto segnaletica. e che diamine, non è mica così disdicevole sorridere!😯 saranno pure EX fanciulle in fiore, ma si portano ancora tutte molto bene! 😀
posso azzardare una facile previsione? Ofelia, avrai nipotini con gli occhi azzurri! 😀@rdg wrote:
A sessant’anni, mi tocca ammettere di non essere più un giovincello? Porcapaletta……..
gira, gira il coltello nella piaga. non hai un briciolo di compassione 👿
@rdg wrote:
Una delle frasi che preferisco, quando sento che mi si dice “non si può”, è “E chi lo dice?”. E ci provo, il più delle volte riuscendoci.
E faccio mia in cucina la mia convinzione lavorativa che non ci sono cose buone e cose cattive, ma solo cose accostate bene e cose accostate male.RDG FOR PRESIDENT!!!!!
@nonna Ivana wrote:
Naturalmente sono le….farine!!!!!
certo, sono le farine. ma chi ha copiato la ricetta avrà ben avuto in dono dalla natura un cervellino. usarlo per rileggere no, eh?
questa è solo una conferma in più, se ce ne fosse ancora bisogno, che la rete è sì una miniera di informazioni, ma guai a prenderle per oro colatoti hanno già detto tutto. Condivido e sottoscrivo in pieno.
tieni a mente, annota, registra, che poi ci dovrai raccontare per filo e per segno.
auguroni cari cari ai ragazzi, e a te un abbraccio grande come una casascusa il ritardo Alexanna, rispondo a singhiozzo.
il mio è un normalissimo prosciutto cotto: è capitato che una volta mi sia venuta l’ispirazione di provare, e la cosa ha funzionato.
qui da me il prosciutto cotto affumicato è abbastanza raro, mentre un buon prosciutto di coscia lo trovi dappertutto. la spalla costa di meno e il risultato è inferiore certamente, ma non disprezzabile. quando costa molto molto poco io temo soltanto che sia zeppa di conservanti e se possibile cerco di evitarli.
se però son sicura che i conservanti non ci sono, uso tranquillamente anche la spalla. Io non ho mai fatto le cose in grande come la nostra Paol@ con ananas e decorazioni di grande effetto, mi son limitata a farlo arrosto per cene con amici, ed è perfetto con il purèuna ricetta copiata anni fa chissà dove, credo sia dello Chef Kumalè.
prevede un uso un po’ particolare per le mele cotogne.
TAJINE DI AGNELLO E COTOGNE
Cotogne e agnello in pari quantità, cipolla, pistilli di zafferano, zenzero, cipolle, zucchero, cannella, olio d’oliva.
cuocere le mele cotogne sbucciate, tagliate in quarti e provate del torsolo in tanta acqua quanta ne serve per coprirle, insieme alla cannella ed allo zucchero (per 1 kg di cotogne, 20 cucchiaini di zucchero circa). Scolarle ancora piuttosto al dente e tenere da parte.
A parte rosolare le cipolle a fettine sottili nell’olio. Appena incominciano a colorarsi, toglierle e tenerle da parte.
Nello stesso olio, rosolare l’agnello a pezzi.
Quando è ben dorato salare e pepare, aggiungere le cipolle, le spezie, acqua quanto basta a coprire a filo, incoperchiare e far cuocere almeno un’ora e mezzo, controllando di tanto in tanto che non si attacchi. Poco prima della fine della cottura aggiungere le mele cotogne.
Il fondo di cottura dev’essere spesso, come un caramello (eventualmente addensare con un po’ di farina).
Se piace, servire con qualche stelo di coriandolo.
Va bene anche con il pollo!@maddalena wrote:
Dede grazie per le ricette.Io vorrei sapere qualcosa di più sulla robiola sott’olio:per quanto tempo si può conservare? che erbe usi? usi anche ltri formaggi?
va bene qualsiasi formaggio, credo. io lo preferisco asciutto ma non troppo stagionato, e senza crosta. in questo caso si trattava di tomini, del tipo che da noi in Piemonte vendono apposta per prepararli in salsa verde o con il bagnetto rosso, li ho tagliati a cubetti e sistemati nel barattolo con erbe miste del mio giardino che avevo fatte seccare e salate, e poco peperoncino, giusto un pizzico. coperti di olio extravergine che, chiarisco subito, non butto MAI via ma adopero poi o per cucinare o per condirci l’insalata. mi sembrerebbe uno spreco imperdonabile buttarlo via.
tornando al formaggio, direi che ha una conservazione quasi illimitata (regionevolmente illimitata, diciamo) a patto che non sia acquoso: l’umidità fermenta e fa andare a male tuttoio ho un problema di allergia al sole, perciò
-
AutoreArticoli