dede

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 256 a 270 (di 330 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: una giornata memorabile :) #175191

    dede
    Membro

    come al solito sono di corsa.
    anzi più di corsa del solito, ieri ho fatto schissa per incontrare dei miei amici: ce n’era una che veniva da molto lontano 😉 e sarei andata dappertutto pur di rivederla.
    ho ritrovato dei cari amici, abbiamo fatto una bella passeggiata, abbiamo mangiato tante buone cose in un posto molto carino
    e abbiamo fatto delle gran belle foto 😉

    in risposta a: adesso ve lo dico…. #174940

    dede
    Membro

    ma quanti nuovi bebè! che bella cosa 😀

    in risposta a: Saluti!!! #174419

    dede
    Membro

    goditi la vacanza e lascia che Brambilloni e Brambillini si arrangino da soli 😆

    in risposta a: BLAK CROSS!!! #174346

    dede
    Membro

    ci sono davvero delle espressioni di gergo che fanno parte di ogni famiglia, e solo di quella.
    cosa c’è per cena? Uova sooode e nooooci. lo dicevano in un vecchio film Stanlio e Ollio, ed era diventato il nostro modo di dire quando in tavola c’era più o meno il menu di tua zia. Mia madre ha sempre detestato cucinare, e a dire la verità ha sempre detestato anche mangiare, perciò a casa nostra le scatolette imperavano.
    ogni tanto con mia sorella lo diciamo ancora: che c’è da mangiare? uova soooooode e noooooci. E i nostri figli ci guardano con occhi perplessi

    in risposta a: Torta di Zucchine #174326

    dede
    Membro

    La tua torta salata mi ha fatto ricordare la torta di Murisengo, che in vece è dolce e che che credo di aver già segnalato più volte. Per chi non l’avesse ancora sentita nominare, eccola di nuovo:

    Non prevede farina, e richiede pure poco zucchero.
    Un chilo di zucchine bollite e ridotte in purea badando che questa non sia acquosa. eventualmente lasciar scolare in un colapasta per una mezz’ora.
    quattro etti di amaretti finemente tritati
    mezzo etto di cacao amaro, zucchero a piacere, purchè sia il minimo in dispensabile.
    Quattro/cinque uova intere, regolarsi in base alla grossezza.
    Mescolare gli ingredienti alla perfezione, e versarli in una tortiera foderata di carta forno bagnata e strizzata, badando che l’altezza dell’impasto non sia più di tre dita. Cuocere in forno dolce, tenendo a portata di mano il fatidico stecchino. consistenza e umidità sono simili al bonet. più o meno. forse meno che più, ma era per dare l’idea.
    Servire a temperatura ambiente con ciuffi di panna montata o una pallina di gelato.
    Murisengo è un paese in Piemonte e questa torta è una specialità della mia amica Laura. quando dice che è a base di zucchini di solito non le crede nessuno.
    si può preparare anche con mele golden delicious e in quel caso lo zucchero è completamente superfluo. Certo però che non sarà più la torta di Murisengo. la torta di Murisengo è fatta con gli zucchini

    in risposta a: Oggi sono fuori dai gangheri #174246

    dede
    Membro

    ma le incontri tutte tu!
    io mi scosto se vedo uno passare, quando qualcuno mi urta mi sento proferire un flebile scusi anche quando ho ragione da vendere, eppure anche a me succede come a te, ma con gli uomini.
    l’ultima:
    parcheggio del supermercato, un sabato mattina alle 8 e 30, cioè mezz’ora prima dell’apertura. VUOTO, solo due auto stanno parcheggiando: la mia e quella di un gentile signore nemmeno giovanissimo, che vedendomi entrare in uno spazio fa una retromarcia fulminante, per piazzarsi NEL POSTO IN CUI STAVO MANOVRANDO IO. chiude la macchina, mi fa un gesto che una signora per bene non ripete, e se ne va. ancora devo capire il perchè

    in risposta a: Spesa! #174220

    dede
    Membro

    spesa grande, ma grande grande , una volta ogni tanto al Metro
    frutta e verdura se riesco al mercoledi al mercato vicino al mio studio, ma dato che mi succede sovente di avere cambi di programma e non poterci andare, compro un po’ dove mi capita e quando mi capita, il che significa, tradotto in parole mie, che compro sempre troppa frutta e verdura che poi devo cuocere nel cuore della notte e surgelare per non buttar via. così mi ritrovo un freezer sempre debordante e perciò prima di partire per le vacanze faccio numerosi inviti per smaltire le scorte, e a settembre ricomincio a riempirlo

    in risposta a: I pirojki #174084

    dede
    Membro

    @giusi wrote:

    ottimi, anzi di più [smilie=013.gif] e lo dico perchè ho assaggiato proprio quelli li [smilie=007.gif]

    si lo so, 😉 c’ero anche io

    in risposta a: Auguri Susanna! #172666

    dede
    Membro

    meno male che sono tornata, allora:
    TANTI AUGURI!

    in risposta a: Un ottimo ristorante in provincia di Milano. #171643

    dede
    Membro

    l’idea (geniale) dell’olio l’ho sperimentata la prima volta in un ristorante di Montreal (!!!) nel 1997. ci servirono crostini di pane, olio toscano e aceto balsamico, spiegandoci come avremmo dovuto comportarci e facendoci assistere ad una dimostrazione pratica da parte dello chef. Buffissimo vedere il sussiego di quel signore, e nessuno di noi ebbe il coraggio di spiegargli che olio buono e aceto balsamico facevano già parte delle abitudini di ogni italiano, anche se non avevamo ancora avuto l’intuizione di trasformare la scarpetta in appetizer.
    nello stesso viaggio, con l’intenzione di farci cosa gradita, fummo ahinoi invitati a cena in un ristorante italiano, dove ci venne servita una insalata verde condita con olio aceto e una robusta grattugiata di parmigiano, come fosse un piatto di maccheroni

    in risposta a: Piadina ai 2 cioccolati e mezzo (EoV) #170903

    dede
    Membro

    @donatella wrote:

    @gabriela wrote:

    @marie-josè wrote:

    @dede wrote:

    bella ricetta, avrei l’unica cosa con laquale non ha potuto fare i conti è stato il bagno!!!!

    😯 ma non l’ho mica scritto io questo! 😆 😆 😆 [smilie=swoon.gif]

    in risposta a: Piadina ai 2 cioccolati e mezzo (EoV) #170891

    dede
    Membro

    bella ricetta, avrei da fare solo un piccolo appunto:
    troppo precisa, troppo puntigliosa, troppo perfezionista.
    io avrei preferito un po’ più di spazio all’improvvisazione

    in risposta a: richiesta clafoutis ciliege #170341

    dede
    Membro

    Copio pari pari la ricetta, che ovviamente non ricordo di chi sia, aggiungo una precisazione: non snocciolare le ciliege, non devono rilasciare liquido. forse è per questa ragione che è venuta una pappetta molliccia?
    CLAFOUTIS DI CILIEGE
    ciliegie mature 500 g – 3 uova latte 3 dl – farina 125 g – zucchero semolato 50 g – zucchero a velo 80 g – burro – sale.
    LAVATE le ciliegie, togliete i piccioli, trasferitele in una ciotola, spolverizzatele con lo zucchero semolato e lasciatele a riposo per mezz’ora.
    SETACCIATE la farina in una terrina, unite un pizzico di sale e 50 g di zucchero a velo. Battete energicamente le uova in una fondina e amalgamatele alla farina mescolando continuamente finché il composto sarà cremoso e privo di grumi. Incorporate il latte a filo mescolando la pastella con la frusta. Mia nota: al posto dei 3 dl di latte io metto un cartoccio di panna liquida
    IMBURRATE una pirofila, distribuite sul fondo le ciliegie e poi copritele con la pastella. Trasferite in forno preriscaldato a 180° e cuocete per 35/40 minuti circa. Sfornate, lasciate intiepidire e poi servite il clafoutis spolverizzandolo in superficie con lo zucchero a velo rimasto.

    in risposta a: richiesta clafoutis ciliege #170339

    dede
    Membro

    ossignur, son proprio l’unica a cui piace? io vado pazza per il clafoutis di mele. 😳

    in risposta a: Ritorno al passato……….. #170756

    dede
    Membro

    più o meno un calendario così?
    N.B. per vedere il trailer ci vuole un minuto di pazienza, non scappate via subito!

Stai vedendo 15 articoli - dal 256 a 270 (di 330 totali)