curiosa

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 31 a 45 (di 45 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Cosa mi sono persa! #228160

    curiosa
    Membro

    E che dire di tutti quei “Ma lo sai…” sull’involucro degli assorbenti femminili? [smilie=012.gif] [smilie=smilie_face_18.gif]

    in risposta a: Centrotavola Natalizio #221010

    curiosa
    Membro

    Complimenti Lilla, davvero molto bello e le spiegazioni sono chiare.
    Un centrotavola così è un bellissimo ornamento ovunque venga appoggiato.
    Auguri

    in risposta a: PROGETTO C.D.A. #218224

    curiosa
    Membro

    Io oltre ai dolcetti , alle poesiole, ecc, metto anche un piccolo “fioretto” da fare: per es:”oggi aiutiamo la mamma a preparare la tavola”, “oggi faremo i compiti senza brontolare” ecc
    Che bello avere bimbi per i quale fare il CDA!

    in risposta a: Bah! #217088

    curiosa
    Membro

    Secondo me, a questo elenco sacrosantamente giusto, manca solo un punto ESSENZIALE per far felice un uomo:
    CHE IL CIBO SIA PRONTO IN QUALUNQUE MOMENTO DECIDA DI ARRIVARE A CASA!
    😀 😀

    in risposta a: Auguri a… #211897

    curiosa
    Membro

    Augurissimi al tuo bel marito, Dida e a te complimenti per l’ottimo pranzetto che gli hai preparato.
    Ad entrambi un saluto con tanta simpatia

    in risposta a: Vogliamo parlare di questo bell’uomo? #199127

    curiosa
    Membro

    Il bellissimo è Olivier Martinez, classe 1966 [smilie=worshippy.gif] [smilie=worshippy.gif] [smilie=worshippy.gif]

    in risposta a: Sesso e bullismo #197439

    curiosa
    Membro

    Roberto, sei sempre il migliore! Grazie [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]

    in risposta a: Sesso e bullismo #197423

    curiosa
    Membro

    Quanto è sempre difficile farsi capire….

    in risposta a: Sesso e bullismo #197421

    curiosa
    Membro

    Cara Roxy, il tuo intervento scatena in me una ridda di sentimenti sopra ai quali troneggia una grandissima rabbia.
    In seconda elementare (pardon…primaria…) parlano di fare sesso.
    Sacrosanto il fatto che le famiglie dovrebbero provvedere a soddisfare le curiosità in materia, difficilmente si pensa che di sesso si vede e si sente molto più di quanto ci interesserebbe tramite televisione, film, giornali e pubblicità. Non ultimi i telegiornali e i cartoni animati (Homer Simpson e Marge, quante volte ne parlano ?)
    E non facciamo gli scandalizzati affermando che “mio figlio non guarda mai la televisione”, balle. Di solito la tele è accesa in ogni casa e sappiamo bene come i bambini, anche se sembra facciano altro, sentono e capiscono tutto ciò che sta loro intorno.

    Bullismo…senza volere minimizzare niente, secondo me si è persa la consapevolezza che per crescere, i bambini devono confrontarsi fra loro anche litigando e anche picchiandosi. Fra loro devono stabilire gerarchie, regole, e compromessi per convivere. L’occhio dell’insegnante c’è sempre e vigila affinchè non si trascenda o non si facciano veramente male, tuttavia una certa autonomia nella gestione dei rapporti ci deve essere.
    Inutile l’intervento dell’adulto se Tizia oggi non vuole essere amica di Caia, fra di loro sistemeranno la cosa: o sceglieranno altre amiche o faranno pace e saranno amicissime per un altro giorno.
    In passato le famiglie erano più numerose e sfido chiunque abbia fratelli e sorelle, soprattutto se tanti, a dire che non si sono mai scazzottati, fatti carognate, stabilito regole di quieto vivere, dubito invece che i genitori in queste occasioni mettessero becco.
    Oggi, non avendo fratelli con cui confrontarsi, i bambini hanno solo i compagni, coi quali tessere relazioni sociali. Il guaio è che troppo spesso i genitori non vogliono rendersi conto che questri “scontri” in realtà servono per crescere.
    La fregatura è che i genitori, oggi, guardano con i loro occhi maliziosi, disincantati e troppo abituati a vedere il male ovunque, le cose che per bambini piccoli sono normalissime (e che male non sono) e le caricano di lordume.

    Poi magari non li aiutano ad eseguire i compiti, li mandano in giro coi vestiti sporchi, non partecipano alle riunioni o ai colloqui con gli insegnanti, si dimenticano di andarli a prendere all’uscita di scuola…ma questo è lecito [smilie=012.gif]
    Va be’ la taglio qui perchè come avrai capito, questo argomento per me è un nervo scoperto e molto dolente. Sarà perchè invecchio e il gap generazionale si fa sentire, ma davvero, troppo spesso mi sembrano molto più maturi i bimbetti delle elementari che i loro scalcinati genitori.
    Se non si fosse capito sono una mamma che fa pure la maestra 😳


    curiosa
    Membro

    Sì esatto Paola, l’effetto è quello, cmq ho aggiunto la foto con anche l’interno della mia. E’ la foto della rivista perchè avevo portato la torta da un parente festeggiato e non avevo osato fare foto per non sembrare strana, ma era identica.
    Ciao

    in risposta a: suggerimento torta di compleanno -(aggiornamento a pagina 4) #195580

    curiosa
    Membro

    Torta a scacchiera (da Cucinare bene – gennaio 2005 – n.1)

    Ingredienti
    per la base:
    farina bianca 250g
    cacao in polvere 30 g
    zucchero a velo 200 g
    uova 4
    burro 170 g
    essenza di vanillina 1 bustina
    lievito 1 cucchiaino
    sale fino 2 pizzichi

    Farcitura:
    zucchero semolato 70 g
    cointreau 20 ml
    confettura di albicocche 50 g

    Decorazione:
    Cioccolato bianco 300 g
    panna da montare 200 ml
    cacao amaro 20 g

    Base: ammorbidire il burro a temperatura ambiente.
    Setacciare la farina mescolata al lievito, dividerla in due ciotole: in una 110 g e nell’altra 140 g, salare entrambe.
    Lavorare il burro con una frusta a mano 10 minuti: deve diventare morbido e gonfio, aggiungervi lo zucchero e continuare a mescolare fino a raddoppiare il volume del composto.
    Aggiungere al composto di burro le uova, una alla volta, amalgamare con la frusta a mano per farle assorbire bene. Aggiungere la vanillina e continuae a mescolare.
    Dividere l’impasto di burro, in egual misura, nelle due ciotole con la farina e la miscela di farina e cacao.
    Mescolare a lungo gli impasti fino ad ottenere omposti cremosi e senza grumi.
    Riempire due tasche da pasticcere con bocchetta larga, una col composto al cioccolato e l’altra col composto alla crema.
    Preparare imburrate 2 teglie rotonde diametro 20 cm (benissimo le usa e getta in alluminio), coprire il fondo di entrambe con carta da forno tagliata a misura e imburrata.
    Fare scendere lungo il bordo più esterno di una delle due teglie l’impasto al cioccolato creando un anello, procedere con un altro anello più interno di impasto di crema e chiudere il foro centrale con l’impasto al cioccolato.
    Preparare la seconda teglia con gli impasti invertiti, quindi: cerchio più esterno impasto alla crema, a seguire cerchio di ciocolato, foro centrale crema. Gli anelli devono essere ben ravvicinati e coprire completamente il fondo della teglia.
    Infornare per 25 minuti a 180° fino a quando i bordi si staccano dalle teglie. Controllare la cottura con lo stecchino.

    Farcitura:
    Sciogliere lo zucchero semolato per 2 minuti in 100 ml di acqua.
    Togliere dal fuoco e fare raffreddare. Aggiungere il liquore.
    In un’altra casseruolina versare la confettura con 2 cucchiai d’acqua, mescolare e fare ammorbidire 2 minuti a fuoco dolce.

    Composizione
    Sfornare le torte, pennellarle ancora calde con lo sciroppo di zucchero preparato. Devono essere inzuppate ma non bagnate.
    Capovolgerle su una gratella.
    Eliminare la carta da forno dal fondo delle torte.
    Trasferire una prima base su un cartoncino che possa in seguito essere eliminato.
    Pennellare la superficie con la confettura di albicocche.
    Adagiare il secondo disco posizionandolo ben sovrapposto.

    Decorazione:
    Sminuzzare il cioccolato bianco e raccoglierlo in una ciotola.
    Versare in una casseruola la panna e portarla quasi a bollore.
    Toglierla dal fuoco e versarla nella ciotola sul cioccolato bianco.
    Lavorare la preparazione per circa 5 minuti con la frusta elettrica, finchè il composto si amalgama e si raffredda.
    Coprire con circa 2/3 di crema di cioccolato preparato i bordi e la superficie della torta.
    Stenderla bene con una spatola prima riscaldata in acqua calda e asciugata bene.
    Bisogna ottenere una copertura uniforme e liscia.
    Raccogliere il cioccolato rimasto in una tasca da pasticciere con bocchetta liscia piccola e coprire completamente la superficie del dolce con gocce di ciocolato. Iniziare dal bordo esterno e procedere a cerchi concentrici verso il centro della superficie.
    Tenere la preparazione in frigorifero fino al momento di servire.
    Prelevare il doce dal frigorifero, spolverizzarlo di cacao fatto scendere da un setaccio, fare scivolare il dolce su un piatto da portata eliminando il cartoncino e servire.

    Sembra lunga e complicata, ma in realtà è piuttosto semplice seppur scenografica.
    Ciao


    in risposta a: suggerimento torta di compleanno -(aggiornamento a pagina 4) #195575

    curiosa
    Membro

    Non è spettacolare come quella di Gaviota, tuttavia quando si taglia è a scacchi bianchi e neri: fa un effetto bellissimo e inaspettato.

    in risposta a: Per Paula… #195544

    curiosa
    Membro

    Bellissimi! Complimenti per tutte le cose belle che fai, dalle mega feste che organizzi ai cartoncini. Hai davvero delle mani d’oro.
    Personalmente apprezzo tutti i lavori che tu e le altre ragazze del forum realizzate, le foto mi interessano sempre e non stancano mai.
    Grazie ancora
    Ciao

    in risposta a: I segreti delle maestre! #192043

    curiosa
    Membro

    Premetto che non è una barzelletta ma un dialogo realmente avvenuto.
    Figlio che frequenta la seconda elementare discute con foga con la mamma insegnante di prima elementare sullo svolgimento di un compito, di fronte alle insistenze della mamma sbotta: ” Ma cosa vuoi saperne tu che fai solo la prima?”

    (Morale della storia: i segreti delle maestre valgono solo quando fanno le maestre, a casa sono pure loro “soltanto” mamme e bistrattate di conseguenza)

    in risposta a: al bar sotto casa mia #183639

    curiosa
    Membro

    Non vorrei essere pedante, ma il miele non è cacca, bensì vomito di api.
    Cordialmente

Stai vedendo 15 articoli - dal 31 a 45 (di 45 totali)