Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Una domandina: l’impasto è delicato come quello della frolla, quindi va lavorato poco con le mani o si può impastare senza troppi problemi?
Vorrei proprio provare a farli perchè mi piacciono moltissimo, grazie già da ora per la risposta.
CiaoOps, scusate per il ritardo con cui rispondo ma mi collego solo ora.
Grazie per il ridimensionamento della foto.
Gli stampi sono quelli acquistati alla lidl, l’impasto è quello dei muffins allo yogurt, la copertura è cioccolato bianco sciolto coperto di farina di cocco per l’agnello e di cacao per il coniglietto.
la base verde è sempre il cocco colorato con tre o quattro gocce di colorante verde. Temevo sarebbe stato complicato colorarlo invece basta mescolare il tutto con le mani e diventa di questo bel verdino. Per fare attaccare la momperiglia all’uovo del coniglietto ho dovuto spazzolare via il cacao e ripassare con una pennellatina di cioccolato bianco.
Sono piuttosto scenografici, ma di fatto molto facili da fare perchè la forma (che ovviamente è la parte difficile) gliela danno gli stampi 😀
Buona giornata a tutte.Domanda da ignorante: è possibile che lasciandoli riposare qualche giorno il sapore del macis si senta maggiormente (come per i biscotti speziati di Natale) e migliorino ulteriormente?
Comunque, da tanto sono carini, sono convinta che siano già buonissimi i tuoi biscotti. [smilie=007.gif]13 Febbraio 2010 alle 16:09 in risposta a: Mandate tanti pensieri positivi a mio figlio, per favore. #240012Eccomi eccomi! Pensieri attivati, tutto incrociato. Un abbraccio affettuoso a voi tutti.
A Lecco il cartello che indica un posto auto per handicap ha già stampata sotto la scritta: “VUOI IL MIO POSTO? PRENDITI ANCHE IL MIO HANDICAP”; è una campagna in vigore già da qualche anno.
Secondo me, sono molto eleganti anche le crespelle che possono essere farcite con i ripieni più disparati, dal classico prosciutto e formaggio ai funghi frullati e messi nella besciamella del ripieno, alla zucca che trovo deliziose. Hanno anche il vantagggio di poter essere preparate sia piegate nella forma classica sia disposte a strati nella teglia come le lasagne ( la forma classica è più facilmente porzionabile però).
Come secondi sono belli tutti quelli che ti hanno proposto, per me il contorno ideale buonissimo ed economico anche se ultrascontato sono le patate al forno quelle deliziose ben colorite fuori e morbide dentro.a distanza di più di un anno mi “rinfaccia” il fatto che le abbiamo raccontato di Babbo Natale
Se ti può consolare, cara Roxy, questa è la mia esperienza.
Il discorso di Babbo Natale è un po’ particolare. Quando era in seconda elementare, mia figlia mi faceva domande tranello per capire se era una storia vera o un’invenzione, in pratica ormai non ci credeva molto ma non voleva staccarsi dall’illusione.
Io per un po’ ho cercato di rigirare la domanda a lei “tu che cosa pensi?” ecc.
Poi un giorno le ho dato la triste conferma che non esiste. Mi sembrava di averlo detto in modo comunque rassicurante e credevo che non se ne avrebbe avuta male. Per farla breve: oggi che ha 23 anni ancora mi rinfaccia per averglielo detto 😀 😀
E’ un momento di crescita e come spesso accade è disorientante e persino un po’ doloroso perchè si capisce che qualcosa è andato perso per sempre.
Ci siamo passati tutti.
Per quanto riguarda invece la sua sensibilità nei confronti delle cose brutte come non capirla? Io stessa faccio fatica e soffro per le ingiustizie, il male che una persona riesce a fare ad altre persone, la cattiveria, i soprusi….
Bisogna ammettere che la televisione non fa altro che mostrare sempre e solo le cose più truculente, monta i servizi per cercare il dolore e la lacrima a tutti i costi. Forse se non ne guardiamo troppa dubito che resteremo molto disinformati, ma forse potremmo guardarci in giro e renderci conto con i nostri occhi che sì, le cose brutte ci sono, ma per fortuna, non solo quelle, anzi, forse quelle belle e buone sono molte molte di più.
Coraggio, penso che tu sia fortunata ad avere una bimba così sensibile.
Con simpatia per entrambe [smilie=smilie40.gif] [smilie=smilie40.gif]Ieri sera mi sono preparata un piatto che sa di antico e che mangiavo da piccola: castagne secche fatte rinvenire a lungo in acqua, poi lessate, cosparse belle calde di zucchero e cannella e ricoperte di latte freddo. E sono tornata ad essere una bimba.
“E chi non ha il marmo?”
Non ho ancora provato a fare queste caramelle, ma il croccante lo stendo sulla teglia da forno capovolta e coperta di carta forno unta come da ricetta, viene molto bene lo stesso.
da svenimento!!!!! Sono ingrassata 3 kg solo leggendo. Ma quanto è buono [smilie=yummie.gif] [smilie=yummie.gif] [smilie=yummie.gif] [smilie=yummie.gif]
…..non ci abbia giudicati all’altezza del suo saluto, magari per le condizioni di Ettore eo per la mia aria trascurata…
Cara Ofelia,
purtroppo non c’è niente come una malattia o una disgrazia o semplicemente un po’ di rallentamento dovuto al’età per fare dileguare amici e conoscenti alla velocità della luce.
Inutile dire che questi sarebbero i momenti in cui una parola o un sorriso darebbero la forza di sopportare ciò che ci sta capitando, ma difficilmente arrivano.
Non conta nemmeno quanto una persona sia stata splendida, intelligente, forte, onesta: si defilano persino i parenti più stretti.
Purtroppo so che sono parole dure queste, ma sto vedendo questi comportamenti nei confronti di una persona che amo profondamente e che ha il morbo di Parkinson.
Con tanta comprensione e solidarietà un abbraccio a te e ad Ettore.
CiaoGiorno, sicuramente!
Con un sorriso così la notte si illumina!!!
Slurp 😉Grazie Tiziana63, ieri l’ho fatto seguendo pari pari la tua ricetta per festeggiare il compleanno di mio papà: ho fatto un figurone ed è piaciuto tantissimo. Complimenti per la minuziosa descrizione che mi ha permesso una perfetta riuscita del dolce.
Splendido!
-
AutoreArticoli