Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
ferny!!!!!!!!!
sei mitica!!!
ti stai sciogliendo come un ghiacciolino al sole,ma quante belle cose che ci stai regalando!!!
sono moloto felice di questo,ti stai aprendo moltissimo e questo mi dà forza,l’ambiente è sereno e rilassato.
sappi che nel frigo è partia l’operazione formaggio zia ferny…….. 😀 😯
le bimbe ecchetelodicoaffare…….curiosissime….
il tuo piatto………10+
quoto per il tabasco,afrodisiaco,birbantella!
pesci e molluschi vari,ottima la cottura della pasta in padella,hai fatto tutto benissimo.
ovviamnete è il mio parere modesto,poi un giorno arriverà anche quello da chef,che sono sicura sarà identico e preciso a questo.
ragazze siete bravissime,con voi si stà al luna park!!!!
notte serena
annamarì,mi sono persa in mezzo a tutte queste fotoricette,nel 2010 forse finirò di fare tutto.
sbaciuzz
45 ANNI INSIEME……………….
ANCORA TANTISSIMI INSIEME…………..
da una “novellina” 😯
baci nonna e nonno gianni
maria
@emadivi wrote:
Mi fa piacere che ci siamo spiegate. 🙂
Come ti ho accennato in precedenza, non mi sono proprio piaciuti in sapore e consistenza: dolciastri ma non dolci (ne’ ovviamente salati), e nemmeno l’aspetto ti diro’ mi ha fatto impazzire.Il fatto e’ che in realta’ non mi soffermo troppo su cosa non mi sia piaciuto per un semplice motivo: e’ proprio solo una questione di gusto personale, e nulla piu’.
Le dosi che hai dato erano perfette, le bollicine della “mini” lievitazione c’erano, il pane e’ lievitato mentre cuoceva.
Non ho nessun appunto da muovere a te che l’hai postata perche’ a livello di realizzazione la ricetta era impeccabile: solo il risultato finale non era di mio gusto (purtroppo per me, aggiungerei, visto che per me li avevo preparati 😥 ).Sicuramente avro’ miglior fortuna con altre tue ricette (vedi crocchette di patate e zuccotto imperiale: sono i prossimi nella mia golosa lista 8) ).
Buona serata
ahhahhaah sei una golosastra?
allora la prossima Ricettina dolce è per te,promesso!!!!
@alexanna wrote:
@unika93 wrote:
non so cosa siano ma ti posso dire come li faccio io….metto a bollire 3 patate le schiaccio e le impasto con la farina…quella che si prende…e poi faccio gli gnocchi…chissa’ se era questo che volevi sapere 🙂 🙂 🙂
non le darle retta unika
quella non vuole faticare a bollir patate ed a pelarle
vuole quelli sciuè sciuè … quelli di sola farina 🙄azzzzzzz 😯 😀
@emadivi wrote:
paès brasiliano,pane brasiliano.
ma se analizziamo la parola pane,immediatamente ci aspettiamo alla fine,un risultato di avere tra le mani,un pane tipo italiano.
non stò a discutere se lo hai fatto bene o meno,per carità,i gusti sono gusti,ma ti scrivo questo perchè,leggendo ciò che hai scritto,pane senza impasto o dedicare più tempo al tipo di pane da fare,ti dico,non è la stessa cosa.
questo pane non si dovrebbe secondo me chiamare pane qui in italia,ma brioches,ma dato che la ricetta arriva da lì,la si deve chiamare così per quella che è.
come tutte le ricette,la si deve studiare,capire,anche se ti dico che è supervelocissima,e l ho scritto.
se ti piacciono i panini al latte i bocconcini,ecco allora si,ma se la concepisci come pane,tipo il nostro italiano,allora ti dò ragione.
il nostro pane,sarà sempre il nostro pane,crosta croccante,mollica,eccetera.
se ci saranno altre ricette che posterò,vedrai le differenze immediatamente,ma non vedrai mai un pane tipo il nostro,come risultato finale.
ti saluto e ti ringrazio.maria
Allora, chiariamo subito perche’ non ci siamo capite. 🙄
Io non mi aspettavo di ritrovarmi tra le mani un pane all’italiana, il mio discorso non era assolutamente riferito al fatto che questo sia da considerare piu’ pane o meno pane rispetto a quello italiano.
Amo le ricette internazionali e non parto mai dal presupposto di paragonare un risultato con altri simili che si trovano in Italia.I riferimenti ai panini al latte e al pane senza impasto erano principalmente legati a due pregi di questo pane brasiliano: la semplicita’ e la versatilita’.
Ora, questi panini non mi sono proprio piaciuti in sapore e consistenza, ma mi hanno fatto riflettere su quali altri tipi di pane avrei potuto trovare che avessero questi pregi ma di cui apprezzassi anche il risultato finale: nel caso della versatilita’ mi riferivo ai panini al latte e nel caso del poco lavoro da dedicargli il pane senza impasto.
Tutto qua.Sull’eventualita’ che possa averlo fatto bene o male io, onestamente mi pare difficile non riuscire a realizzarlo, perche’ come tu stessa dici e’ un pane semplice da realizzare (oltre al fatto che panifico con buoni risultati da ormai molti anni).
I gusti sono gusti, l’ho fatto e non mi e’ piaciuto: punto.
Non era una critica a te, anche perche’ la ricetta non e’ una tua invenzione e quindi non puo’ essere una critica a te che l’hai semplicemente segnalata.
Peraltro sono contenta che tu l’abbia fatto:
1. perche’ l’ho provata e ora so’ che non mi piace
2. perche’ sicuramente invece a qualcun altro sara’ piaciuta/piace/piacera’
3. perche’ e’ giusto postare tutto cio’ che a noi piace e che vogliamo condividere.La mia e’ una semplice opinione e, cosi’ come non discuto il fatto che a tuo personale gusto questi pani siano ottimi, credo sia altrettanto doveroso che tu rispetti il mio gusto che invece non me li fa’ apprezzare, e che non ti senta in alcun modo in necessita’ di giustificare il fatto che non mi sono piaciuti per altri svariati motivi (vedi: perche’ forse non l’ho fatto bene, perche’ mi aspettavo un pane diverso,…).
Detto questo, sicuramente provero’ a cimentarmi con altre tue preparazioni perche’ molte di esse mi ispirano, percio’ spero non prenderai la mia come una critica prevenuta o fine a se’ stessa perche’ davvero non e’ cosi’ 😉 .
Ti auguro un ottimo week end[/quote]
ma stai tranquilla,ho capito benissimo.
il fatto è che a volte e credo ti sia capitato qualche volta,fai un qualcosa e invece alla fine te ne arriva un altro di risultato.
non ho mai messo in dubbio il tuo saper fare o meno,ci mancherebbe,non ti conosco e non mi permetterei mai di dare giudizi,anzi tanto di cappello sempre a tutti coloro che lavorano ai fornelli.
a volte diciamo tutti la stessa cosa e invece per una parola o un momento particolare si può travisare,
per curiosità cosa non ti è piaciuto? 😯
non voglio creare dibattiti polemicosi sia ben chiaro,ma sarebbe giusto sapere cosa,in modo da sapere in futuro anche come regolarmi in base ai gusti 😥
se non chiedo troppo ovviamente,ti ringrazio per la tua onestà di averlo detto direttamente sul forum le critiche se costruttive aiutano a migliorarsi.
ehi aspetto anche io ricettine tue da riprodurre,grazie per la fiducia che comunque poni in me.
un baciotto azzeccoso,maria
@alexanna wrote:
per i nodini precisi è facile
fai il nodo e poi attacchi sotto al panino le estremità ,
in questo modo si modellano da soli 😀grazie alex 😉
@saudade wrote:
@nonna Ivana wrote:
Va be’ Aida…
te lo perdono….mica è la befana!!! 😆 😆 😆 😆 😆
Ma la tua realizzazione è bellissima!!!!!!
Che vi hai nascosto dentro??????? 😉
Lo so Ivana che non e’ la Befana, infatti mica ho messo dentro il fagiolo!
Tanto per non fare sempre la treccia. L’impasto comunque si presta a tutte le forme!!!! 😆 😆 😆😀 😉 bravissima
alex,
come sono belli e precisi questi nodini.
li farò e poi ti dirò,ne approfitto e voglio vedere come vengono con la ricetta del paes brasiliano,che porta alla fine ad avere panini morbidosissimi.
parlo del modellamento eh!
la ricetta tua almeno una volta la farò pari,pari.
brava e complimenti 😀
@emadivi wrote:
Ho provato a fare questo pane, incuriosita e desiderosa di buttarmi nell’esperimento.
Devo essere sincera: non mi e’ piaciuto molto.
Preferisco i panini al latte nostrani o, se proprio voglio un pane che non mi costi tanto lavoro ma ho piu’ tempo a disposizione, il pane senza impasto.
Comunque non potevo essere certa di non amare questo tipo di pane finche’ non l’ho realizzato, quindi grazie comunque per la ricetta (se dovessi andare in Brasile almeno potrei evitare di mangiarlo, assaggiando magari altre cose al suo posto! 😀 ).
Ema
carissima,
vorrei un attimino spiegare una cosa.
questa ricetta dovrebbe essere un attimo letta e vista in modo diverso ,mi spiego.
paès brasiliano,pane brasiliano.
ma se analizziamo la parola pane,immediatamente ci aspettiamo alla fine,un risultato di avere tra le mani,un pane tipo italiano.
non stò a discutere se lo hai fatto bene o meno,per carità,i gusti sono gusti,ma ti scrivo questo perchè,leggendo ciò che hai scritto,pane senza impasto o dedicare più tempo al tipo di pane da fare,ti dico,non è la stessa cosa.
questo pane non si dovrebbe secondo me chiamare pane qui in italia,ma brioches,ma dato che la ricetta arriva da lì,la si deve chiamare così per quella che è.
come tutte le ricette,la si deve studiare,capire,anche se ti dico che è supervelocissima,e l ho scritto.
se ti piacciono i panini al latte i bocconcini,ecco allora si,ma se la concepisci come pane,tipo il nostro italiano,allora ti dò ragione.
il nostro pane,sarà sempre il nostro pane,crosta croccante,mollica,eccetera.
se ci saranno altre ricette che posterò,vedrai le differenze immediatamente,ma non vedrai mai un pane tipo il nostro,come risultato finale.
ti saluto e ti ringrazio.maria
@marie-josè wrote:
😆 😆 😆 Ma la donne sono bugiarde o furbe????
tutte e due le cose 😕 🙂 🙂
@lilla wrote:
Mamma mia quanto ben di Dio!
Ma hai un orto ben fornito, complimenti!
Si la foto si vede, ciao.
lilla cara,
ti giuro a volte sal e enzo il nostro amico padrone della terra che coltiviamo,mi sembrano quando stanno insieme due bimbi al luna park!!!
piantiamo quà,mettiamo là,mò spianiamo le piane di sotto,e di quà si riposa……….
marì che dici una 50 di cavolfiori ti bastano?
dieta in inverno,broccoli,bietole………
due anni fà ho lodato il santo protettore dei cinghiali, 😯 😀 😈
si mangiarono tuttoooooooo!!!!!!
un pò mi spiacque,ma ero talmente stanca,carolina era piccolettina,periodo che devi correre dietro dietro,e allora i porcelletti,si abbuffarono………..
mò tutti e due messi insiemi,alè alè!!!
ahahahahaahahahaahahahahaha 😀 😀 😀 finalment e rido,mi rilasso un pò
bella offy
@maddalena wrote:
Cucchiarè come te capisco!!
Stasera devo andare a cogliere i pomodori per passata e pelati. E manco te poi ribellà, manco poi dì nun ce vo! che il signore delle verdure si offende!! 👿 👿 👿 👿
e nu me fa pensa ai porri che ha messo che me sento male!P.S. Scusate il vernacolo, ma quando so arrabbiata me viene de scrive così 😈 !
maddi,
di porri????????? 😯 😯 4 filari lunghi solo porri,per l’inverno dice 😯 😯 frittatine,lessati,sughi……..
aaaaaaaaarghhhhhhhhh!!!!!! 👿
pomodorini pachini e pomodori tondi e pomodori all’insalata eccetera.
se si offende???????’
per carità sorridi amore a 360° e se per caso dici ma domani volevo fare……….e che facciamo lo buttiamo? 👿
no amore dicevo così,tanto per…..
offy i secchi per fortuna li sale sal,ma non siamo a piani alti,solo due piani
per sapere la foto si vede?incubbbbbbbiiiiiii 😯
23 Agosto 2007 alle 11:17 in risposta a: Procedura registrazione ed inserimento foto con Photobucket #179540carissimo admin,
sono cucchi,la vostra croce quotidiana,per le foto……almeno spero solo per quello.
dunque,vorrei capire una cosa,con photobuckeet si possono creare cartelle con i vari piatti preparati ok?
io le ho fatte nominate e messe in ognuna i vari passaggi.ognuna ha un numero,per es………..1-2-3-e così via.
ora se in un altra cartella compaiono file con sempre numero 1-2-3-ecc.
che succede?
che si accavallanole immaggini,o stò dicendo cavolate,visto che le immaggini scattate non hanno mai la stessa numerazione?
di sicuro credo che l’errore lo faccio quando scrivo io la foto dando i numeri,non perchè sò pazza,ma scrivendo 1-2-3 ecc.
insomma spero che mi abbia capita,sennò rinuncio,mi sparo e uccido i vari ranocchi,e tutto il resto
fammi sapere qualcosa
una cucchiarella VERAMENTE esaurita
grazie capo
-
AutoreArticoli