Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
bisognerebbe parlarne più spesso di queste cose,farne partecipi i diretti interessati ,i nostri figli.
che cresciamo con amore,stenti,sacrifici,morale,onestà
senza impaurirli,ma metterli in guardia,ho due figlie e ogni volta che leggo o sento di queste cose,piango,perchè mi sento impotente.
e mi chiedo lo stato dov’è?
ma è lunga da dire………….
@alexanna wrote:
SONO FELICE PER TE !!!
è una bella soddisfazione avere il riconoscimento televisivo della propria cucina…
uè mi raccomando “calma e gesso” = non ti emozionare …. e falli nuovimi dispiace solo di una cosa, di non poterti vedere dato che non ho sky, ma ricordati che ti seguirà il mio pensiero positivo
aspetterò il tuo racconto dettagliatoalex ho saputo che si può registrare da sky a tv,mò mi organizzo,sperando che ci riesca,dopo chiederò aiuto a capo admin salvo e susanna,visto che lui è il mago dei pc!!!
così vediamo di vedere la puntata insieme,alex calma e sangue freddo,sarò me stessa seria
tranquilla
e professionale 8)
vi aggiornate care,e il 17 settembre inizi ala scuolaaaaaaaa
@Nanà wrote:
cara cucchi, mi dici come si conservano i fagioli freschi? io di solito li metto in freezer, ma ne posso conservare pochi. l’idea di averli in dispensa mi alletta. Li devo cuocere per intero, mettere un po’ dell’acqua di cottura e sterilizzarli? per quanto tempo? grazie cucchi, tu sai che noi a napoli abbiamo gli spollichini in questo periodo, mangiarli in inverno sarebbe favoloso. [smilie=honger.gif]
carissima,
è molto semplice,ev ale per QUALSIASI fagiolo.dopo aver sgranato i fagioli,mettili in pentola e prepara una soluzione di a cqua e sale in questo modo.
per 1 litro d’acqua devi aggiungere 20 grammi di sale.
quando inizieranno a sobbollire fai cuocere per 20 minuti.
non preoccuparti se restano interi e callosetti.
invasa senza schiacciare troppo,copri con la loro acqua di cottura,attappa e metti a sterilizzare dal bollore per 1 ora.
lascia raffreddare i vasi nell’acqua e poi metti in dispensa,vedrai d’inverno che comodità.
se hai bisogno sono qui.
per i borlotti metto una foglia di alloro in ogni vaso,il sapore è davvero speciale,specialment econ le cotiche!!!
baci a voi due
@maddalena wrote:
Oggi in casa mia siamo andati sul leggero. Sono arrivate da Roma mia cugina e la figlia e sapete cosa ha chiesto quest’ultima?
FAGIOLI CON LE COTICHE!!!!A dir il vero la richiesta era per mia madre, richiesta fatta per telefono i giorni scorsi,e subito esaudita!!
Io invece ho preparato il dolce: avevo un’idea in testa, non l’ho eseguita bene e il risultato estetico è stato una frana!!! Però il sapore era decisamente buono. Lo rifarò: devo solo correggere alcune cose.
Anzi domani ne riparliamo e voi mi direte la vostra, Ok?maddi bella,
se ti può consolare ho sgranato i borlotti stasera ,per la bellezza di 8 chili puliti.
domani li lesserò,invasetterò e sterilizzerò,e poi in cantina per l’inverno.
ancora melanzane,zucchine qualche pomodoro da sugo.
domani faccio tutto e tengo pure una ricettina nuova ma devo prima avere i risultati validi,altrimenti la cestini,riguarda i sott’olii.
visto che stai in croce come me……….tra sconsolate ci si capisce,o no?ahahahahahah
@susanna wrote:
Io sono affezionata a queste…. altrimenti poi si offendono!!!! Buona notte!!!!!
notte pure da me
capo le vorrei pure le pecorelle,dove si comprano?
OHHHHH!!!
che bella notizia,diventeremo”zie”ancora………auguri per la tua figliola,un saluto.maria
@maddalena wrote:
annamaria stai benissimo! quanto alla ciccia…ehm, non sei sola
sei una bella donna,ma smettila!!!
basta guardarsi in giro e vedre che c@@@@ girano!!!
siamo genuine,nostrali,UNICHEEEE!!!
@luigif wrote:
A Napoli le freselle le vendeva il “tarallaro”, che batteva incessantemente le strade della città coi suoi mitici taralli “nzogna e pepe” contenuti entro una grande sporta, e tenuti in caldo da una coperta. Spesso si portava appresso anche un po’ di freselle (come si vede, ancora una volta in posizione subalterna, mai protagoniste).
Intorno al 1870 questo era il grido del tarallaro: “pe ve scarfà lo stomaco in chesta piattella, cotiche cu freselle ognuno sta a magnà!”
Cibo per lo stomaco del popolo, la fresella è perciò presente nella lingua del popolo; il dialetto. E proprio in dialetto la citano due grandi della poesia napoletana, Salvatore Di Giacomo e Ferdinando Russo.
A segnalare la familiarità dei napoletani con la fresella, a Napoli questo termine passò, nei secoli scorsi, ad indicare le percosse (‘e mazzate”), e l’organo sessuale femminile (“Chella guagliona teneva sotto na fresella….”) .
Nel passaggio dal vernacolo alla lingua; dal popolino alla cultura, la fresella sparisce. Nei dizionari italiani non compare affatto, se non in quelli gastronomici. Uno per tutti, il Piccinardi, che alla voce “frisella o frisedda” recita: “Pane biscottato a forma di ciambella tipico della Puglia e della Campania. Viene fatto con farina bianca o integrale, acqua e lievito di birra. E dopo una prima cottura viene tagliato a metà e rimesso in forno a biscottare. Prima di essere consumato va ammorbidito in acqua fredda….”
Come per la caponata, sull’origine del termine “fresella” non vi sono certezze. Sgomberiamo per prima cosa il campo dalle false etimologie, che chissà perché sono di solito le più accreditate: fresella non deriva da “fresa”. Le due cose non hanno visibilmente niente in comune, senza contare che la fresa è nata molto dopo.
E nemmeno proviene da “fresillo”: in napoletano, nastrino. Anche se la forma oblunga della fresella potrebbe richiamare, alla lontana, un nastro.
Certe etimologie verrebbe voglia di accreditarle solo per rendere omaggio alla fantasia degli studiosi che le hanno partorite. E’ il caso di questa: “frisoles”, che in spagnolo vuol dire fagioli. Ed è appunto nella già ricordata acqua di fagioli che un tempo veniva spugnata la fresella. Peccato che, questa pratica fosse solo una delle tante, e certamente non la più diffusa.
Fresella deriva invece, con buona probabilità, dal latino “frendere”, che vuol dire macinare, pestare, stritolare. Plinio usava questo verbo nell’accezione di “ridurre in piccoli pezzi”, e da questa radice proviene l’aggettivo “friabile”. Ed è esattamente questo il destino della croccante e ruvida fresella: più o meno ammorbidita nell’acqua o negli altri liquidi, viene sminuzzata senza alcun riguardo. Lei però, in linea col suo “understatement” e col suo spirito di servizio, non ne soffre; anzi, ne è fiera.prossimamente forse anche oggi pubblichero la ricetta della fresella
napoletana na vera “specialità” du vesuvio…..carissimo luigi,
mio padre era di posillipo,e quando la domenica ci portava a fare la famosa passeggiata a mergellina,tassativamente ci si fermava “da cafona” a mergellina dove si compravano i “taralle cavere”a seguito birra fredda,ricordi del passato che sono riaffiorati leggendoti.
grazie luigi per la spiegazione molto molto curata
@alexanna wrote:
mica solo questo ..
con l’acqua di mare a napoli si bagnavano le “freselle”le freselle sono queste
alex e amiche,
invece mio nonno mi raccontava la passeggiata con le ragazze in barca,dove in mezzo al mare s’inzuppavano i famosissimi taralli sugna e pepe,e infatti in molte canzoni è citata l’acqua di mare……..
‘e pè sciampagne ce stà l’acqua e mare!!!
e come champagne gusteremo l’acqua di mare….
mjjjjjjjjjjjjjjj,ndò stai?
champagne
grazie offy e admin,io mi cuommovo sempre quando leggole storie del passato
@paula wrote:
li ho comperati questa mattina
non li ho fatti io
mi serve il vostro aiuto per venerdì sera ho una cena,avevo deciso di fare il timballo di anneletti di Gavi ma non sono riuscita a trovare gli anneletti e il tempo per andare da Ca….. non ne ho
alluraaa mi aiutate a trovare un sugo per questa pasta
grazie mille
aiutaci
carne o pesce?
e via apriamo le danze……….
@susanna wrote:
Paola ci devi provare…. anche io lo faccio ma prima sbollento appena (2 minuti soprattutto se si tratta di spaghetti) in acqua bollente poi proseguo la cottura nell’intingolo a base di pesce o altro…. e faccio la stessa cosa con gli gnocchi di patate ma in questo caso li verso direttamente nell’intingolo (senza sbollentarli preventivamente). Si adattano a questa cottura soprattutto gli gnocchetti piccoli chiamati “chicche”…. Splendidi!!
Grazie per questa ricetta Fernanda!!
susi bella,
anche io verso gli gnocchi direttamente nell’intingolo.
lo stesso per le orecchiette con le cime di rapa,e per i tubettoni con fagioli e cozze eccetera.
in verità è pochissa la pasta che lesso in acqua.
a natale per esempio faccio le trenette fresche o i tagliolini in casa,e cuocio direttamente nei sughi di pesce,per la vigilia e capodanno,si sà che i pomodorini rilasciano acqua e io approfitto cuocendo pasta o riso e così nula viene scotto o disperso…………
comunque il piatto di fernanda deve essere davvero buono,la pasta di gragnano è favolosa,basti pensare che gragnano e torre del greco sono state delle vere potenze anticamente per le produzioni di pasta,poi se vorrete ne parliamo…………..
baci belle donne@alexanna wrote:
[youtube]http://it.youtube.com/watch?v=ELsjM_q2wv8[/youtube]
alex come già sai io non riesco a vedere i file youtube per via della linea,mi diresti please cosa…………….
@ferny wrote:
Io la so quella del salmone io la so
Paola me l’ha detta in chat e non ci volevo credere
ma non mi prendo la responsabilità di proporla io
Lascio la parola all’inventrice
ferny domani avrò il risultato del tuo formagè……….baci bella
salvelox,
qui invece stamattina il caldo esagggerato ci ha fatto salire sui monti e vi amore,ma dopo un pò un mal di testa mi ha quasi ucciso il resto della mattinata,un moment e via,stò meglio,la pressione era a 1000.
a casa ho preparato cotolette di triglie e di acciughe,salmone alla piastra alla lampedusana,e verdure grigliate e condite,il pane c’era.
stasera me ne vado incampagna,all’orto,a raccogliere i borlotti,e domani fagioliiiiiiiii.
per il resto,ora tengo i bigodini in testa,sembro medusa,ma ogni tanto un pò di restauro ce vò ce vò…………..
@gabriela wrote:
Mi porto avanti anch’io con la buonanotte, visto che da un po’ di sere crollo prima delle… galline
m’accodo ………
le pippi sono stanche,e vogliono la mamma …….
vado per oggi ho dato……e quanto ho dato!!!!!
-
AutoreArticoli