Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
quanta ragione hai mia cara… solo il pesce vecchio va vestito di odori, sapori e altre cose che non useresti mai per il fresco
sì, vado a pesaro, avvierò lì un ristorante… faccio l’ultimo cooking party di quest’anno a bologna… volevo condividere con voi il menù.. poi metterò le ricette con foto a vostra disposizione… grazie care
sarebbe bellissimo ma a novembre apro la grotta di barbarossa a candelara, provincia di pesaro!
eccovi tutte, che bellezza, spero di poter essere più presente per un po’, e devo anche leggermi tutte le ricette che avete postato in questi mesi… guardate che noi cuochi veramente ci spariamo delle gran pizze surgelate… o dei risotti in bianco che sono una meraviglia…
19 Maggio 2010 alle 20:44 in risposta a: Zuppa di ceci con agretti croccanti al parmigiano e code di #242923ciao a tutte, grazie adesso sono lo chef di un ristorante di castiglioncello, il cardellino, spero di mandarvi presto qualche altra ricetta… a presto
27 Aprile 2010 alle 19:59 in risposta a: Zuppa di ceci con agretti croccanti al parmigiano e code di #242939che felicità!
23 Aprile 2010 alle 16:33 in risposta a: Zuppa di ceci con agretti croccanti al parmigiano e code di #242927nessuno aveva pensato ad altro… ovviamente…
23 Aprile 2010 alle 16:27 in risposta a: Zuppa di ceci con agretti croccanti al parmigiano e code di #242929magari fossi indovino, cercherei di vincere al lotto e stare a casa senza lavorare con la mia bimbetta di sette mesi… invece è arrivato il momento di andare in stagione lontano da tutto e da tutti… eh! stasera li faccio pure io gli agretti, ne ho comprato un bel po’, così posso mangiarli quando voglio, nel senso che li ho cotti e surgelati…
23 Aprile 2010 alle 12:04 in risposta a: Zuppa di ceci con agretti croccanti al parmigiano e code di #242933grazie come sempre… meravigliose voi che siete donne di buon gusto… e non avete paura ad ammetterlo. le cicerchie andrebbero benissimo… beata te che le hai… al posto degli agretti ci potrebbe stare un flan di cuori di carciofo, secondo me serve una verdura o un’erba di campo non troppo amara, dal sapore rotondo… in sicilia si potrebbero usare i culiceddi saltati in padella ma altrove non li ho mai trovati.
un abbraccio a tutte
lucafai bene, sulla foto della ricetta che però trovi sul blog perché come puoi vedere ci ho provato a metterla ma con scarsi risultati ci sono già le dosi dimezzate… certo che puoi usare tutto burro, o olio di semi…
grazie, ho provato a mettere la foto ma a quanto pare con scarsi risultati
eh sì, le cialde, io uso la ricetta tradizionalissima che viene dal mitico libro della Anna Gosetti:
per 18 cannoli:
200 gr di farina bianca
15 gr di sugna
1 cucchiaino scarso di caffè
1 cucchiaino di cacao
1 cucchiaio di zucchero semolato
q.b. vino bianco secco
1 albumefate la fontana e amalgamate la sugna, aggiungete il vino bianco fino a che l’impasto non rassoda, poi lasciatelo riposare e stendetelo di 2-3 mm, con un coppapasta rotondo fate le forme rotonde che allungherete in ovali aiutandovi con le dita. Giratelo intorno al cannello che avrete unto di olio di mandorla, attaccate i lembi con una spennellata di albume, svasate le bocche e friggete a due a due. Tirate via e lasciate raffreddare prima di togliere il cannello.
questa è mie care
mi da moltissima gioia vedere che le mie ricette vi toccano le corde del cuore e dell’appetito, quale è se non questa la missione di uno chef? e voi siete così care… grazie infinite
soccia… non pensavo facesse tanto rumore questo piatto… grazie per il vostro entusiasmo… lo so che trovare le uova dei pesci è un po’ difficile ma questo è il periodo, quindi occhio… grazie grazie grazie
esatto, uso la crema di riso per non usare panna o altri addensanti…
-
AutoreArticoli