Barbara

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 46 a 60 (di 111 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: AAA CERCASI RICETTA CON CASTAGNE #187543

    Barbara
    Membro

    @alexanna wrote:

    questi sono molto buoni
    http://www.universocucina.com/forum/topic202.html?highlight=castagne

    wow! Me l’ero persa questa meraviglia, grazie!

    Io ti aggiunto questa:
    Nutella di castagne
    Il nome deriva solo dalla consistenza finale e dal colore della crema che si realizza!!
    Occorrono 1 kg di castagne, che andranno lessate senza buccia e a cui va in seguito tolta la pellicina; poi vanno passate al passaverdura o al mixer.
    Andranno poi aggiunti 250-300g di zucchero sciolto in poca acqua, 1 tazzina di caffè, 50g di cacao amaro, 1 bustina di vaniglina e del liquore strega.
    Una volta che il tutto è ben amalgamato, mettere nei vasetti, chiudere per bene e sterilizzare per 1h.
    Buonissima spalmata sul pane, ricetta regalatami dalla mamma del maritozzo, l’adopero anche (diluita con un po’ di latte) per farcire le crostate invernali.

    in risposta a: Palline di merluzzo #186504

    Barbara
    Membro

    @marie-josè wrote:

    Sono molto belle ,grazie Barbara .Non avevo mai sentito che si possono fare le polpette con la porzionatrice del gelato .funziona?

    Farle nel senso di formarle, anzichè con le mani, con la porzionatrice vengono tutte uguali.. poi ovviamente devi cuocerle in forno o friggerle… 😆 😆

    in risposta a: Conoscete nigella bites???? #186132

    Barbara
    Membro

    Questo è il sito ufficiale, con relative ricette, ovviamente in inglese!

    Sul sito di Channel 4 altre sue ricette, come pure sul sito della BBC

    Di seguito alcune sue ricette che ho fatto nel corso degli anni.

    FRITTELLE DI ZUCCHINE di Nigella Lawson
    4 grosse zucchine a julienne e strizzate in un canevaccio, 3 uova, 130 gr farina, prezzemolo, menta, sale, 250 caprino oppure feta e friggere in poco olio.

    MINESTRA DELLA FELICITÀIngredienti per 4-6 persone
    • 500g zucchini gialli (2 grandi)
    • zeste e succo di 1 limone
    • 3 cucchiai da tavola olio di oliva
    • 1 cucchiano da te di curcuma
    • 1 litro brodo di pollo
    • riso basmati 100g
    • Sale e pepe di Maldon
    Tagliare gli zucchini a fettine di 5mm e poi a cubetti. Metterli in una pentola con lo zeste e l’olio, mescolarli e cuocerli su un calore delicato per circa 5 minuti, mescolandoli sino a che non si siano ammorbiditi un po’. Aggiungere la curcuma, il succo del limone ed il brodo e poi il riso. Potreste usare le brodo di verdure se preferite. Cuocere, scoperto, per 10-20 minuti o fino a che gli zucchini ed il riso non siano teneri. Lasciar intiepidire un poco prima di servire: la minestra deve essere calda ma non bollente.

    SORSI DI LIMONE
    Ingredienti per 1:
    • 1 limone, sbucciato e tagliato
    • 1 cucchiaio da tavola di zucchero semolato
    • limoncello 50ml o altro liquore del limone
    • 50ml Triple Sec
    • una manciata di cubetti del ghiaccio
    Istruzioni:
    Mettere gli spicchi del limone nel bicchiere dello shaker, cospargere con lo zucchero e lasciarlo sciogliersi per qualche minuto, poi aggiungere il limoncello ed il Triple Sec, i cubetti di ghiaccio e shekera.

    MINESTRA SPEZIATA ROSA
    Ingredienti (per 6-8 persone)
    • 2 grandi barbabietole o 3 medie
    • il succo di 1 limone
    • cucchiaino da tè di cumino macinato
    • cucchiaino da tè di coriandolo macinato
    • 1,5 litri brodo caldo verdura o di pollo
    • sale e pepe
    • 2 cipollotti, tagliati in due longitudinalmente
    • 250ml panna acida
    Istruzioni:
    Preriscaldare il forno 200°C. Avvolgere ogni barbabietola nella stagnola e cuocerle per un’ora e emezza due, fino a che saranno tenere. Togliere parzialmente la stagnola e verificare che siano tenere, usando dei guanti per evitare di macchiarvi le dita.
    Sbucciarle e tagliarle in pezzi. Metterle nel robot con il succo di limone, il cumino ed il coriandolo, frullatere alternando con il brodo. Assaggiare, salare e pepare a gusto.
    Mettere in una ciotola, aggiungere i cipollotti e lasciar riposare prima di porre in frigo, a raffreddare. Quando desiderare mangiarla, togliere le cipolle e frullarla nuoavmente aggiungendo la panna acida (cominciate con 175ml poi eventualmente aggiunte il resto).

    ANGURIA, FETA ED INSALATA
    Ingredienti:
    • 1 piccola cipolla rossa
    • 2-4 lime, secondo succosità
    • 1,5 chilogrammi di anguria matura
    • formaggio feta 250g
    • le foglie 1 mazzetto di prezzemolo fresco
    • 1 mazzetto di menta, tritato
    • 3-4 cucchiai olio di oliva extra vergine
    • olive nere snocciolate 100g
    • pepe nero
    Tagliare la cipolla a metà e poi ad anelli sottili, metterla in una ciotola a macerare con il succo dei lime
    Rimuovere la scorza ed i semi dall’anguria e tagliarli a pezzi triangolari di circa 4cm, lo stesso per la feta e metterle in una ciotola larga e poco profonda. Unire le foglie di prezzemolo senza tritarle, come fossero insalata e la menta tritata.
    Capovolgere dentro anche la ciotola con le cipolle ed il succo del lime, aggiungere l’olio e le olive e girare l’insalata molto delicatamente, spolverare con pepe nero e assaggiare per verificare se occorre ancora succo di lime.
    Servire accompagnando con del pane nero

    MARE NERO CON GAMBERETTI CON CONDIMENTO VIETNAMITA

    Ingredienti (2 persone come secondo piatto, 4 come antipasto)
    Per la salsa vietnamita
    • 2 spicchi d’aglio, tritati o schiacciati
    • 2 peperoncini rossi, affettati sottilmente
    • circa 4 cm di zenzero fresco, grattugiato
    • 4 cucchiai da tavola di salsa di pesce
    • 2 cucchiai da tavola di succo di lime
    • 4 cucchiai da tavola di acqua
    • 2 cucchiai da tavola di zucchero semolato
    per l’insalata
    • 250g riso nero
    • 500g gamberetti puliti
    • sale
    • il succo di mezzo limone
    Istruzioni:
    Per la salsa, mescolare semplicemente tutti gli ingredienti.
    Il riso va cotto secondo le istruzioni contenute nella confezione.
    I gamberetti vanno lessati in acqua salata, a cui verrà aggiunto il succo di mezzo limone
    Una volta che riso e gamberetti sono freddi, unire la salsa e mescolare il tutto delicatamente.
    I gamberetti possono essere sostituiti da anelli di calamari lessati o da dadi di avocado.

    MANZO NERO E BLU
    Ingredienti (per 4 persone)
    4 fette di carne di manzo alto 4cm
    Per la marinata:
    • 5 cucchiai da tavola di salsa di soia
    • 3 spicchi di aglio, tritati
    • 2,5 cm di zenzero fresco, tritato
    • 2 cucchiai da tavola di olio di sesamo
    • 2 cucchiaini da tè di zucchero semolato
    • pepe nero
    • 4 cipollotti, tritati grossolanamente
    Istruzioni:
    Mettere le bischette in un grande sacchetto, di quelli che si usano per congelare, insieme a tutti gli ingredienti della marinata; legare il sacchetto e metterlo in frigorifero anche per una notte, minimo 1h a temperatura ambiente.
    Cuocere le bistecche su un barbecue o su una piastra 5 minuiti per lato o per il tempo che gradite.

    Clementine Cake di Nigella Lawson
    4-5 clementine (375g)
    6 uova
    225g zucchero
    250g polvere di mandorle
    1 cucchiaino pieno di lievito per dolci

    Mettere le clementine non sbucciate in una pentola coprendole d’acqua, far bollire e cuocere per circa 2 ore. Scolare e, quando freddo, tagliare a metà ogni clementina e rimuovere i semi
    Poi sminizzarli finemente nel robot. Riscaldare il forno a 190° C. Imburrare e foderare una tortiera apribile. Battere le uova, aggiungere lo zucchero, le mandorle ed il lievito. Miscelare bene, aggiungendo alla fine le clementine frullare. Mettere la mistura nella tortiera per un’ora; probabilmente occorrerà coprire la torta dopo circa 40 minuti per evitare che bruci. Togliere dal forno e lasciare che si raffreddi, su una griglia, ma nella tortiera. Quando la torta è fredda, potete toglierla dalla tortiera. Penso sia meglio il giorno dopo.

    Torta consolatoria Nigella Lawson:
    200g di zucchero di canna 100g di zucchero a velo 175g di burro fuso
    125 ml di olio di girasole 400g di farina 2 cucchiai di lievito 1 cucchiaio di bicarbonato
    3 uova 1 confezione di panna 125 ml di acqua fredda

    per la glassa burro fuso cioccolato fuso 275g di zucchero a velo una bustina di vanillina

    incorporare gli ingredienti uno alla volta, quindi dividere il preparato in due teglie e infornare a 180°, togliere dalle teglie e far raffreddare.
    a parte, preparare la glassa con burro fuso e raffreddato e cioccolato fuso e raffreddato, insieme allo zucchero a velo.
    ricoprire di glassa uno dei due dischi ottenuti,coprirlo con l’altro e ricoprire ancora di glassa.
    ho omesso le dosi di cioccolato e burro, perché non le conosco.Comunque io metto sempre parti uguali, anche perché amo la glassa ricca ed abbondante.Alla fine otterrete una Torta alta tra i 10 e i 15 cm e dal sapore paradisiaco.
    da mangiare nei momenti di crisi.

    TORTA MORBIDA CIOCCOLATO LAMPONI di Nigella Lawson
    (va mangiata ancora tiepida perchè fredda non è buona. se la mangi dopo qualche giorno, avvolgi le singole fette nella carta argentata e scaldala nel forno caldo per pochi minuti)
    Per 8 persone; stampo con il bordo ad anello sganciabile del diametro di 20 cm,rivestito di carta da forno.
    Setacciate in una terrina 180g di farina, 40g di cacao amaro e 1 cucchiaio raso di lievito per dolci.
    Scaldate a fuoco basso in una casseruola 1.7 dl di latte, 1,7 dl di acqua, 60g di zucchero semolato, 100g di zucchero di canna e 100g di burro; mescolate per sciogliere il burro, unite 220g di cioccolato fondente a pezzi, spegnete il fuoco e rimestate ancora finché si scioglie.
    Fate intiepidire il composto e versatelo a filo nella terrina, rimestando con una frusta; unite 2 uova sbattute e un pizzico di sale e versate tre quarti del composto nello stampo. Coprite con 220g di lamponi e l’impasto rimasto; cuocete in forno a 180° per 45 minuti. Lasciate raffreddare, sformate e servite spolverizzato di zucchero al velo e decorato con lamponi freschi. La Torta deve rimanere cremosa all’interno.

    Lamponi rosso fuoco in gelatina di Chardonnay Nigella Lawson
    300 g lamponi freschi
    1 bottiglia di Chardonnay
    250-300 g zucchero
    5 fogli di gelatina (colla di pesce)
    250 ml panna liquida
    Mettete a macerare i lamponi per qualche minuto nel vino, poi filtrateli con un colino, versando il vino in un tegame. Mettete in ammollo con poca acqua la colla di pesce.
    Portate a bollore il vino e scioglietevi lo zucchero (la quantità dipende dal vostro gusto).
    Aggiungete la colla di pesce strizzata e mescolate bene fino a scioglimento completo.
    Disponete in coppette (possibilmente trasparenti) i lamponi e versatevi sopra la gelatina calda.
    Ponete in frigo per almeno 4 ore.
    Servite con panna liquida.

    in risposta a: Polpette di brasato o lesso #186008

    Barbara
    Membro

    @donatella wrote:

    Adoro le polpette !!!
    ma … ma … e la ricetta del brasato????? 😛 😛 😛 😛 😛
    😆 😆 😆 😆

    Avevo legato la carne (cappello del prete di manzo, tagliato a metà per il lungo, così in cottura diventa più gelatinoso), infarinato, salato e pepato e poi fato rosolare in olio + poco burro, insieme ad alcuni spicchi d’aglio in camicia; poi ho aggiunto un po’ di concentrato di pomodoro sciolto in acqua calda; ho aggiunto vino rosso e coperto. Ad ebollizione ho abbassato la fiamma e cotto per circa tre ore o poco più, controllando che il liquido non si asciugasse del tutto, all’occorrenza si può aggiungere acqua bollente. Voilà! 😆

    in risposta a: Polpette di brasato o lesso #186007

    Barbara
    Membro

    @marie-josè wrote:

    Li ho fatte Domenica ,al posto del pane ,ci metto una patate bollita ,comunque sono ottime .Grazie Barbara!!!

    Proverò a farle anche con le patate, ottima idea, grazie!

    in risposta a: Limoncello #185245

    Barbara
    Membro

    @alexanna wrote:

    @susanna wrote:

    Grazie Barbara… io lo faccio tutte le volte che ho i limoni giusti… ma metto un po’ + di acqua per averlo meno alcolico….

    grazie barbara

    susi io invece metto zeste di limone nell’acqua per non farla venire insapore
    così quando si separano acqua ed alcool (in frigo o fuori frigo) anche se dimentichi di agitare la bottiglia , beh … si può bere 😉

    Carina l’idea delle zeste.. però a me non è mai accaduto che si “separino” acqua e alcool… sarò fortunata!

    in risposta a: Vi presento il mio pane!!! #183747

    Barbara
    Membro

    @barbara wrote:

    @smiht wrote:

    acqua a occhio ( acqua calda no bollente )

    Sapresti per favore essere più preciso? Magari la prossima volta che realizzi questi splendidi pani potresti per favore misurarla? Grazie

    up…

    in risposta a: Vi presento il mio pane!!! #183746

    Barbara
    Membro

    @smiht wrote:

    acqua a occhio ( acqua calda no bollente )

    Sapresti per favore essere più preciso? Magari la prossima volta che realizzi questi splendidi pani potresti per favore misurarla? Grazie

    in risposta a: il pesto di cucchiarella68 #179604

    Barbara
    Membro

    @cucchiarella68 wrote:

    ….l’ho posto nel congelatore per 15 minuti, per far cristallizzare le foglie e tenere durante il mixamento un verde sempre brillante.

    anche il vaso con le lame del cutter nel congelatore,per non fare annerire o ossidare come succede,gli attrezzi devono essere ghiacciati…..

    Splendida idea, da copiare sicuramente, grazie!!!

    in risposta a: Fiocco Rosaaaaaa!!!!! #179188

    Barbara
    Membro

    Benvenuta Giulia!
    Congratulazioni e auguri a mamma e papà!

    in risposta a: ahahahahah #179778

    Barbara
    Membro

    hi hi hi 😆 😆 😆 😆

    in risposta a: Un’insolito polipo #179759

    Barbara
    Membro

    Caponata con polpo, ottima idea, brava!

    in risposta a: IL PANE ……..con le foglie di castagno #179708

    Barbara
    Membro

    @marie-josè wrote:

    Una domanda? la farina bramata per cotture ,non so qual’è!!!????

    E’ farina di mais a grana grossa che Cucchiarella usa sulla carta forno prima di mettere le foglie di castagno:

    @cucchiarella68 wrote:

    …. cospargete con farina di polenta bramata e adagiate le foglie di castagno…

    in risposta a: IL PANE ……..con le foglie di castagno #179690

    Barbara
    Membro

    Complimenti per il pane.. e perchè non ti fermi neppure un nanosecondo!!!!!!!

    in risposta a: Torta sorpresa #179648

    Barbara
    Membro

    😯 😯 😯 bella sorpresa, grazie!!!!

Stai vedendo 15 articoli - dal 46 a 60 (di 111 totali)