Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
@susanna wrote:
Meno male che ci sei tu Fabi…. [smilie=011.gif]
Mi associo: m’ero persa quella delizia!
Avevo un’amica di Ferrara che me la preparava… davvero squisita… ora quasi quasi.. provo a farla da sola, grazie!
Alexanna grazie! Ultima domanda 😳 : suppergiù quanti g di lievito per quantità farina?
@alexanna wrote:
ma napoli non fa testo … è tutto più buono 😀
CONCORDO!!!!!!!! 😀
20 Settembre 2008 alle 14:41 in risposta a: trota marinata con insalseggiata di cipolle (ricette del pal #214164Splendida ricetta, grazie… vado in cerca di trote…. 😀
@alexanna wrote:
giusto per la cronaca e per conoscere una notizia curiosa
…..come guscio sopra e sotto
pasta di pane ( quindi impasto per pizza) tirato sottile ma non sottilissimo……alla fine deve avere la forma di un disco volante =piatto sotto e bombato sopra
Anche la mamma di mio marito (Avellino) la fa così: c’è più ripieno che impasto all’esterno… è TERRIBILMENTE buona… ma a me non riesce… posso chiederti tu che tipo di impasto usi? Grassie… 😳
Ottima realizzazione, te la copio presto presto! E grazie anche per la dritta, che la carne deve raffreddare sotto un peso!!!
@susanna wrote:
Pane dell’Alto Adige (se qualcuno lo conosce con un nome diverso mi farebbe piacere saperlo) 😉 😉
Ho scoperto come si chiama 😀 Ur-Paarl nach Klosterart ovvero “l’originale segalino doppio alla maniera del convento” ed è un presidio slow food, per chi volesse c’è un pdf da leggere!
Grazie ancora per la ricetta!
@gaviota argentea wrote:
Insalata d’orzo
Trovo l’orzo estremamente rinfrescante e di gran lunga migliore del riso per le insalate… d’orzo! ehehe… Grazie, un’altra ricetta che sicuramente ti copierò!
Mamma mia, viene voglia di… addentare lo schermo! Complimenti sono una delizia!
Gamberi con cous cous e verdure dello chef Gianluca Pardini
20 gamberi rossi freschi, sgusciati, eviscerati e aperti a libro, ½ peperone rosso, ½ peperone giallo, ½ cipolla rossa, ½ melanzana; 200g di brodo ristretto di gamberi preparato con i carapaci dei gamberi, sedano, carota e cipolla; brodo vegetale leggero oppure acqua; 150g di cous cous, 1 cucchiaio di olio al peperoncino, olio extravergine d’oliva, sale e pepe, aceto balsamico, mentuccia o basilicoTagliare tutte le verdure a piccoli dadi, scaldare un po’ dolio in una padella antiaderente, quindi farvi saltare le verdure per pochi minuti, salare e pepare.
Per il cous cous ci sono due opzioni: acquistare il cous cous precotto (nel qual caso occorre semplicemente farlo rinvenire con del brodo vegetale leggero, nelle proporzioni indicate nelle confezione, come ho fatto io 😀 ), oppure procedere con il metodo tradizionale.
Nel caso, occorrerà spargere dell’olio sulla semola ed inumidirla con del brodo vegetale. Continuare ad aggiungere brodo strofinando la semola tra le mani, per evitare la formazione dei grumi. Coprire e lasciare riposare per qualche ora, poi cuocere la semola a vapore per circa un’ora mescolando di tanto in tanto.
A questo punto, sia che sia stato scelto il cous cous precotto, sia che sia stato scelto il metodo tradizionale, far scaldare il brodo di gamberi quindi, fuori dal fuoco, preparare una miscela con l’aceto balsamico (quantità a proprio gusto), l’olio al peperoncino e l’olio e miscelare bene con una frustina. Versare questa miscela sul cous cous, unire le verdure, eventualmente salare e pepare.
In una padella far scaldare un po’ d’olio e farvi saltare i gamberi molto velocemente, salare e pepare.
Disporre il cous cous in una insalatiera, aggiungere i gamberi, condirli con un filo d’olio extravergine e aceto balsamico, decorando con foglie di basilico o mentuccia. Voilà! 😀Grazie, ho preso un po’ troppa ricotta… ed ora ho il modo di utilizzarla!
Se ancora ti avanzano, puoi preparare un passato, cuocendole con poco brodo vegelate insieme ad una patata, su un leggero soffritto di olio e cipolla e dopo cotte frullarle e congelarle nei cubetti del ghiaccio. Poi passerai i cubetti in una busta adatta per i prodotti congelati e la conserverai nel freezer, utilizzandola nelle prossime stagioni!
Ma che bella idea!!! Grazie!
-
AutoreArticoli