Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Condivido anch’io. In realtà in queste situazioni, purtroppo, ci si angoscia tanto per particolari che magari poi non noterà nessuno.
Bacioni e auguri di cuore agli sposi!ma graziedegli auguri e dei magnifici fiori! e aggiungo i miei auguri per la sorella di Ivana!
Susanna, questi timballini sono una meraviglia! Per curiosità, riesci a trovare fuori dalla Sicilia la vera ricotta salata? Se sì, dove?
Nonna Ivana, gli Scrigni di Venere mi incuriosiscono tanto, con questo nome sembrano tutt’altro che una roba di cucina!sì sì, nato a Ognina, portato a 10 anni nell’alto milanese, non dimentica le sue radici, ci tiene tantissimo; per fortuna dal punto di vista culinario e non solo sa apprezzare quanto di buono offre tutta l’Italia e in particolare il posto dove risiediamo e di cui sono originaria io, a novembre comincia con “quando fai la cassoeura?”..però, per qunto approssimativa e poco interessata alla cucina che sia, “la mamma è sempre la mamma”, e allora ritorna la nostalgia per i suoi cavalli di battaglia contro i quali non posso combattere!
ciao ciospa!
Questo polpettone è il sogno di mio marito, assomiglia a quello che gli faceva sua madre, una delle numerose versioni casalinghe del “falsomagro” siciliano…a me le uova sode nel ripieno non piacciono proprio, quindi si deve accontentare di polpettoni quasi quaresimali!
grazie, proverò a farle anche così, finora non mi sono mai venute ben croccanti!
u fazzu macari iù!
grazie Susanna e Admin!Se la Valtellina sapesse che io condisco i pizzoccheri con le verdure lesse (patate, carote, zucchine) che avanzano dal brodo per la pappa di mio figlio…
Cara Ivana, che belli!
Sai che le braciole di coppa ai ferri sono ultimamente il mio cibo preferito?
Non avrei mai immaginato di “nobilitarle” con una trasformazione così, magari proverò!che belli e buoni!!!
😳 😳 😳 io la barbetta non la tolgo, mi sembrano così buoni i carciofi che riesco perfino a mangiare le foglie esterne! le spine però le tolgo..
Bello, è utile un’alternativa alla pasta frolla!
Anche mio marito è Catanese (e scrivo mentre vede alla TV Catania-Reggina di calcio) e la versione casalinghissima della Norma che fa lui prevede le melanzane a cubetti. Dice che l’ha visto fare anche a CT. E’ vero che là si trova più spesso quella come la meraviglia di Susanna e Salvo, se me la trovo davanti, la prossima volta, invece di tagliare trogloditescamente le melanzane con coltello faccio come dice Salvo, dev’èssere una cosa magnifica!
A casa mia vanno pazzi per le stelline in brodo di dado Maggi…mi fanno passare la voglia di “sbattermi” a cucinare!
A me piace la pasta condita con le verdure del minestrone surgelato e sopra il dado granulare vegetale Knorr, poi un filo d’olio crudo.Grazie per l’accoglienza e il conforto!
Ho scelto quel nickname alludendo alla mia pigrizia che mi impedisce di essere attiva come un’ape (operaia!). Mia mamma da piccoli mentre ci alzava le tapparelle della stanza per svegliarci diceva con ironia”orsù all’opra apine operose!” -
AutoreArticoli