Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Assomiglia alla creme fraiche francese, meno acidula e meno consistente. Sembra una ricotta allungata con lo yogurt. Niente di che, buono, ma c’è di meglio in giro. Infatti non penso di comprarlo ancora.
Ora che mi viene in mente, il gusto assomiglia al belgioioso della Yomo, prodotto di qualche anno fa. La consistenza invece uno yogurt denso, oppure un philadelphia fluido…Vedi tu!Se però non devi buttare in acqua. Ho provato una volta, solo uovo e niente farina, ma tutto è finito in una pastone di acqua e resto…
Serve in ogni caso un legante: quando si fanno gli gnocchi di ricotta si mette di solito un poco di farina (50 o 100 gr, dipende dalla quantità della ricotta). Altrimenti rischi che buttandoli a lessare in acqua, si disfino allegramente…
Li ho fatti qualche volta, sono sempre buoni. Peccato che alla cucciola minor non vadano a genio gli gnocchi in genere.Purtroppo Ofelia, siamo ancora nella fase della repulsione per il verde…si salva solo l’insalata.
Le passerà!sinceramente, Gaviota, non ricordo se la ricetta vista sull’altro sito prevedesse o meno origano. Penso di si, tanto che dentro di me mentre lo facevo mi dicevo: ci starebbe bene l’origano…ma poi quella là (la figlia) ci sente un gusto strano e me lo pianta lì…Meglio non rischiare…
La Lu in questi giorni, diversamente dal solito, mi sta facendo tribolare con i “non mi piace”, “non lo voglio assaggiare”: in compenso oggi si è slurpata via un hamburger casalingo da 120 gr di carne di cavallo, che semplicemente adora.Grazie a voi!
Ciliegina – Francesca
@marie-josè wrote:
@mart@amiri21 wrote:
la risposta sta nel messaggio sopra che aggiungere??? ò più o meno l’eta di nonna Ivana quindi ne so anche più di te meno chiacchiere tanto per dare aria ai denti ma più fatti!!!!
Ciao Meris!! Che piacere ritrovarti su questo forum ,mi riccordo di te dai tempi di CI ,mi piacevano tanto le tue ricette!! Come stai???
penso che mi scambi per un’altra persona mi chiamo “marta”
@cucchiarella68 wrote:
@mart@amiri21 wrote:
eeeeeeeeeeh ma quante storie io i ciccioli aiutavo mia nonna a farli che avevo 8/9 anni non sono una novità e qui in Emilia Romagna sia lo strutto che i ciccioli li sappiamo fare e anche buoni!!!! da quando esiste il maiale!!!!!!!!
………
buongiorno bellezza,
chissà perchè non ho letto le tue risposte o meglio mi sono sfuggite…ma guarda che nessuna scoperta abbiamo fatto,e non abbiamo fatto nessuna storia,anzi scasiniamo(si può dire vero)
😉
perchè noi amiamo le cose naturali,casarecce,nessuno ha detto che i nostri sono migliori dei tuoi,anzi se puoi e se ti và,raccontaci un pò di te e dei tuoi piatti dei ciccioli e pure di qualcos altro,oltre ai tuoi interventi…..
credimi soddisferesti parecchie persone…………….
ciao mariala risposta sta nel messaggio sopra che aggiungere??? ò più o meno l’eta di nonna Ivana quindi ne so anche più di te meno chiacchiere tanto per dare aria ai denti ma più fatti!!!!
Cucchiarella chacchierona sarai anche a casa tua ma sà che verra stretta alle altre ……
eeeeeeeeeeh ma quante storie io i ciccioli aiutavo mia nonna a farli che avevo 8/9 anni non sono una novità e qui in Emilia Romagna sia lo strutto che i ciccioli li sappiamo fare e anche buoni!!!! da quando esiste il maiale!!!!!!!!
Ho avanzato delle faldine, che non ho riempito col peperone ma con l’acciuga.
Grazie a tutte!!!
Ma non è più semplice imburrare e infarinare gli stampini? Mia mamma fa sempre delle ottime crostate bellissime senza usare lo stampo a cerniera. Semplicemente imburra e infarina lo stampo, e poi quando la torta è fredda, aiutandosi con due piatti sforma la torta. Il trucco funziona solo imburrando e infarinando: se salti una sola operazione, non si sforma nulla (parlo per esperienza). Io suggerirei di usare questo stratagemma.
E se ricordo bene, nonostante sia siero di latte fatto ricuocere ha un discreto apporto proteico.
mo sono blognese!!!!
-
AutoreArticoli