Annali

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 4 articoli - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Fregula sarda #181418

    Annali
    Membro

    La fregola si cucina in brodo (ricordo ancora le minestrine che faceva mia nonna con il brodo d’agnello o di manzo) e la si serve come minestra, oppure si fa cuocere in poca acqua leggermente salata condendola poi con abbondante sugo e formaggio (rigorosamente pecorino), oppure con il sugo di una zuppa di pesce. Altro piatto gustosissimo (che fa parte della cucina tradizionale sarda) è la fregola con le arselle.
    Ricetta:
    – mezzo chilo di arselle freschissime
    – mezzo bicchiere di olio d’oliva
    – 2 spicchi d’aglio
    – 6 pomodori maturi
    – prezzemolo
    – 1 etto di fregola
    far spurgare le arselle in acqua e sale (sarebbe meglio l’acqua di mare, ma …………………) metterle in un tegame e farle aprire – man mano che si aprono metterle in un piatto togliendo solo mezza valva. Passare al setaccio il liquido e metterlo da parte.
    – preparare un soffritto (possibilmente in un tegame di coccio) con l’olio ed i 2 spicchi d’aglio interi. Quando sono imbionditi toglierli ed aggiungere i pomodori tagliati a pezzetti piccoli e privati dei semi; portare ad ebollizione, aggiungere li liquido delle arselle, le mezze arselle e la fregola. Sono necessari circa 15 minuti per la cottura della fregola.
    a cottura ultimata aggiungere una manciata di prezzemolo tritato e scodellare. Buon appetito
    Puoi anche utilizzarla facendo una specie di paella (la usi al posto del riso).

    in risposta a: Torta al cioccolato con le uova di Pasqua #167786

    Annali
    Membro

    [/size
    Grazie!! Oggi mi ci vuole proprio una torta al cioccolato per tirare un po’ su il morale! 😆 😆

    in risposta a: SONO APPENA ARRIVATA ………………….. #164875

    Annali
    Membro

    @paula wrote:

    Benvenuta Annalì
    cosa ricami di bello 😆

    In questo momento sto cercando di finire un sampler di Natale a punto croce (doveva essere pronto per il Natale scorso, però è quasi finito), poi dovrei cominciare a preparare le bomboniere per la Prima Comunione di mio figlio, un pensierino a punto croce per le catechiste, poi dovrei riprendere in mano il lenzuolo in lino a punti classici (pieno ed intaglio), ma per questo lavoro devo avere proprio l’ispirazione; poi arrivano le vacanze ed allora il mese d’agosto è dedicato alla raccolta delle erbe per fare i liquori, conserve, antipasti………

    Una buona serata a tutti

    in risposta a: SONO APPENA ARRIVATA ………………….. #164874

    Annali
    Membro

    @dida wrote:

    Benvenuta a te e alla tua famiglia, sei proprio di Lecco? In che paese abiti? Io sono curiosa 😆 ma ho un debole per i paesini vicino a Lecco, un giorno a l’altro vi dirò il perché.

    Ciao Dida, io abito a Perego, a circa 20 km da Lecco, nella valle del Curone. E’ un piccolo paese tutto in salita, o discesa, dipende dal senso in cui lo percorri.
    Sono curiosa anch’io: perchè sei attratta dai paesini vicino a Lecco?

Stai vedendo 4 articoli - dal 1 a 4 (di 4 totali)